Bonus+fino+a+15+mila+euro+per+chi+compra+o+ristruttura+casa+in+questa+Regione%2C+la+novit%C3%A0+da+sapere
tradingit
/casa-compra-ristruttura-15mila-euro/amp/
News

Bonus fino a 15 mila euro per chi compra o ristruttura casa in questa Regione, la novità da sapere

Published by

Per contrastare la questione dello svuotamento dei borghi, un contributo per chi compra oppure ristruttura casa: ecco dove, chi riguarda, aspetti da sapere e come funziona

Arriva una novità importante dalla Sardegna, con la Regione che si impegna e si attiva in merito alla questione dello svuotamento dei borghi, con un contributo sino a 15 mila euro a chi compra oppure ristruttura casa: ma ecco di cosa si tratta, dettagli e aspetti da sapere.

Adobe Stock

Si tratta di un tema importante, di interesse e che è all’attenzione, quello che riguarda meravigliosi e magnifico borghi e posti che soffrono, per così dire, situazioni di spopolamento dal momento che mancano le persone che vi restano a vivere.

E proprio a tal riguardo una importante iniziativa riguarda la Regione Sardegna. Quest’ultima ha deciso di frenare il suddetto svuotamento. Con lo stanziamento di un budget al fine di stimolare e contribuire a far a restare in tali località. Oppure rendere più semplice il trasferimento.

A parlarne è Pianeta Design, il quale spiega che il budget vede la Regione stanziare nel complesso quarantacinque milioni di € circa l’acquisto oppure per ristrutturare le prime case. Nei Comuni che vedono una popolazione minore di tremila abitanti.

Casa, ristrutturazione o acquisto – Regione Sardegna: il contributo fino a 15 mila euro, i dettagli

Tanti gli aspetti importanti e degni di attenzione quando si parla in via generale di case, come nel caso dei mutui e acquisto seconda casa – casa vacanza: quali sono i migliori di luglio 2022.

In merito al tema in oggetto, si legge da Pianeta Design che l’intento vede il contributo dato a chi abbia la residenza anagrafica in un piccolo comune. Della Regione in questione. Oppure ai soggetti che cambiano la suddetta entro diciotto mesi dall’acquisto dell’abitazione. Oppure dalla data in cui sono stati ultimati i lavori, a patto che il comune da cui si proviene non sia uno piccolo della Regione. Quindi, anche per coloro che non vivono sull’isola, vi può essere la possibile, viene spiegato, di usufruire di tali fondi.

In merito al contributo, si legge che viene dato anche ai soggetti che trasferiscono nel posto la residenza. E che non risiedono, quando la richiesta viene presentata, in un comune della Regione.

Circa gli importi, quello massimo consentito, si legge, è uguale al cinquanta per cento di quanto speso, e non deve essere maggiore di 15mila€. A soggetto. (in ogni nucleo familiare ammesso soltanto un beneficiario). Per quanto concerne il riconoscimento, questo viene dato anche in favore di chi ne fa richiesta prevedendo, al contempo, l’acquisto e la risistemazione. Anche in questo caso nel limite di 15 mila €.

Per quanto riguarda poi gli aspetti importanti per la distribuzione, su Pianeta Design si legge che sono: Un terzo della copertura ripartita nella medesima entità tra i vari”piccoli comuni”; un terzo in rapporto alla percentuale (censimento 1981) di calo degli abitanti nel periodo 1981-2020; un sesto in rapporto alla percentuale di abitanti che vive nei piccoli comuni; un sesto in rapporto alla differenze reddituale a livello del comune dalla media del reddito di ciascun comune. Della Regione.

Si legge infine che vi sono poi anche atti mirati a sostenere le imprese, con la Regione la quale ha previsto, sino dall’anno prossimo, una misura sotto forma di credito di imposta sino al quaranta per cento delle imposte pagate, con lo scopo di alleggerire le attività economiche. Dall’imposizione del fisco.

Questi, alcuni dettagli in merito. Ad ogni modo è bene ed opportuno informarsi ed approfondire temi ed elementi così da chiarire eventuali dubbi e conoscere aspetti nel dettaglio, anche tramite esperti del campo e professionisti del settore.

Recent Posts

Rendimento 4.2% annuo, prezzo sotto 62 €, ecco perché molti risparmiatori sono entusiasti di questo BTP

Il BTP 1,70% 2051 (ISIN IT0005425233) rappresenta uno dei titoli di Stato ultralong più discussi…

3 ore ago

Euro digitale 2027: il 90% del mercato è a rischio. La decisione più sconvolgente della BCE

Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…

15 ore ago

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

1 giorno ago

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

2 giorni ago

Pensioni 2027, l’aumento che nessuno aspettava: 3 mesi in più per 170mila lavoratori

Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…

2 giorni ago

Risparmi in banca? Ecco i migliori conti deposito di ottobre 2025 con tassi fino al 3,70%

I conti deposito tornano protagonisti nel 2025 grazie a tassi di interesse fino al 3,70%.…

3 giorni ago