Casa+cointestata%3A+una+trappola+di+cui+sbarazzarsi%2C+normativa+troppo+dura
tradingit
/casa-cointestata-una-trappola-di-cui-sbarazzarsi-normativa-troppo-dura/amp/
News

Casa cointestata: una trappola di cui sbarazzarsi, normativa troppo dura

Published by

Casa cointestata, perché sarebbe meglio sbarazzarsene, date le rigide normative che la regolano. Come funziona e cosa non puoi non sapere. 

Uno dei passi principali nella vita da adulti, è probabilmente, l’acquisto della prima casa. Si tratta di un avvenimento che ci fa capire che siamo pronti per assumerci a pieno le nostre responsabilità e, al contempo, per poter godere di uno spazio tutto nostro e della tanto famigerata indipendenza.

Casa cointestata: una trappola di cui sbarazzarsi, normativa troppo dura-trading.it

In particolar modo, quando si è una giovane coppia che sta per convivere o che si è appena sposata, il passo dell’acquisto di una casa, ha un valore davvero cruciale. Diverse sono le possibilità che si aprono davanti a noi e, tra queste, quella di cointestare la casa.

È una scelta che gran parte delle coppie decide di fare propria, poiché si tratta sia di un segno di fiducia reciproca, ma anche una sorta di garanzia per entrambe le parti.

Casa cointestata, attenzione ai rischi che comporta

Certamente, nella procedura di cointestazione di un immobile, vi sono numerosi vantaggi, ma si deve prestare particolare attenzione ad alcuni aspetti, onde evitare spiacevoli sorprese.

Casa cointestata, attenzione ai rischi che comporta-trading.it

Due dei vantaggi principali di una casa cointestata, sono certamente la divisione delle spese e la riduzione delle spese di successione. Si tratta di due aspetti complementari, e davvero importanti. Allo stesso tempo, però, tutti coloro che hanno intenzione di cointestare una casa, devono sapere che vi sono dei contro, che vanno assolutamente valutati, prima di prendere qualsiasi decisione.

In particolare, se uno dei cointestatari si trova a essere in una posizione debitoria, di fronte alla giustizia, la sua parte della casa potrebbe essere a rischio. Il giudice, infatti, potrebbe decretare il pignoramento, proprio di quella parte e si potrebbe finire, addirittura, al pignoramento dell’intero immobile e alla vendita all’asta dell’altra parte.

La parte o le parti cointestatarie non coinvolte nel debito, saranno private dell’immobile, ma riceveranno in restituzione, la propria quota, a seguito della vendita. Per di più, si deve essere consapevoli anche della responsabilità che tutte le parti cointestatarie hanno nei confronti della banca, in caso di contrazione di mutuo.

Tutte le parti si ritengono, infatti, responsabili, in caso di inadempienza. Per non parlare degli eventuali disaccordi che potrebbero nascere in merito alla gestione dell’immobile e che potrebbero aggravare ulteriormente il quadro.

In ultimo, una questione che desta non poche problematiche, è quella dell’eredità, in quanto una casa cointestata, potrebbe poi passare in mano a un vasto gruppo di eredi, e le difficoltà di gestione si moltiplicherebbero.

Recent Posts

Come ottenere il 3% netto garantito per 10 anni e un credito d’imposta finale

Con il BTP 3,6% Ottobre 2035 (ISIN IT0005648149) è possibile ottenere un rendimento netto vicino…

1 ora ago

1 errore su Whatsapp può costare il posto di lavoro in caso di malattia grave

Un messaggio su Whatsapp non basta per comunicare una malattia grave al datore di lavoro.…

13 ore ago

Su quali BTP si può investire per guadagnare il 2% netto all’anno

I BTP 2028 sono oggi tra i titoli di Stato italiani più analizzati, grazie al…

1 giorno ago

Pensionati e lavoro autonomo 2025, come evitare le sanzioni Inps entro il 31 ottobre

Entro il 31 ottobre 2025 i pensionati che percepiscono redditi da lavoro autonomo devono comunicarli…

2 giorni ago

Il MEF blinda la fiducia dei risparmiatori italiani con le nuove aste di BOT, BTP e BTP Valore

Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…

2 giorni ago

Con la nuova Legge 104 dal 2026 fino a 10 ore di permessi extra e 24 mesi di congedo per chi assiste familiari fragili

Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…

3 giorni ago