Cartella+esattoriale%3A+perch%C3%A9+adesso+i+vizi+formali+ti+salvano+in+tanti+casi
tradingit
/cartella-esattoriale-perche-adesso-i-vizi-formali-ti-salvano-in-tanti-casi/amp/
Risparmio

Cartella esattoriale: perché adesso i vizi formali ti salvano in tanti casi

Published by

Se si stanno compiendo ricorsi davanti ai vizi formali della cartella esattoriale, si potrebbe avere ragione e le risoluzione del debito a proprio favore.

Sono sempre più i contribuenti che denunciano vizi formali nella cartella esattoriale trattata, e molti ne hanno piena ragione. Crescono i ricorsi per la fitta presenza di notificazioni viziate, le quali rendono le pretese dell’ADE infondate. Significa essere giustificati all’inadempienza? Assolutamente no, ma laddove ci sono vizi, ci sono degli interessi da tutelare.

Cartella esattoriale: perché adesso i vizi formali ti salvano in tanti casi- Trading.it

I vizi formali riguardano le notificazioni, e tra le irregolarità maggiori ci sono quasi sempre il mancato avviso di giacenza presso la Casa Comunale, o anche il recapito non aggiornato, e quindi sbagliato, dell’intimazione a un domicilio, o ancora banalmente, l’assenza di documentazione che comprovi la ricezione avvenuta dal contribuente, la firma o la ricevuta di ritorno.

La legge parla chiaramente, la cartella è legittima, solo se notificata in modo giusto. Anche le piccole irregolarità ne causano la nullità, e niente può ripristinare questa condizione.

Questo secondo l’art. del DPR 602/1973, per cui viene proprio ribadita la disciplina sulla notifica della cartella esattoriale. Deve essere notificata dagli ufficiali dell riscossione o comunque da chi è previsto secondo legge previe convenzioni tra Comune e concessionario, quindi da vigili urbani o messi comunali.

Per perfezionare la notificazione in questi casi, ci vogliono più formalità soddisfatte entro 30 giorni. La notifica può avvenire anche con raccomandata con avviso di ricevimento, o anche PEC.

Cosa possono fare per difendersi i contribuenti e far valere i loro diritti? C’è stato un caso con l’annullamento di ben 33 cartelle!

Cartella esattoriale con vizi formali? Come riconoscerne la validità subito

Il caso delle 33 cartelle annullate, è stata una sentenza esemplare. I giudici tributari hanno mostrato l’importanza del rispetto delle regole di notifica, perché si rischia che per vizi formali, siano da considerare “non giunte a destinazione”.

Cartella esattoriale con vizi formali? Come riconoscerne la validità subito- Trading.it

Il caso in questione di 33/36 annullate, erano legate a sanzioni di Irpef, Irap, Tari, contributi Inail e multe stradali dalla somma maggiore di 22 mila euro! La decisione ha seguito una ratio specifica.

È stato ribadito un importante principio, cioè che nessun pagamento può essere richiesto, senza che il contribuente sia stato preventivamente informato in modo corretto! Ciò ammenoché l’amministrazione finanziaria non possa dimostrare il contrario. Ma come verificare la correttezza da soli?

Quando si riceve il messaggio della notifica di una cartella di pagamento, bisogna controllare con attenzione le modalità di recapito. Ci si focalizza su: indirizzo di spedizione che deve coincidere con la residenza anagrafica; controllo che l’atto sia stato ricevuto/firmato per la consegna; ed accertarsi che non ci siano irregolarità di procedura. Certamente, ci si può rivolgere ad un’associazione a tutela del singolo, o anche ad un consulente. In molti casi, basta presentare un ricorso alla Commissione Tributaria per ottenere la cancellazione/sospensione del debito in base al caso concreto.

Fabiana Donato

Redattrice classe '96 nata sotto il segno dei pesci, ma con la grinta di un ariete che passa le giornate tra la kick boxing e la scrittura. Amante di film, anime, libri e manga, ed interessata a tutti ciò che anima il mondo. Laureata in scienze politiche e storia, insegnante a tempo perso, con l'obiettivo di pubblicare le sue storie.

Recent Posts

Bonus elettrodomestici 2025 con 200 € di sconto da spendere entro 15 giorni e fondi da 48,1 milioni di €

Il nuovo bonus elettrodomestici prevede un voucher fino a 200 € per le famiglie con…

4 ore ago

Ecco quanto rende investire 10 anni sul Dow Jones o in BTP 2035 secondo le medie storiche

Un confronto tra due vie di investimento decennali offre spunti utili per orientarsi tra capitale…

16 ore ago

Ecco quanto guadagni davvero vincolando 10.000 € in un conto deposito online

Vincolare 10.000 € in un conto deposito online può garantire guadagni interessanti e sicuri. Le…

1 giorno ago

Secondo una sentenza della Cassazione ecco i 5 contributi figurativi che contano per la pensione anticipata

La Cassazione ha stabilito che i contributi figurativi per malattia e disoccupazione contano per la…

2 giorni ago

Età pensionabile a 69 anni e lavoro fino a 74, i 5 dati Istat che preoccupano gli italiani

Entro il 2050 l’età pensionabile in Italia arriverà a sfiorare i 69 anni, secondo le…

2 giorni ago

Scopri quanto guadagni con 10.000 € in BTP entro 3 anni con il miglior rendimento netto

I BTP a breve termine restano una delle scelte preferite dagli investitori italiani che cercano…

3 giorni ago