Caro+energia%3A+consigli+utili+per+risparmiare+sulle+bollette+di+luce+e+gas
tradingit
/caro-energia/amp/
Economia e Finanza

Caro energia: consigli utili per risparmiare sulle bollette di luce e gas

Published by

Altroconsumo ha pubblicato un vademecum in cui offre consigli utili per risparmiare sulle bollette di luce e gas, per far fronte al caro energia.

Il 2022 è l’anno che sarà ricordato per diversi eventi storici di rilievo. Sicuramente uno dei motivi per i quali gli italiani non dimenticheranno il 2022 è il caro energia.

Adobe stock

L’aumento dei costi di fornitura di luce e gas ha inciso notevolmente sulle famiglie italiane. Ma, grazie ad alcuni consigli utili, proposti da Altroconsumo, è possibile ottenere un risparmio sulle bollette di luce e gas. Si tratta, perlopiù, di un utilizzo corretto di elettrodomestici e dispositivi presenti nella maggior parte delle case di italiani.

Insomma, i consumi possono essere ridotti adottando alcuni semplici accorgimenti che sono stati proposti nel vademecum di Altroconsumo.

Caro energia: come risparmiare sulla bolletta di luce e gas

Con il prezzo nella fornitura di luce e gas salito alle stelle, gli italiani si trovano a dover far fronte agli aumenti in bolletta. Stando alle notizie degli ultimi giorni, gli aumenti registrati nella prima parte dell’anno hanno rappresentato solo una parte del caro energia. Infatti, l’ultima parte del 2022 sarà caratterizzato da ulteriori aumenti.

Queste notizie poco ottimistica hanno gettato nello sconforto milioni di famiglie. Per questo motivo, Altroconsumo ho deciso di pubblicare un vademecum contenente alcune indicazioni, che potrebbero ridurre i consumi.

In questo modo, le famiglie italiane potranno beneficiare più piccolo risparmio sulle bollette di luce e gas.

Si tratta, perlopiù, di accortezze in merito all’utilizzo della maggior parte degli elettrodomestici presenti nelle case degli italiani. Grazie a questi accorgimenti, così come affermato dall’Organizzazione, è possibile ottenere un significativo risparmio.

Risparmiare utilizzando gli elettrodomestici in modo oculato

Per risparmiare sui consumi relativi allergie elettrica è necessario fare attenzione al modo in cui vengono utilizzati gli elettrodomestici in casa. In tutte le case sono ormai presenti strumenti che semplificano le attività di vita quotidiana come: forno, lavastoviglie, frigorifero, lavatrice e climatizzatori.

Grazie a questi elettrodomestici è possibile ridurre notevolmente i tempi per l’esecuzione di molti lavori domestici. Ma, li stiamo utilizzando in modo corretto?

Il forno elettrico è uno degli elettrodomestici più energivori. Ciò vuol dire che il forno consuma molto. È possibile risparmiare sulla bolletta riducendo i tempi di utilizzo, combinando in maniera adeguata fornelli o microonde con il forno elettrico. In alternativa, è possibile valutare l’acquisto di un modello combinato.

In ogni caso, per risparmiare sui consumi utilizzando il forno è necessario evitare di acquistare i modelli più grandi (da 90 cm), che richiedono oltre il 150% di energia in più, rispetto ai modelli da 60 cm.

Per quanto, invece, riguarda la lavastoviglie, questo elettrodomestico deve sempre essere utilizzato a pieno carico. Inoltre, è opportuno utilizzare il cosiddetto lavaggio eco che, anche se più lungo, favorisce il risparmio in termini di energia e acqua. In ogni caso, è bene ricordare di utilizzare sempre lavaggi con temperature basse e, se possibile, evitare la fase di asciugatura che è particolarmente energivora.

Attenzione al frigorifero e alla lavatrice

Per quanto, invece, riguarda il frigorifero, affinché questo elettrodomestico lavori in maniera efficiente è necessario ricordare di non inserire cibi caldi. Allo stesso modo, occorre ricordare di non tenere lo sportello del frigorifero aperto per troppo tempo. Questa malsana abitudine, infatti, comporta l’abbassamento della temperatura della cella con il conseguente aumento del consumo di energia per ripristinare la temperatura ottimale.

Un’altra accortezza che permette al frigorifero di lavorare in maniera efficiente consiste nel tenere in maniera ordinata i cibi al suo interno. Il frigo ordinato è maggiormente areato e favorisce una migliore conservazione degli alimenti, con un minor consumo energetico.

Anche la lavatrice andrebbe utilizzata sempre a pieno carico, per evitare un inutile dispendio di acqua e di energia. Per ridurre i consumi di energia elettrica quando si utilizza la lavatrice occorre prediligere programmi con temperature basse tra 30 e 40° C.

I climatizzatori, invece, dovrebbero essere impostati ad una temperatura che non sia superiore o inferiore di 6 gradi rispetto a quella dell’ambiente esterno.

Caro energia: come risparmiare sui consumi di gas

Per risparmiare sui consumi del gas utilizzato per cucinare, è possibile optare per le seguenti accortezze:

  • Valutare l’installazione di un piano cottura ad induzione, che favorisce la riduzione dei consumi aumentando la velocità di cottura;
  • Utilizzare i coperchi sulle pentole;
  • Utilizzare in maniera combinata il forno a microonde e la cucina tradizionale, riducendo così i tempi di consumo di gas;
  • Prediligere l’uso della pentola a pressione per Le cotture lunghe.
Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Con la nuova Irpef 2026 puoi risparmiare fino a 1.440 € in più all’anno grazie al taglio del 33%

Taglio Irpef 2026, ecco chi guadagna davvero e quanto aumenta la busta paga. La riduzione…

3 ore ago

Guadagnare in soli 3 mesi l’equivalente dell’1,6% netto annuo con un BTP che conquista sempre più investitori

Con il BTP 3,5% Gennaio 2026 (ISIN IT0005514473) è possibile ottenere un rendimento netto intorno…

15 ore ago

Economia Italia: come 1.593 miliardi di € vengono bruciati, la verità più sconcertante sul risparmio fermo

L'Istat svela un dato economico sconvolgente: gli italiani hanno parcheggiato 1.593 miliardi di euro in…

1 giorno ago

Come ottenere il 3% netto garantito per 10 anni e un credito d’imposta finale

Con il BTP 3,6% Ottobre 2035 (ISIN IT0005648149) è possibile ottenere un rendimento netto vicino…

2 giorni ago

1 errore su Whatsapp può costare il posto di lavoro in caso di malattia grave

Un messaggio su Whatsapp non basta per comunicare una malattia grave al datore di lavoro.…

2 giorni ago

Su quali BTP si può investire per guadagnare il 2% netto all’anno

I BTP 2028 sono oggi tra i titoli di Stato italiani più analizzati, grazie al…

3 giorni ago