Canone+Rai%2C+nel+2022+scatta+l%26%238217%3Besenzione%3A+scaricate+questo+modulo
tradingit
/canone-rai-esenzione-requisiti/amp/
News

Canone Rai, nel 2022 scatta l’esenzione: scaricate questo modulo

Published by

Si torna a parlare di canone Rai, si torna a parlare di modalità di pagamento o di posizionamento della tassa, singola o meno.

Foto © AdobeStock

Si torna a parlare di canone Rai, per i prossimi anni potrebbero esserci importanti novità a riguardo anche se le conferme tardano ad arrivare. Al momento la notizia che tutti gli italiani stanno aspettando è quella che dovrebbe determinare l’uscita dell’importo relativo al pagamento del canone dalla bolletta dell’energia elettrica. La disposizione attuale del pagamento, la sua presenza all’interno di una comune bolletta, fu voluta dal Governo Renzi nel 2016. In quella fase si cercò di limitare l’evasione fiscale proponendo uno scenario mai immaginato prima. Si passò dunque al pagamento congiunto con l’elettricità.

Negli ultimi mesi, quindi, si è discusso circa la possibilità di scorporare il canone dalla bolletta dell’energia elettrica. Anche l’Europa sembra in qualche modo orientata a concedere la sua posizione contraria alla cosa ma soltanto perchè in contrasto con alcuni regolamenti circa la possibilità da parte delle compagnie di energia elettrica di incassare importi non di propria competenza. La situazione insomma potrebbe sbloccarsi in qualche anno, anche se al momento non vi è certezza circa la fattibilitò della cosa. I cittadini in ogni caso attendono e vogliono capire quali margini di convenienza possano esserci per loro.

Canone Rai: per chi scatta l’esenzione nel 2022

In ogni caso non per tutti la notizia in merito alla scomparsa del canone Rai può essere di fatto una buona notizia. Semplicemente perchè non tutti pagano il canone Rai. Lo Stato, infatti garantisce l’esenzione dal pagamento del canone della televisione in alcune situazioni ed in presenza di particolari requisiti. Uno di questi è certamente rappresentato dall’età associata ad un reddito complessivo inferiore ai 8mile euro. L’esenzione scatta per gli over 75. Per presentare la richiesta di esenzione è possibile compilare l’apposito modello scaricabile presso il sito dell’Agenzia delle entrate ed inviarlo insieme ad un documento di identità all’indirizzo: Agenzia delle entrate – Direzione Provinciale I di Torino – Ufficio Canone TV – Casella postale 22 – 10121 Torino.

LEGGI ANCHE >>> Canone Rai fuori dalla bolletta? Ci sono importanti novità, e una data

Possono inoltre essere ritenuti esenti dal pagamento del canone Rai coloro i quali che dichiarano di non possedere presso la propria abitazione un apparecchio televisivo, il tutto chiaramente sempre tramite apposita documentazione da presentare. Sono inoltre esenti gli agenti diplomatici, i funzionari o gli impiegati consolari, i funzionari di organizzazioni internazionali oppure militari con cittadinanza non italiana o personale civile non residente in Italia con cittadinanza non italiana appartenenti alla Nato. Il gruppo, insomma, è abbastanza folto.

Paolo Marsico

Giornalista pubblicista dal 2012 con numerose collaborazioni alle spalle tra carta stampata e web. Appassionato di scrittura e tra le altre cose di cinema, calcio e teatro. Autore racconti brevi, poesie e testi per il teatro.

Recent Posts

Nella mia famiglia stiamo litigando tutti perché il testamento di mio padre è stato annullato: è facilissimo farlo con la nuova normativa

Sviluppo giurisprudenziale sull'annullamento del testamento: cosa dice la nuova normativa. Le liti in famiglia possono…

3 ore ago

Allarme rosso da OpenAI: la bolla AI da 500 miliardi $ potrebbe essere il peggiore incubo per gli investitori dai tempi della dot-com

Sam Altman, CEO di OpenAI, lancia un avvertimento sul rischio di una bolla speculativa nell'intelligenza…

4 ore ago

Pensione donna sarà rinnovata nel 2026 con nuovi requisiti? Le previsioni della Riforma Meloni

È davvero ancora possibile immaginare un futuro più equo per le pensioni delle donne nel…

5 ore ago

Anticipare la pensione nel 2025 è possibile con il cumulo contributivo: un’opportunità reale da non sottovalutare

Nell'attuale sistema previdenziale, usufruire di metodi alternativi per andare in pensione è essenziale. Tra di…

7 ore ago

In pensione a 62 anni con un assegno più alto dal 2026: la soluzione che piace ai lavoratori

Il prossimo anno si potrà ancora andare in pensione a 62 anni, ma con uno…

8 ore ago

Naspi che mazzata: adesso conta la durata del nuovo lavoro, rifai i conti

La durata del lavoro fa la differenza nel percepimento della NASPI: la pronuncia della Cassazione…

11 ore ago