Cartelle+esattoriali%2C+attenzione%3A+la+Cassazione+cambia+la+disciplina+di+prescrizione+e+rateizzazione%2C+come+difendersi
tradingit
/cartelle-esattoriali-attenzione-la-cassazione-cambia-la-disciplina-di-prescrizione-e-rateizzazione-come-difendersi/amp/
Economia e Finanza

Cartelle esattoriali, attenzione: la Cassazione cambia la disciplina di prescrizione e rateizzazione, come difendersi

Published by

Cartelle esattoriali, la Cassazione pone una nuova sentenza su prescrizione e rateizzazione: cosa cambia nello specifico. 

Sono molte le persone che si trovano in una situazione debitoria, a causa del mancato pagamento di tasse, sanzioni o altro, dovute all’Agenzia delle Entrate.

Cartelle esattoriali, attenzione: la Cassazione cambia la disciplina di prescrizione e rateizzazione, come difendersi-trading.it

I debiti sono un vero e proprio peso, soprattutto se sono tanti, ed è per questo che è essenziale organizzarsi bene per pagarli, in modo da non dovere nulla a nessuno. A volte, però, possono accadere imprevisti e altre situazioni, che ci portano a non riuscire a saldare il dovuto, ed è lì che purtroppo, si incappa nel debito.

Quando non si paga il dovuto al Fisco, scatta, come primo step, l’invio di una cartella esattoriale, in cui si richiede il pagamento della somma, e si indica una scadenza, entro cui dovrà avere luogo il saldo.

A volte, le cartelle esattoriali vanno in prescrizione, dopo 5/10 anni, dipende dal tipo di debito che si è contratto. Ma la Corte di Cassazione ha fatto il punto su prescrizione e rateizzazione delle cartelle, chiarendo alcuni concetti da tenere bene a mente.

Cartelle esattoriali, prescrizione e rateazione: la Corte Suprema parla chiaro

La Corte di Cassazione, con una sentenza del 23 ottobre 2024 n°27504, ha chiarito alcuni dettagli sulle conseguenze che occorrono se si chiede di rateizzare una cartella esattoriale.

Cartelle esattoriali, prescrizione e rateazione: la Corte Suprema parla chiaro  -trading.it

Sappiamo bene come un contribuente che ha difficoltà economiche, non riesca a tenere il passo con i debiti, ed è così che chiede, per l’appunto, una rateazione. È infatti possibile chiedere di rateizzare fino a 120 mila euro, per ogni istanza.

Si può chiedere di pagare in 84 rate mensili, se si presenta domanda tra il 2025 e 2026, 96 rate se lo si fa tra il 2027 e 2028, e 108 rate per le richieste che perverranno a partire dal 2029. In precedenza, si poteva dilazionare il debito in 72 rate.

Nel caso che la Cassazione ha valutato, un uomo aveva fatto ricorso contro diverse cartelle esattoriali, asserendo di non averne avuto notifica. Ma in sede di valutazione, era stato appurato il contrario. L’uomo, infatti, aveva inoltrato una richiesta di rateazione, che era decaduta perché non aveva saldato il dovuto.

La Cassazione ha quindi sentenziato che già facendo domanda di rateizzazione, si dimostra di essere a conoscenza delle cartelle esattoriali, e ciò vuol dire che non sussiste alcun vizio di notifica.

La Corte ha anche chiarito che rateizzando, si interrompono i termini di prescrizione delle cartelle. È qui importante sottolineare che c’è differenza tra interrompere e sospendere la prescrizione.

Interruzione e prescrizione: che differenza c’è

Nel primo caso, infatti, l’interruzione ha luogo quando il contribuente mostra la volontà di far valere un diritto, il che porta a far cominciare il termine di prescrizione, daccapo.

Nel secondo, invece, il termine di prescrizione si sospende in modo temporaneo, e ricomincia dal momento in cui è avvenuta la sospensione. Quindi, non si annulla.

In sostanza, l’Agenzia delle Entrate può esigere il saldo del dovuto, anche trascorso il termine di prescrizione originario, in quanto esso è stato interrotto nel momento in cui il contribuente ha chiesto di rateizzare la somma da pagare.

Recent Posts

Al via il bonus psicologico 2025: 50 euro a seduta, la guida completa per inoltrare domanda dal 15 settembre

Una finestra temporale, un portale online e un codice univoco. Sono i tre elementi che,…

26 minuti ago

Busta paga di agosto: amara sorpresa per molti lavoratori

Come sarà la busta paga di agosto in vista della festa religiosa del 15? C'è…

2 ore ago

Posso chiedere il bonus mobili per la casa di mio figlio? La detrazione spetta in questi casi

Il Bonus Mobili può essere richiesto dai genitori anche se la casa è intestata al…

3 ore ago

Bonus Nido: non si riceve nulla se non si rispetta la scadenza del 31 ottobre, bisogna essere in regola

Finalmente arriva il Bonus nido, occhio alle scadenze e ai requisiti, guida per ottenerlo. Le…

6 ore ago

Legge 104: si può davvero risparmiare sull’assicurazione auto? La verità è questa

A volte ciò che sembra un beneficio ovvio si rivela molto più complesso di quanto…

9 ore ago

In pensione in base all’anno di nascita: scopri quando potrai ricevere l’assegno INPS mensile

Quando si pensa alla pensione, non è solo una questione di date e calcoli: è…

10 ore ago