In attesa dei pagamenti, diamo un’occhiata al calendario pensioni ottobre 2022 e scopiamo quali sono le novità che attendono gli italiani.
Le date relative ai pagamenti delle pensioni del mese di ottobre 2022 cambiano in base alla modalità di prelievo: in contanti o sul conto corrente. Tuttavia, per il mese di ottobre è in arrivo un importante novità che riguarda un piccolo aumento del valore dell’assegno erogato dall’INPS.
In virtù del sistema di decontribuzione, previsto dal Decreto Aiuti bis e voluto dal Governo Draghi, milioni di pensionati riceveranno una busta paga maggiorata del 2%.
L’aumento si verificherà per effetto dello sgravio contributivo, che pesa sui pensionati e interesserà sei mensilità, compresa la tredicesima. Sebbene l’aumentano sia di lieve entità, si tratta pur sempre di qualche decina di euro in più che entreranno nelle tasche di milioni di pensionati.
La misura è retroattiva e, dunque, interesserà anche le erogazioni di luglio e agosto. Pertanto i pensionati potranno ricevere gli arretrati a cui hanno diritto.
Per beneficiare della decontribuzione al 2% occorre avere un reddito lordo annuo pari o inferiore a 35 mila euro.
Ma ora, diamo un’occhiata alle date previste per l’erogazione delle pensioni di ottobre.
C’è un’importante differenza tra il pagamento delle pensioni in contanti e quello effettuato su conto corrente. Di fatto per l’accredito sul conto corrente bancario, il versamento è previsto il primo giorno del mese, purché cada tra il lunedì e il venerdì. Se, invece, l’accredito avviene più conto corrente postale, l’erogazione può avvenire anche il primo giorno del mese cade di sabato.
Dal momento che il primo ottobre è un sabato, coloro che ricevono l’accredito sul conto corrente postale avranno l’importo della pensione sin da subito. Per quanti, invece, attendono l’erogazione sul conto corrente bancario è necessario attendere il 3 ottobre, ovvero il primo lunedì del mese.
Diverso è il discorso per coloro che ritirano la pensione in contanti presso gli uffici postali. In questo caso è necessario rispettare la turnazione che prevede una suddivisione dei pensionati in ordine alfabetico:
Per verificare in anticipo l’importo della pensione è possibile accedere al portale MyInps con le credenziali digitali SPID, CNS o CIE.
Effettuando l’accesso all’area riservata è possibile fruire del servizio che permette di consultare il cedolino della pensione, prima che questa venga erogata. Per utilizzare del servizio è necessario accedere all’aria cedolino pensione e cliccare su “verifica pagamenti”.
Hai mai pensato che un momento di crisi sui mercati possa diventare l’occasione perfetta per…
Zerebro è l'unione tra il settore delle criptovalute e quello dell'Intelligenza Artificiale. Quali sono i…
01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…
La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…
La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…
Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…