È possibile fare la pace fiasche circa le cartelle esattoriali non pagate: chi riguarda e sino a quando, tempistiche e cosa c’è da sapere, alcuni dettagli
Tra i tanti temi importanti che hanno a che fare a vario livello con l’economia, c’è quello rappresentato dalla pace fiscale per le cartelle esattoriali non pagate, che è ancora possibile; una possibilità per i contribuenti decaduti in precedenza che tornano ad essere in gioco. Quali sono le nuove scadenze per rate scadute nel 2021, 2021 e anno corrente. I dettagli.
Un tema dal grande interesse dunque, quello rappresentato dalla pace fiscale circa le cartelle esattoriali non pagate, con nuove scadenze che danno possibilità a coloro che sono precedentemente decaduti. Come viene infatti spiegato da Investireoggi.it, la rottamazione ter è stata riaperta.
In virtù della rottamazione ter prorogata, dunque, coloro che non hanno pagato le rate nel 2020 torna in gioco, mantenendo i benefici previsti, si legge e viene spiegato, e al contempo è al ripoto da eventuali procedure esecutive le quali, qualora precedentemente fossero state avviati, ora sarebbero nulla, spiega Investireoggi.it.
Vi è dunque la possibilità della pace fiscale, pagando entro e non oltre il giorno 9 maggio 2022 le rate non pagate e scadute del 2020, in virtù del decreto Sostegni-ter. Vale anche per il saldo e stralcio.
Sono tanti e diversi dunque, come detto, gli aspetti importanti che destano attenzione e che sono fonte di interesse, quando a diversi e a vari livelli si affrontano questioni che hanno a che fare con l’economia, spesso oggetto di approfondimento da parte degli interessati.
Rispetto al tema in questione riguardante le cartelle esattoriali non pagate e la pace fiscale, la scadenza da rispettare, come indica Investireoggi.it, è quella del 30 aprile 2022, per le rate scadute nel 2020. Si legge poi che vanno considerati i giorni di tolleranza e che si potrà saldare il dovuto entro e non oltre il 9 maggio del 2022, senza che vi sia la perdita dei benefici proposti dalla rottamazione ter e saldo e stralcio circa le cartelle.
Per quanto riguarda le rate scadute nel 2021, la nuova scadenza è al 31 luglio oppure sino all’8 agosto, si legge, con i giorni di tolleranza; circa le rate del 2022, si dovrà pagare entro il 30 novembre 2022 oppure entro il 5 dicembre 2022 (giorni di tolleranza).
Potrebbero interessare inoltre:
Cartelle e rateizzazione, novità e buone notizie: pagamento, chi può farlo con più calma
Nuove strette fiscali riducono il campo dei bonus che si possono conquistare. Cambia la disciplina…
Un ex impiegato con la passione per il nuoto, un gruzzoletto da far fruttare e…
Cosa potrebbe succedere davvero ai tuoi risparmi nel 2025? Una previsione inquietante fa tremare i…
Cosa faresti se ti dicessero che un titolo caduto nel dimenticatoio sta tornando a far…
Cosa succede quando un gigante tecnologico, dato per intoccabile, scivola improvvisamente? Le azioni Adobe hanno…
Usufruire di una cura termale è già una realtà consolidata, ma esistono anche dei Bonus…