Cartella+esattoriale+e+avviso+bonario%3A+come+presentare+istanza+in+autotutela%2C+da+soli+e+senza+pagare+nulla
tradingit
/cartella-esattoriale-avviso-bonario-istanza-autotutela/amp/
Economia e Finanza

Cartella esattoriale e avviso bonario: come presentare istanza in autotutela, da soli e senza pagare nulla

Published by

Non sempre i debiti fiscali derivanti da cartella esattoriale e avviso bonario devono essere pagati, è possibile ricorrere all’istanza in autotutela 

Cartella esattoriale e avviso bonario: come presentare istanza in autotutela

Non sempre le cartelle esattoriali o gli avvisi bonari devono essere pagate, può succedere che l’imposta è già stata pagata ma, l’Agenzia delle Entrate non ha agganciato il pagamento perché c’è un errore sull’F24. Oggi esponiamo il caso che abbiamo recentemente risolto di un contribuente che si è visto arrivare una cartella esattoriale sull’imposta di registro non pagata per un contratto di locazione in riferimento all’anno 2018. Il contribuente asseriva di aver pagato e dopo un’attenta ricerca sugli F24 pagati è emerso che mancava il codice identificativo del contratto sull’F24, che serviva ad agganciare l’imposta al contratto. Quindi, l’imposta era stata pagata ma l’Agenzia delle Entrate non aveva agganciato il pagamento per un errore sull’F24.

Attenzione alle cartelle esattoriali, non sempre bisogna pagarle ma il Fisco le pretende

Viste le difficoltà di recarsi in ufficio, abbiamo consigliato al contribuente di presentare un’istanza in autotutela tramite Fisconline e Civis. Presentare l’istanza in autotutela è più semplice di quanto si possa pensare e l’Agenzia risponde anche in tempi brevi. In caso di istanza positiva procede allo sgravio, con istanza negativa il contribuente deve procedere al pagamento. Analizziamo come fare.

Cartelle esattoriale e avviso bonario: come presentare l’istanza di sgravio in autotutela, da soli e senza pagare nulla

L’istanza in autotutela può essere presentata in diverse situazione, ad esempio un pagamento effettuato in ritardo, un errore nella compilazione dell’F24 (come sopra evidenziato), oppure, una semplice casualità. In questi casi l’importo richiesto tramite cartella esattoriale o avviso bonario, non è dovuto, perché il debito è inesistente. Quindi, il contribuente ha diritto di fare richiesta e ottenere lo sgravio attraverso il riesame in autotutela. Il contribuente ha l’onere di dimostrare, attraverso documentazione, l’inesistenza del debito fiscale.

Cartelle esattoriali: nuova possibilità per chi non ha pagato la rottamazione

Per presentare l’istanza in autotutela, prima della pandemia era sufficiente recarsi presso l’Ufficio territoriale e presentare il modulo compilato con allegato il documento di riconoscimento dell’interessato. Oggi, recarsi presso gli Uffici, anche considerando le misure precauzionali è sempre un rischio, inoltre, è consigliato fissare un appuntamento tramite il servizio dedicato dell’Agenzia. Ma il servizio che pochi conoscono, ed è davvero facile è tramite il CIVIS.

Questo servizio è messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate e si accede tramite il portale istituzionale al servizio CIVIS, è possibile optare per varie scelte. Nel caso esaminato dagli Esperti di Trading.it,  riguarda un’istanza in autotutela locazioni. Per accedere al servizio è richiesto lo SPID o le credenziali CNS o CIE. Questo servizio permette di verificare gli avvisi o cartelle in corso. È possibile presentare la richiesta di assistenza in autotutela se l’avviso non risulta annullato, non sia già presente un’istanza in autotutela accolta e nel caso in qui l’avviso non si riferisca ad annualità anteriori ai cinque anni precedenti. Infine, non deve essere presente un ruolo. Tramite CIVIS è possibile presentare una sola istanza.

Come effettuare la procedura in autotutela

Accedere alla sezione “assistenza tecniche e fiscale CIVIS“, scegliere la voce di assistenza per cui si vuole inoltrare l’istanza, nel caso esaminato “istanze di autotutela locazione“. Poi, selezionare l’avviso per cui si intendere richiedere assistenza (utenti Fisconline) è possibile anche effettuare una ricerca dell’avviso di liquidazione.

Selezionare il motivo per il quale si sta richiedendo assistenza CIVIS, nel caso esaminato, selezionare la voce: “l’imposta di registro è stata già pagata“. Indicare la data di pagamento, le modalità di pagamento e il saldo totale della disposizione di pagamento. Il servizio permette di inserire ulteriori informazioni. È consigliato inserire una breve descrizione del caso e del motivo per cui si ritiene che il pagamento non è dovuto. Nel caso il servizio lo permette allegare la quietanza del pagamento effettuato. Inviare l’istanza.

È possibile consultare le istanze inviate nel servizio “Consultazione delle richieste“. Attraverso la mail indicata all’atto di presentazione dell’istanza in autotutela,  l’Agenzia delle Entrate procederà in tempi brevi ad esaminare la pratica e dare risposta.

Se la risposta è positiva, l’Agenzia delle Entrate procede con lo sgravio della cartella esattoriale o dell’avviso bonario. Invece, se la risposta è negativa, l’Agenzia spiega la motivazione e invita il contribuente ad effettuare il pagamento.

Fonte: Istruzione Agenzia delle Entrate per presentazione CIVIS per istanze in autotutela locazione

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Pochi conoscono la regola sul mutuo prima casa che può far perdere migliaia di euro di detrazione

C’è una norma che molti ignorano e che può incidere in modo pesante sul bilancio…

44 minuti ago

Dal 1° settembre lo stipendio può crescere del 10 %: il bonus che cambia le carte in tavola per chi rinvia la pensione

Un cambio di rotta che promette di far sorridere la busta paga senza toccare le…

3 ore ago

Cedola lorda al 3,25% e rendimento netto al 3,34% per questo BTP che attira molti risparmiatori

Un titolo di Stato che unisce rendimento consistente e possibilità di guadagno in conto capitale…

4 ore ago

Buone notizie per i lavoratori: questi giorni di assenza non vengono conteggiati

L'ordinanza n. 22552 dello scorso 4 agosto ha buone notizie per i giorni di assenza…

13 ore ago

Due giganti e un obiettivo: Bank of America e Citigroup pronti a offrire ritorni fino al 50% secondo le proiezioni più ottimistiche

Un’ondata di previsioni rialziste scuote il comparto bancario di Wall Street. Alcuni colossi potrebbero mettere…

14 ore ago

Il mio genitore ha la Legge 104: cosa si può fare davvero e come ho imparato a usare diritti e tutele senza perdermi nella burocrazia

La vita cambia quando il riconoscimento di una disabilità grave entra ufficialmente in famiglia. Non…

15 ore ago