Cartella+esattoriale+con+QR+code%2C+fai+prima+a+chiedere+la+rateizzazione%3A+ecco+come
tradingit
/cartella-esattoriale-con-qr-code-fai-prima-a-chiedere-la-rateizzazione-ecco-come/amp/
Economia e Finanza

Cartella esattoriale con QR code, fai prima a chiedere la rateizzazione: ecco come

Published by

Con il QR code presente nel documento della cartella esattoriale, si possono accedere ai servizi telematici dell’AdEe ottenere informazioni.

Richiedere la rateizzazione del pagamento di cartelle esattoriali è più semplice grazie all’apposizione di un QR code. Questo nuovo meccanismo si inserisce nel progetto di digitalizzazione dell’Agenzia delle Entrate e permette di accedere in maniera celere a tutte le funzionalità previste dal Fisco.

Cartella esattoriale con QR code, fai prima a chiedere la rateizzazione: ecco come (trading.it)

Da qualche mese, nelle cartelle esattoriali è stato inserito un apposito codice che, se scansionato con lo smartphone, consente di consultare direttamente la sezione del portale dell’Agenzia delle Entrate dedicata alla rateizzazione. In questo modo è anche possibile controllare la normativa vigente e tutte le informazioni relative alla propria posizione debitoria. Ma quali sono i vantaggi del nuovo meccanismo telematico?

Nuovo QR code inserito nelle cartelle di pagamento, per accedere a tantissimi servizi offerti dall’AdE

La cartella esattoriale è formata da una serie di fogli in cui sono specificate le informazioni relative al contribuente e dal debito da saldare. Nella prima pagina, infatti, c’è il numero identificativo dell’atto, il creditore, le somme dovute, la causale del debito e l’importo per il rimborso dei diritti di notifica. Nelle altre pagine, invece, sono indicate le modalità per il saldo, la rateizzazione, la sospensione della riscossione e la presentazione di ricorso.

Nuovo QR code inserito nelle cartelle di pagamento, per accedere a tantissimi servizi offerti dall’AdE (trading.it)

Nella parte denominata “Informazioni dall’agente della riscossione“, alla sezione “Rateizzare” sono descritte nel dettaglio tutte le informazioni per richiedere il pagamento dilazionato. Accanto a tali indicazioni, è stato inserto un QR code che consente di accedere direttamente al sito ufficiale dell’AdE e al portale della rateizzazione. In questo modo, gli interessati possono immediatamente inviare la propria domanda.

Da quest’anno c’è una novità: i contribuenti che sostengono di avere difficoltà economiche, possono ottenere la rateizzazione del pagamento delle somme dovute, di ammontare pari o inferiore a 120 mila euro, fino a un massimo di 84 rate mensili (ossia 7 anni). L’istanza può essere presentata velocemente, cliccando sulla sezione “Rateizza adesso” nell’area riservata. Solo se si necessita di una rateizzazione più lunga bisogna dimostrare l’obiettiva difficoltà economica.

Tra gli altri servizi accessibili tramite il QR code, c’è il Simulatore delle rate, attraverso il quale controllare i requisiti per usufruire del pagamento dilazionato e il numero massimo di rate che si possono ottenere. Si possono anche scaricare e stampare i moduli di pagamento del piano di rateizzazione, inviano una richiesta per riceverli tramite e-mail. Accedendo al sito dell’Agenzia delle Entrate con il QR code, infine, si possono verificare i dati sulla domiciliazione bancaria delle rate e attivare l’addebito diretto dei pagamenti.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Nella bacheca dei turni se l’azienda viola la privacy può incorrere in una multa fino a 10.000 €

Esporre in bacheca le assenze dei dipendenti può costare carissimo. Una recente decisione del Garante…

9 ore ago

Regalare un BTP 2072 a un neonato presenta opportunitĂ  e rischi che nessuno ti dice

Regalare un BTP ultra long a un neonato può sembrare una scelta insolita, ma nasconde…

22 ore ago

6 misure della manovra 2026 che cambiano gli stipendi, ma non per tutti

La manovra 2026 porta sul tavolo del Governo un pacchetto di interventi da 18,5 miliardi…

1 giorno ago

Con 50.000 € e 50 anni ecco il BTP che può darti oltre 1.000 € l’anno e un rimborso maggiore a scadenza

Investire in un BTP a lunga scadenza può sembrare rischioso, ma in alcuni casi diventa…

2 giorni ago

Con la nuova Irpef 2026 puoi risparmiare fino a 1.440 € in più all’anno grazie al taglio del 33%

Taglio Irpef 2026, ecco chi guadagna davvero e quanto aumenta la busta paga. La riduzione…

2 giorni ago

Guadagnare in soli 3 mesi l’equivalente dell’1,6% netto annuo con un BTP che conquista sempre più investitori

Con il BTP 3,5% Gennaio 2026 (ISIN IT0005514473) è possibile ottenere un rendimento netto intorno…

3 giorni ago