Cartelle+esattoriali%3A+diventano+leggere+grazie+alla+Sentenza+4960+del+2024
tradingit
/cartelle-esattoriali-diventano-leggere-grazie-alla-sentenza-4960-del-2024/amp/
Economia e Finanza

Cartelle esattoriali: diventano leggere grazie alla Sentenza 4960 del 2024

Published by

Cartelle esattoriali: possono diventare più leggere grazie alla Sentenza 4960 del 2024, ma solo pochi ne sono a conoscenza.

Avere a che fare con dei debiti, soprattutto se relativi al fisco, non è certo una passeggiata. Tali posizioni possono durare anni e pesare come un macigno sulle spalle dei cittadini. Che di morosità ne esistono molteplici e diverse non è in dubbio, così come il fatto che, a seconda della tipologia, dell’importo e da un’altra lunga serie di fattori, vari siano anche i metodi per regolarizzare tali posizioni. Pochi sanno, tuttavia, che le cartelle esattoriali potrebbero diventare più leggere grazie ad una Sentenza: quella 4960 del 2024.

Cartelle più leggere: la sentenza 4960 (trading.it)

Saldo e stralcio, pagamento rateizzato, sanatorie: sono tutti strumenti con i quali un debitore può impegnarsi a regolarizzare la propria posizione debitoria senza subire un’eccessiva e insostenibile pressione economica con conseguenze potenzialmente dannose. C’è, però, anche un altro modo, del tutto legale e che tiene conto della sopracitata sentenza, per vedere calare la propria cartella esattoriale.

Sentenza 4960 del 2024: quando e perché le cartelle esattoriali diventano più leggere

Per chiarire la questione e comprendere in che modo ciò può avvenire bisogna comprendere due dettagli fondamentali: esistono varie tipologie di debito e, a seconda di queste, diversi tempi di prescrizione. Cosa significa, nello specifico? La prescrizione, in termini semplici, è quel periodo di tempo preciso entro il quale una persona, un ente e simili, possono far valere un diritto. Trascorso tale periodo, in assenza di relativi atti volti a interrompere “il tempo” in questione (solleciti, ingiunzioni e simili) il diritto si estingue.

Quando e perché le cartelle esattoriali possono diventare più leggere (trading.it)

Dunque, sappiamo che alcuni debiti possono finire in prescrizione, quindi decadere e che, di conseguenza, il debitore potrebbe non essere più tenuto a pagarli. Come anticipato, a ciascun tipo di morosità corrispondono leggi specifiche e, ovviamente, anche tempi di prescrizione differenti. Arriviamo, così, a parlare della Sentenza in questione: la numero 4960 del 2024. Questa ordinanza della Cassazione ha favorito un cittadino che ha presentato ricorso relativamente ad una cartella riguardante tributi statali. Tale azione mirava ad ottenere un taglio per quelli che erano sanzioni e interessi correlati.

Le sanzioni e gli interessi sono cifre aggiuntive che, di solito, accrescono l’importo del debito in questione. In tal caso, la Cassazione ha dato ragione al cittadino. Se ne evince, dunque, che le regole relative alla prescrizione delle cartelle si diversificano in base agli elementi che le compongono. In termini semplici, dunque, sebbene una cartella IRPEF possa non essere caduta in prescrizione, ciò potrebbe non valere per gli interessi e le sanzioni relativi. Questo perché, gli stessi, a differenza dell’imposta statale, non scadono in 10 anni ma in 5.

Angelica G.

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Recent Posts

Come i professionisti leggono i grafici: il segreto è in questa curva

Cosa succede davvero quando una semplice linea può cambiare il modo in cui leggi un…

1 ora ago

Debiti con il fisco: il falso mito del “non ho nulla” smontato punto per punto

Hai debiti con l’Agenzia delle Entrate ma non possiedi nulla? Potresti pensare di essere al…

9 ore ago

Caterpillar sotto i riflettori: l’indizio tecnico che pochi hanno notato

C'è stato un momento preciso, in questi ultimi mesi, in cui qualcosa ha cominciato a…

10 ore ago

Hai firmato un mutuo tra il 2022 e il 2024? Ora è il momento di abbassare la rata cambiando banca

Hai firmato un mutuo tra il 2022 e il 2024? Ti sei ritrovato con rate…

11 ore ago

Importazioni alle stelle, esportazioni giù: ecco cosa è e perché il PIL USA è in calo

Cosa succede quando una superpotenza economica frena bruscamente? Un numero può bastare per far tremare…

13 ore ago

Wall Street si infiamma per questi 3 titoli: ecco cosa bolle nel settore energia

Il mondo dell’energia non smette mai di sorprendere. In mezzo a rivoluzioni green e nuove…

15 ore ago