Cartella+esattoriale%3A+oggi+la+puoi+reateizzare+fino+a+84+mesi%2C+con+il+modello+RS
tradingit
/cartella-esattoriale-oggi-la-puoi-reateizzare-fino-a-84-mesi-con-il-modello-rs/amp/
News

Cartella esattoriale: oggi la puoi reateizzare fino a 84 mesi, con il modello RS

Published by

Un peso che sembra impossibile da reggere può trasformarsi in un percorso gestibile, se affrontato con gli strumenti giusti. C’è chi parla di “resa dei conti”, ma spesso si tratta soltanto di trovare la strada meno dolorosa. Le regole cambiano, le opportunità si ampliano, e le carte sul tavolo non sono mai le stesse di ieri.

Dietro numeri e scadenze, c’è sempre una vita che cerca equilibrio tra obblighi e necessità quotidiane.
Non è una questione di freddi calcoli, ma di possibilità concrete che fanno la differenza tra paura e serenità. Le cartelle esattoriali sembrano mostri burocratici, ma possono diventare un capitolo affrontabile, se inquadrato nel modo giusto.

Cartella esattoriale: oggi la puoi reateizzare fino a 84 mesi, con il modello RS-trading.it

Un percorso che spesso spaventa, ma che oggi offre margini di respiro maggiori rispetto al passato. In gioco non ci sono soltanto scadenze, ma il diritto a ricominciare senza sentirsi schiacciati dal peso dei debiti.

C’è un modello preciso che può trasformare la rigidità della riscossione in un impegno sostenibile.
E a volte la chiave sta proprio in una sigla che pochi conoscono, ma che vale molto più di quanto sembri.

Le cartelle esattoriali non fanno rumore quando arrivano, ma il loro effetto può essere pesante come un macigno. A molti basta aprire quella busta per sentirsi travolti da un senso di urgenza, ansia e impotenza. Le azioni che possono scaturire da una cartella non saldata sono note: fermi amministrativi, pignoramenti di conti o stipendi, e un’escalation di eventi che tolgono respiro. In questo contesto, il tempo diventa prezioso. Ma anche la possibilità di gestire il debito in modo ordinato. Per questo motivo, nel 2025 è stato ampliato un strumento che può fare davvero la differenza per chi si trova in difficoltà: la rateizzazione fino a 84 mesi, tramite il modello RS dell’Agenzia delle Entrate Riscossione. Si tratta di una misura concreta, pensata per chi ha debiti fino a 120.000 euro e desidera mettersi in regola evitando provvedimenti esecutivi.

Le novità 2025 per la rateizzazione delle cartelle esattoriali

Una delle modifiche più rilevanti introdotte nel 2025 riguarda l’estensione delle rate: si passa da un massimo di 72 a 84 mensilità. Questo permette di abbassare notevolmente l’importo di ogni singola rata, rendendo la gestione del debito meno opprimente. Il riferimento normativo rimane l’art. 19 del D.P.R. 602/1973, che definisce modalità, limiti e condizioni.

Le novità 2025 per la rateizzazione delle cartelle esattoriali-trading.it

Ogni rata deve essere almeno di 50 euro, e si può scegliere tra due tipologie di piano: a rate costanti oppure crescenti. Pensiamo a un contribuente con un debito da 10.000 euro: fino al 2024 avrebbe dovuto versare circa 139 euro al mese per 72 mesi, mentre ora può scendere a poco sotto i 120 euro, grazie all’aumento delle rate disponibili. Anche se possono sembrare differenze minime, in alcuni bilanci familiari sono ciò che distingue la possibilità di pagare dal rischio di subire azioni esecutive. Questo meccanismo si applica non solo a tasse statali, ma anche a multe stradali, tributi locali come IMU o TARI, e persino il canone Rai.

Come funziona il modello RS per richiedere la rateizzazione

Il modello RS è il modulo ufficiale da compilare per chiedere la rateizzazione delle cartelle esattoriali. È disponibile online sul sito dell’Agenzia delle Entrate Riscossione e può essere utilizzato sia in modalità digitale che cartacea. Chi ha SPID, CIE o CNS può accedere all’area riservata, consultare l’estratto di ruolo e selezionare le cartelle da dilazionare. Il sistema genera automaticamente la richiesta e invia l’esito insieme ai bollettini PagoPA per avviare il piano. Chi invece non ha credenziali digitali può presentare la domanda agli sportelli territoriali oppure inviarla via PEC, allegando un documento d’identità. I debiti devono essere inferiori ai 120.000 euro complessivi e le rate richieste non possono superare le 84 mensilità. Un artigiano con pendenze da 20.000 euro può scegliere un piano con rate crescenti, iniziando con versamenti più leggeri per poi aumentare man mano che la sua attività riprende slancio. Un dipendente, invece, potrebbe preferire rate costanti per avere certezza degli importi. Il modello RS è quindi uno strumento flessibile, che si adatta a diverse situazioni, evitando l’aggravarsi delle difficoltà.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Rendimenti dei BTP a 4 anni: il confronto con i Buoni Fruttiferi Postali è davvero impietoso

Una differenza che non passa inosservata: quando si parla di rendimenti, i BTP a 4…

54 minuti ago

3 numeri eccellenti tra quotazione, dividendo e target price che rivelerebbero una forte sottovalutazione di questo titolo azionario

Texas Instruments prudente, Broadcom accelera sull’AI: effetti concreti sui chip di STM e Technoprobe. Analizziamo…

2 ore ago

Chiarimenti fondamentali che potrebbero evitare errori sulla cedolare secca per i contratti commerciali

Ti stai chiedendo se la “cedolare secca” può essere applicata anche agli affitti commerciali? Ecco…

10 ore ago

Non solo interessi: ecco quali spese del mutuo si possono detrarre

Non tutti lo sanno, ma le spese legate al mutuo non si fermano ai soli…

11 ore ago

Ho comprato un termometro e dei cerotti in farmacia: sono detraibili oppure il farmacista non è informato correttamente?

Chi non si è mai trovato a comprare in farmacia un termometro, dei cerotti o…

12 ore ago

Casa intestata alla moglie, mutuo anche al marito: chi ha diritto alla detrazione?

Casa intestata alla moglie e mutuo cointestato anche al marito: una combinazione che può sembrare…

13 ore ago