Cartelle+esattoriali+non+pagate%3A+fino+a+quando+%C3%A8+possibile+la+pace+fiscale
tradingit
/cartelle-esattoriali-pace-fiscale/amp/

Cartelle esattoriali non pagate: fino a quando è possibile la pace fiscale

Published by

È possibile fare la pace fiasche circa le cartelle esattoriali non pagate: chi riguarda e sino a quando, tempistiche e cosa c’è da sapere, alcuni dettagli

Tra i tanti temi importanti che hanno a che fare a vario livello con l’economia, c’è quello rappresentato dalla pace fiscale per le cartelle esattoriali non pagate, che è ancora possibile; una possibilità per i contribuenti decaduti in precedenza che tornano ad essere in gioco. Quali sono le nuove scadenze per rate scadute nel 2021, 2021 e anno corrente. I dettagli.

fonte foto:adobestock

Un tema dal grande interesse dunque, quello rappresentato dalla pace fiscale circa le cartelle esattoriali non pagate, con nuove scadenze che danno possibilità a coloro che sono precedentemente decaduti. Come viene infatti spiegato da Investireoggi.it, la rottamazione ter è stata riaperta.

In virtù della rottamazione ter prorogata, dunque, coloro che non hanno pagato le rate nel 2020 torna in gioco, mantenendo i benefici previsti, si legge e viene spiegato, e al contempo è al ripoto da eventuali procedure esecutive le quali, qualora precedentemente fossero state avviati, ora sarebbero nulla, spiega Investireoggi.it.

Vi è dunque la possibilità della pace fiscale, pagando entro e non oltre il giorno 9 maggio 2022 le rate non pagate e scadute del 2020, in virtù del decreto Sostegni-ter. Vale anche per il saldo e stralcio.

Cartelle esattoriali, nuove scadenza per proroga rottamazione ter

Sono tanti e diversi dunque, come detto, gli aspetti importanti che destano attenzione e che sono fonte di interesse, quando a diversi e a vari livelli si affrontano questioni che hanno a che fare con l’economia, spesso oggetto di approfondimento da parte degli interessati.

Rispetto al tema in questione riguardante le cartelle esattoriali non pagate e la pace fiscale, la scadenza da rispettare, come indica Investireoggi.it, è quella del 30 aprile 2022, per le rate scadute nel 2020. Si legge poi che vanno considerati i giorni di tolleranza e che si potrà saldare il dovuto entro e non oltre il 9 maggio del 2022, senza che vi sia la perdita dei benefici proposti dalla rottamazione ter e saldo e stralcio circa le cartelle.

Per quanto riguarda le rate scadute nel 2021, la nuova scadenza è al 31 luglio oppure sino all’8 agosto, si legge, con i giorni di tolleranza; circa le rate del 2022, si dovrà pagare entro il 30 novembre 2022 oppure entro il 5 dicembre 2022 (giorni di tolleranza).

Potrebbero interessare inoltre:

Recent Posts

Pensione: molti riceveranno 3 mesi in meno sull’assegno INPS, il motivo è collegato ai requisiti

Nei prossimi anni moltissimi contribuenti potrebbero perdere 3 mesi di pensione. A chi toccherà tale…

43 minuti ago

Poste Italiane deve rimborsare: cosa cambia per chi ha Buoni Fruttiferi e perchè molti hanno perso tanti soldi

Una recente sentenza ha scosso il mondo dei Buoni Fruttiferi Postali. Un dettaglio tecnico si…

4 ore ago

L’INPS chiede la restituzione di una parte del TFS o TFR, lavoratori increduli

Un dettaglio dimenticato, una data che passa inosservata, un flusso di dati che arriva in…

5 ore ago

Conto cointestato: brutta sorpresa che chi paga di più, non spetta il rimborso al coniuge

Quando l’amore finisce, c’è chi cerca di farsi restituire ogni centesimo speso durante la convivenza.…

7 ore ago

Il miglior investimento a 4 anni oggi? La risposta potrebbe sorprenderti

Hai 10.000 euro da parte e un obiettivo ben chiaro: valorizzare quei soldi nel tempo…

8 ore ago

Spese di ristrutturazione casa: si dividono tra i coniugi con questa nuova procedura “Se non ti sbrighi paghi tutto tu”

L'ordinanza n. 20415 dello scorso 21 luglio della Corte di Cassazione evolve il diritto di…

17 ore ago