Carte+di+credito+aziendali%2C+quali+sono+le+migliori+di+questo+mese%3F+Le+Top+5
tradingit
/carte-di-credito-aziendali-migliori-mese/amp/
Economia e Finanza

Carte di credito aziendali, quali sono le migliori di questo mese? Le Top 5

Published by

Le carte di credito aziendali sono ormai sempre più diffuse. Le migliori e le più convenienti di questo mese: tutti i dettagli e le caratteristiche.

Per monitorare le spese aziendali, avere una maggiore tracciabilità e molti altri aspetti, in un numero sempre maggiore di aziende si sta facendo spazio l’uso e l’utilizzo delle carte di credito aziendali. Ma che cosa si può dire e spiegare su queste ultime? Giusto entrare nel dettaglio e nello specifico.

(Fonte Foto: Pixabay)

Sicuramente queste carte diventano uno strumento importante dal punto di vista della gestione dei bilanci. Ma ci sono particolari offerte e determinate caratteristiche che possono guidare una scelta? Senza alcun dubbio ci sono delle differenze, dei vantaggi e degli svantaggi di cui non si può non tenere conto. La necessità di utilizzarle per il proprio business porta a fare più di una riflessione e tante analisi.

Carta di credito aziendale nominativa o non nominativa

Innanzitutto occorre distinguere tra carta di credito aziendale nominativa e non nominativa. Quest’ultima è infatti intestata alla società e dà la possibilità di essere usata da diversi impiegati, soggetti e collaboratori. Le somme vengono addebitate direttamente all’azienda. ma è complicato capire chi ha effettivamente realizzato una spesa. La prima invece è intestata direttamente al dipendente e tutte le spese sostenute sono sotto la sua responsabilità, sebbene rimangano a carico dell’azienda. Insomma, si tratta di uno strumento di gestione più oculato, accurato e utile. Difatti consentono un monitoraggio costante e puntuale dei costi, con tanti di dettagli dei singoli pagamenti. Dunque si sta parlando di un mezzo dalla grande affidabilità.

I colossi Mastercard e Intesa SanPaolo

Come per altre situazioni, come per esempio l’ADSL, occorre valutare offerte e proposte di vario tipo. Indubbiamente le carte di credito Business della Mastecard  permettono di avere alcune funzioni a disposizione. Il controllo delle spese è reso possibile dall’addebito immediato sul conto corrente. Sicurezza, protezione degli acquisti e contactless sono dei vantaggi importanti. Insomma, la modernità è un qualcosa in più che questa carta di credito può donare  e fornire a tutte le aziende che la scelgono.

  A rispondere molto bene è perl anche un altro colosso dal punto di vista bancario, ossia Intesa SanPaolo, con la sua Carta Credit. Anche in questo caso c’è un controllo delle spese,  che però può avvenire anche online. Una novità interessante è rappresentato dal servizio Taxback, erogato dalla società TaxBack.com. Questo consente di recuperare l’IVA delle spese fatte all’estero con carta di credito su circuito VISA.

Unicredit si differenzia dagli altri

A differenziarsi un po’ è Unicredit, che sull’argomento carte di credito merita sempre un occhio di riguardo. Un  pensiero va alla Business Miles & More Aziendale, A caratterizzare quest’ultima è  che può essere sia individuale che aziendale. Ad attirare l’attenzione in primis è l’elevata capacità di spesa mensile: da 1.000,00€ fino a 50.000,00€. Una cifra da utilizzare in tutti gli esercizi convenzionati con il circuito Mastercard in Italia e all’estero, ma anche online. Per quel che riguarda la razionalizzazione e la gestione delle spese aziendali, rappresenta un indubbio vantaggio l’addebito posticipato delle operazioni.

American Express ti fa viaggiare, ma il web…

Un discorso a parte merita quanto proposto da American Express. Infatti, con la loro  Carta Oro Business, innanzitutto si ha accesso a una protezione e a una copertura assicurativa garantita. Il vero punto  di forza è  però dato dal fatto che, al rinnovo della quota, ogni anno si riceverò automaticamente un Voucher Viaggi da € 80 da utilizzare sul sito del colosso bancario, che sicuramente aiuta a far viaggiare e a far espandere il proprio business.

Non si può però non parlare delle proposte che appaiono sul web e sulla rete. Ed ecco che gli occhi non possono non cadere su N26. Quest’ultima è una banca online, che consente di vivere un’esperienza totalmente e completamente digitale. E, anche sul fronte carte di credito aziendali. riesce comunque a farsi valere e a dire la sua. Si parla di un vero e proprio conto corrente, gestibile facilmente e rapidamente dal proprio smartphone e a cui è ovviamente associato una carta. La grande differenza rispetto alla concorrenza è quello di poter gestire il proprio budget su Spaces. Quest’ultimo permette di creare spazi separati e personalizzabili in base agli obiettivi di risparmio. Dunque diventa molto più semplice organizzare le tue spese in vista del pagamento delle tasse. Forse, quando si parla di carte di credito aziendali, può davvero esser questo il futuro.

Recent Posts

Queste 8 azioni potrebbero decollare presto: UBS lancia l’allarme opportunità

Hai mai pensato che un momento di crisi sui mercati possa diventare l’occasione perfetta per…

4 ore ago

Zerebro il token AI crypto: scopriamo perché se ne parla tanto

Zerebro è l'unione tra il settore delle criptovalute e quello dell'Intelligenza Artificiale. Quali sono i…

5 ore ago

Puntare ai dividendi delle azioni conviene davvero? La verità che pochi conoscono

01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…

6 ore ago

La moglie che ha rinunciato alla sua professionalità ha diritto al risarcimento: come viene quantificato

La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…

8 ore ago

Dipendente va risarcito se il datore di lavoro non lo ha formato: innovativa tutela

La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…

10 ore ago

Gli analisti amano queste 3 Midcap: i loro notevoli assi nella manica

Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…

11 ore ago