A seguito del successo del BTP green 2045 il Mef si appresta a collocare un secondo titolo dalle caratteristiche strutturali simili ma con condizioni estremamente diverse.
Un obbligazione verde o green bond differisce dalle altre obbligazioni per il vincolo sull’utilizzo dei proventi. La differenza tra queste emissioni e quelle ordinarie è che i green bond sono legati a progetti che hanno un impatto positivo per l’ambiente.
Le obbligazioni verdi permettono di finanziare i progetti legati all’efficienza energetica, alla riduzione delle emissioni, all’uso sostenibile delle risorse o all’edilizia ecocompatibile. In linea con i finanziamenti per raggiungere gli obbiettivi secondo gli accordi Parigi sul clima le aziende si rivolgono al mondo della finanza, reperendo i capitali, sfruttando gli incentivi e l’incremento della domanda delle obbligazioni verdi.
Le caratteristiche del nuovo BTP green possono accontentare una platea maggiore di investitori. Essi hanno una scadenza più breve rispetto al precedente e pari a circa 12 anni contro i 24 anni del primo. Il BTP green con scadenza aprile 2035 sarà emesso con data da stabilire secondo il mandato già consegnato a un gruppo di istituti finanziari; tra questi Bank of America, Citibank Europe, Crédit Agricole, Deutsche Bank e Monte dei Paschi di Siena.
Fonti rinnovabili, efficienza energetica, trasporti, prevenzione e controllo dell’inquinamento, economia circolare, tutela dell’ambiente e della diversità biologica. Il valore totale della spesa di circa 15 miliardi di euro, sarà ripartita per il 57% per i trasporti. Tra i progetti in questo ambito l’alta velocità , l’elettrificazione delle tratte e i contributi alla mobilità ferroviaria. A seguire con il 15% gli investimenti a tutela dell’ambiente e in terzo piano con il 12% gli investimenti per l’efficienza energetica comprensivi della riqualificazione degli edifici.
Quando può rendere un BTP green come quello attualmente prossimo all’emissione? Questo dipende dalla domanda complessiva ma per avere un termine di paragone il BTP 2045 ha raggiunto oggi, con un prezzo di 63,22 punti e una cedola dello 0,466% netto un rendimento effettivo a scadenza netto del 3,76%.
L'ordinanza n. 22552 dello scorso 4 agosto ha buone notizie per i giorni di assenza…
Un’ondata di previsioni rialziste scuote il comparto bancario di Wall Street. Alcuni colossi potrebbero mettere…
La vita cambia quando il riconoscimento di una disabilitĂ grave entra ufficialmente in famiglia. Non…
Il Governo si occupa degli amici a quattro zampe: il Bonus adozione cani offre una…
La Cassazione annulla una sentenza, lo conferma l'ordinanza n. 29890/2025 sull'incidente stradale. Si parla di…
Aggiornamenti fiscali inediti, il Fisco non può piĂą chiederci questi documenti: la sentenza n. 137/2025…