Non tutti sono a conoscenza della possibilitĂ di ottenere un esenzione nel pagamento del canone RAI. Ecco chi ne ha diritto e come fare richiestaÂ
Il canone televisivo o meglio conosciuto come canone Rai è un’imposta che tutti i cittadini che detengono apparecchiature in grado di ricevere radioaudizioni televisive sul territorio italiano sono tenuti a pagare.Â
Da luglio 2016 il canone RAI è stato inserito in forma rateizzata all’interno della bolletta elettrica. Tuttavia, questa modalità non esclude la possibilità di ottenere delle esenzioni riservate a determinate categorie. Scopriamo insieme quali sono e come fare richiesta
Le categorie di soggetti che potrebbero avere diritto all’esenzione del canone televisivo sono diverse; la prima possibilità è quella di cittadini che non posseggono in casa alcun tipo di apparecchio televisivo. Altra ipotesi invece, riguarda i cittadini over 75 con determinati requisiti di reddito (8000 euro annui insieme a quello del convivente).
Infine, l’esenzione spetta anche ai diplomatici e militari stranieri presenti sul territorio italiano. Infatti, determinati soggetti come: i funzionari consolari, militari o personale civile straniero non residente in Italia in forza alla NATO, agenti diplomatici o funzionari delle organizzazioni internazionali, sono esonerati per via delle convenzioni internazionali.Â
LEGGI ANCHE:Â Canone RAI in bolletta, si cambia: ecco come pagheremo
In primis va specificato che in nessuno dei casi descritti sopra, l’esenzione avviene in automatico. Infatti, sarà compito dell’interessato quello di presentare richiesta all’Agenzia delle Entrate. Nel caso di non detenzione di apparecchiature televisive, l’interessato dovrà inviare all’Agenzia delle Entrate una dichiarazione sostitutiva di non detenzione, la richiesta dovrà poi essere rinnovata di anno in anno. Per scaricare il Modulo esenzioni, clicca qui sotto
Nel caso invece di cittadini over 75 con un massimo di 8000 euro di reddito annuo, occorrerĂ inviare all’Agenzia delle Entrate l’apposito modello di richiesta presente sul sito dell’ente. In questo caso, la richiesta non deve essere rinnovata annualmente tranne nei casi di variazione dei requisiti.Â
Per quanto riguarda i militari e diplomatici stranieri di stanza in Italia, la modalitĂ e il modulo per la richiesta sono presenti sul sito dell’Agenzia delle Entrate.Â
Hai mai pensato che un momento di crisi sui mercati possa diventare l’occasione perfetta per…
Zerebro è l'unione tra il settore delle criptovalute e quello dell'Intelligenza Artificiale. Quali sono i…
01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…
La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…
La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…
Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialitĂ di crescita. Quali…