Casa+coniugale+addio+per+i+separati%3A+i+6+motivi+per+cui+la+perdi+nel+2025
tradingit
/casa-coniugale-addio-per-i-separati-i-6-motivi-per-cui-la-perdi-nel-2025/amp/
News

Casa coniugale addio per i separati: i 6 motivi per cui la perdi nel 2025

Published by

Casa coniugale, i separati possono dirle addio per sei precise ragioni. Scopriamo quali sono, più nel dettaglio. 

Separarsi non deve essere un’esperienza semplice, ma molto dolorosa, soprattutto se uno dei due partner è ancora innamorato. Paradossalmente, sarebbe tutto meno complicato se, dopo attenta analisi interiore, ci si lasci di comune accordo.

Casa coniugale addio per i separati: i 6 motivi per cui la perdi nel 2025-trading.it

Non che non accada, anzi, ma ci sono moltissimi casi, purtroppo, in cui prevalgono rancori, questioni di soldi, dispetti vari e molto altro ancora. A volte, infatti, non è affatto semplice. Quando non c’è accordo, bisogna ricorrere al Tribunale, per poter trovare un’intesa.

Quando ci si separa, il vivere nella casa coniugale o meno dipende da tutta una serie di aspetti, tra cui anche le azioni che un coniuge può mettere in atto nei confronti dell’ex.

Per non parlare del fatto che possono esserci dei comportamenti che influiscono non poco su chi vivrà nell’abitazione coniugale.

Casa coniugale, quando la si perde: i motivi

La legge italiana ha individuato alcune ragioni per cui uno dei coniugi potrebbe perdere il diritto di vivere in quella casa.

Casa coniugale, quando la si perde: i motivi-trading.it

La casa coniugale può essere assegnata a uno dei due ex nel corso della procedura di separazione, soprattutto se uno dei coniugi ha figli minori o che necessitano di un luogo stabile in cui vivere. Se uno dei due coniugi si comporta in modo molesto, minaccioso, verso l’altro, può perdere il diritto a vivere nella casa coniugale. Il giudice lo potrebbe far allontanare, per stalking.

Si perde il diritto a vivere nella casa coniugale, anche se si abbandona il domicilio familiare senza giustificato motivo. A quel punto, il giudice potrebbe dare all’altro coniuge la possibilità di restare a vivere in quell’abitazione.

Se uno dei coniugi non contribuisce alle spese per il mantenimento dell’abitazione, il giudice potrebbe tenere conto di questo elemento, nel momento in cui deciderà a chi assegnare l’immobile coniugale.

Quando i due coniugi fanno una vita da separati in casa, il giudice potrebbe decidere che uno dei due non deve più vivere nella casa, se si tratta di una separazione effettiva e se l’altro ha ormai un nuovo alloggio.

Se l’ex coppia, per concludere, riesce a trovare un’intesa per potersi suddividere i beni, casa coniugale compresa, si potrebbe stabilire chi ha diritto a vivere in quell’abitazione e fino a quando può farlo.

Recent Posts

Come ottenere il 3% netto garantito per 10 anni e un credito d’imposta finale

Con il BTP 3,6% Ottobre 2035 (ISIN IT0005648149) è possibile ottenere un rendimento netto vicino…

6 ore ago

1 errore su Whatsapp può costare il posto di lavoro in caso di malattia grave

Un messaggio su Whatsapp non basta per comunicare una malattia grave al datore di lavoro.…

18 ore ago

Su quali BTP si può investire per guadagnare il 2% netto all’anno

I BTP 2028 sono oggi tra i titoli di Stato italiani più analizzati, grazie al…

1 giorno ago

Pensionati e lavoro autonomo 2025, come evitare le sanzioni Inps entro il 31 ottobre

Entro il 31 ottobre 2025 i pensionati che percepiscono redditi da lavoro autonomo devono comunicarli…

2 giorni ago

Il MEF blinda la fiducia dei risparmiatori italiani con le nuove aste di BOT, BTP e BTP Valore

Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…

2 giorni ago

Con la nuova Legge 104 dal 2026 fino a 10 ore di permessi extra e 24 mesi di congedo per chi assiste familiari fragili

Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…

3 giorni ago