Cancellare la cronologia di smartphone e PC al momento dello spegnimento è un’ottima abitudine. Scopriamo cosa succede se non lo facciamo.
Molte persone non hanno la buona abitudine di cancellare la cronologia di smartphone e PC quando spengono i dispositivi. Quella che può sembrare una dimenticanza di poco conto è in realtà un grave errore che, alla lunga, può esporre il dispositivo a inutili rischi.
Anche se può essere molto utile conservare la cronologia di navigazione, è buona regola fare una pulizia periodica. Di fatto, se da un lato la cronologia permette di trovare rapidamente una vecchia ricerca, non bisogna sottovalutare i rischi relativi a quest’abitudine.
Scopriamo per quale motivo.
Tutte le volte che si naviga in rete con un pc, un tablet o uno smartphone vengono memorizzati i dati di navigazione. In questo modo, però, si dà la possibilità a chiunque di poter accedere alla nostra cronologia, soprattutto se lasciamo i dispositivi incustoditi.
Ecco qual è il rischio derivante dalla mancata cancellazione della cronologia: chiunque può violare la nostra privacy. Per porre rimedio, basta cancellare la cronologia completa e i cookies, effettuando la rimozione completa di tutti gli accessi eseguiti in precedenza.
Così facendo sarà impossibile accedere anche a password e metodi di pagamento predefiniti.
Queste accortezze devono essere osservate soprattutto per i dispositivi usati in ambito lavorativo, ai quali hanno accesso anche altre persone. A tal proposito, è buona regola evitare di usare i dispositivi aziendali per operazioni di navigazione privata. Il rischio è quello di fornire informazioni che ledono la propria privacy.
Per ragioni di marketing, i browser e la maggior parte delle piattaforme registrano i dati di navigazione degli utenti al fine di suggerire prodotti inerenti agli interessi di chi naviga in rete.
Inoltre, per facilitare le operazioni di navigazione, i browser memorizzano password e ID per rendere più veloci alcune operazioni.
Insomma, la cronologia di un dispositivo permette di beneficiare di numerosi vantaggi, ma non bisogna sottovalutare i rischi che ne derivano.
Infatti, se i dispositivi in questione sono sempre sotto il nostro “controllo” e non vengono mai ceduti ad altre persone, i rischi per la propria privacy sono per lo più nulli.
Ma chi preferisce tenere al sicuro i propri dati deve avere premura di cancellare periodicamente la cronologia e dei cookies per navigare “in incognito”.
Effettuare la rimozione definitiva della cronologia è piuttosto semplice. Basta accedere alle impostazioni del browser ed effettuare la pulizia cliccando su “Cancella dati di navigazione”.
Quanto può trasformarsi un capitale modesto in un arco di tempo lunghissimo? Quali dinamiche entrano…
Distinzioni chiave, quando si tratta di cessione del quinto e quando è usura, cosa sapere.…
Le città italiane non si muovono tutte alla stessa velocità. Alcune corrono, altre restano indietro,…
Un debito record e una bolla tecnologica: il rischio di un “economic heart attack” secondo…
Ecco chi va in carcere per truffa, con le detrazioni fiscali non si scherza, arriva…
Dal 9 ottobre ci saranno importanti innovazioni per tutti i bonifici, per tutelare la sicurezza…