Cartelle+con+debiti+INPS%2C+il+termine+di+scadenza+non+cambia%3A+il+messaggio+dell%26%238217%3BIstituto
tradingit
/cartelle-debiti-inps-termine-scadenza/amp/
Economia e Finanza

Cartelle con debiti INPS, il termine di scadenza non cambia: il messaggio dell’Istituto

Published by

Le cartelle con debiti INPS non subiranno modifiche è la scadenza resta a 60 giorni, lo comunica l’INPS con un messaggio. Ecco tutte le novità. 

Foto © AdobeStock

La proroga a 150 giorni delle cartelle esattoriali inserita nel decreto fiscale n. 146/2021 non si applica alle cartelle esattoriali che contengono debiti INPS. Il messaggio n. 4131 del 24 novembre 2021, pubblicato dall’istituto sul portale istituzionale, afferma che la scadenza di 60 giorni non è prorogata. L’INPS ha avuto parere favorevole dai ministeri competenti. Quindi, chi aveva pensato ad un errore, questa nota dell’istituto,  toglie ogni dubbio e avvisa i contribuenti che devono attenersi alla scadenza di 60 giorni.

Cartelle con debiti INPS il termine di scadenza non cambia, le ultime novità INPS

Il messaggio INPS n. 4131 del 24 novembre dell’INPS, toglie molte speranze ai contribuenti che hanno contratto debiti INPS, infatti, la scadenza resta a 60 giorni e non è prorogata a 150 giorni come prevede il decreto fiscale n. 146/2021.

Il decreto fiscale sopra menzionato all’articolo 2 prevede che le cartelle notificate dal primo settembre al 31 dicembre 2021 dall’agente della riscossione, slittano con il termine di pagamento a 150 giorni. Quindi, rispetto ai 60 giorni previsti ordinariamente, i contribuenti hanno più tempo per recarsi alle casse ed effettuare il pagamento. Inoltre, sul prolungamento della scadenza non sono applicate sanzioni e interesse, da considerare anche che, prima di tale termine, l’agente della riscossione non potrà attivare le procedure di recupero del debito iscritto a ruolo.

LEGGI ANCHE>>>Attenzione alle cartelle esattoriali, non sempre bisogna pagarle ma il Fisco le pretende

Parere favorevole dei ministri

L’INPS, ha ottenuto parere conforme dai ministri, e comunica ai contribuenti che le cartelle con debiti INPS, come prevede l’articolo 30 del decreto legge 78/2010, ricadono nella attività gestionale di competenza esclusiva dell’istituto previdenziale.

Quindi, su questa base, ne consegue che per gli avvisi contenenti debiti INPS, in base al decreto legge n. 78/2010, resta ferma la scadenza a sessanta giorni dalla notifica. Niente proroga per le cartelle esattoriali contenenti debiti INPS. Da considerare, inoltre, che al termine dei sessanta giorni, se il contribuente non ha provveduto al pagamento, l”istituto potrà avviare le procedure di recupero del debito.

È possibile consultare qui il messaggio n. 4131 del 24 novembre 

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Zerebro il token AI crypto: scopriamo perché se ne parla tanto

Zerebro è l'unione tra il settore delle criptovalute e quello dell'Intelligenza Artificiale. Quali sono i…

59 minuti ago

Puntare ai dividendi delle azioni conviene davvero? La verità che pochi conoscono

01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…

2 ore ago

La moglie che ha rinunciato alla sua professionalità ha diritto al risarcimento: come viene quantificato

La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…

4 ore ago

Dipendente va risarcito se il datore di lavoro non lo ha formato: innovativa tutela

La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…

6 ore ago

Gli analisti amano queste 3 Midcap: i loro notevoli assi nella manica

Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…

7 ore ago

Una sentenza che cambia tutto per i dipendenti pubblici con figli piccoli

Quanto conta davvero essere presenti nei primi anni di vita di un figlio? Una recente…

8 ore ago