Cartelle+esattoriali+annullate%3A+basta+rispettare+la+regola+dei+220+giorni
tradingit
/cartelle-esattoriali-annullate-basta-rispettare-la-regola-dei-220-giorni/amp/
News

Cartelle esattoriali annullate: basta rispettare la regola dei 220 giorni

Published by

Per sospendere la riscossione di una cartella esattoriale (e quindi annullarla) si può ricorrere alla poco nota regola dei 220 giorni.

Non tutti forse sono a conoscenza della legge dei 220 giorni, ribadita dalla Corte di Cassazione insieme ad altri principi normativi nella legge numero 228 del 24 dicembre del 2012. Di cosa si tratta? Parliamo di un meccanismo da sfruttare nel caso in cui si voglia sospendere la riscossione delle cartelle esattoriali. Non è né un condono, né una rottamazione, né tanto meno una sanatoria e no, non è neanche una delle opzioni da riferire alla prescrizione di debiti iscritti a ruolo.

Ottenere l’annullamento di una cartella esattoriale è possibile grazie alla regola dei 220 giorni – trading.it

Tra gli esperti e gli addetti ai lavori è meglio nota come la regola del ‘silenzio-assenso’ e va a a regolamentare il rapporto che esiste tra i tre protagonisti del sistema stesso ovvero l’Agenzia delle Entrate Riscossione, l’Ente creditore (da qui scaturisce il debito) e il contribuente. Ebbene sì, se dovesse verificarsi qualche intoppo nell’iter di comunicazione tra le parti coinvolte allora si potrebbe arrivare anche all’annullamento delle cartelle; esiste una procedura specifica per questo tipo di scenario.

Annullare le cartelle esattoriali? Sì, con la regola dei 220 giorni

Due anni fa è intervenuta la Corte di Cassazione per ribadire e confermare i principi normativi che regolano il meccanismo di riscossione delle cartelle esattoriali, così da fornire dei chiarimenti in merito, viste le tante perplessità emerse nel corso del tempo. Nella legge numero 228 del 24 dicembre del 2012, in particolare, si parla espressamente delle alternative a disposizione del contribuente per la sospensione dei pagamenti.

Tra i tre protagonisti del processo di riscossione delle cartelle esattoriali c’è l’Agenzia delle entrate – trading.it

Nel caso in cui, ad esempio, quest’ultimo riscontri un non corretto adempimento da parte dell’Ente creditore – che sia la Regione, l’amministrazione comunale oppure lo Stato – e del concessionario della riscossione allora potrà sperare in un annullamento della cartella esattoriale. Come regola generale, il ‘debitore’ una volta ricevuta la richiesta di pagamento potrà procedere al pagamento o, in alternativa, presentare entro sessanta giorni un ricorso per mezzo di un’istanza in autotutela.

Ovviamente dovrà essere presentata da parte dello stesso una documentazione che comprovi quanto dichiarato, allegando le relative motivazioni come ad esempio la prescrizione o la decadenza del debito, i provvedimenti di sgravio, il pagamento dei debiti già effettuati e le sospensioni amministrative o giudiziali del debito. In caso di mancata risposta da parte dell’Ente alla contestazione, data l’impossibilità di completare la procedura entro 220 giorni, dovrebbe avvenire in automatico la cancellazione.

Leonardo Pasquali

Ho 29 anni e vivo a Roma. Nel 2019 mi sono laureato in Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione presso l'Università La Sapienza, con tesi sulle riscritture del western americano. Oltre a insegnare la lingua inglese nelle scuole, collaboro con diverse riviste online scrivendo di cinema, spettacolo, serie tv, musica, letteratura e sport.

Recent Posts

Queste 8 azioni potrebbero decollare presto: UBS lancia l’allarme opportunità

Hai mai pensato che un momento di crisi sui mercati possa diventare l’occasione perfetta per…

6 ore ago

Zerebro il token AI crypto: scopriamo perché se ne parla tanto

Zerebro è l'unione tra il settore delle criptovalute e quello dell'Intelligenza Artificiale. Quali sono i…

7 ore ago

Puntare ai dividendi delle azioni conviene davvero? La verità che pochi conoscono

01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…

8 ore ago

La moglie che ha rinunciato alla sua professionalità ha diritto al risarcimento: come viene quantificato

La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…

10 ore ago

Dipendente va risarcito se il datore di lavoro non lo ha formato: innovativa tutela

La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…

12 ore ago

Gli analisti amano queste 3 Midcap: i loro notevoli assi nella manica

Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…

13 ore ago