Casalinghe+e+lavoratrici+part+time%2C+in+pensione+a+57+anni%3F+Cosa+ha+stabilito+l%E2%80%99INPS
tradingit
/casalinghe-pensione-inps/amp/
News

Casalinghe e lavoratrici part time, in pensione a 57 anni? Cosa ha stabilito l’INPS

Published by

Una buona notizia è in arrivo dell’Inps per casalinghe e lavoratrici part time: per loro c’è una pensione erogabile già a 57 anni. Ecco di cosa si tratta.

Le casalinghe sono delle vere e proprie lavoratrici non riconosciute: passano l’intero giorno assorte in faccende domestiche, nella gestione della casa e nella cura dei figli. Allo stesso modo, le lavoratrici part time si ritrovano a passare metà giornata a lavoro spesso senza un vero e proprio contratto regolare, e quindi senza un vero e proprio trattamento contributivo ai fini pensionistici.

Quello che non tutti sanno è che a questa categoria di donne, qualora ne facessero richiesta entro gennaio 2022, spetta una pensione prima dei 60 anni. Ecco cosa ha stabilito l’Inps.

In pensione a 57 anni, ecco in cosa consiste la decisione dell’Inps a favore di casalinghe e lavoratrici part time

Senza alcun dubbio, quella introdotta dall’Inps è una grande misura che favorirà la tutela di donne che, molto spesso, non ricevono un giusto riconoscimento. Casalinghe e lavoratrici part time, infatti, potranno accedere alla pensione già a 57 anni a patto che esse siano iscritte al Fondo casalinghe.

Il Fondo di previdenza casalinghe, infatti, assicura la pensione di vecchiaia già a 57 anni alle proprie iscritte: tra le beneficiarie di questa misura vi sono sia coloro che non hanno mai compiuto un’esperienza lavorativa, sia coloro che sono lavoratrici part-time.

LEGGI ANCHE: Governo: nuova ipotesi, aumento delle buste paga e pensioni

Essa, però, è una pensione integrativa e, quindi, chi si iscrive a tale Fondo dovrà versare una quota mensile di propria tasca. In questo caso, ai fini pensionistici, l’importo minimo mensile è di circa 25 euro.

Ci sono, inoltre, alcuni requisiti da rispettare per accedere a tale trattamento di vantaggio.

Quali sono i requisiti per l’accesso

Come già anticipato, ci sono dei requisiti di fondamentale importanza la cui mancanza può precludere l’accesso a tale opportunità pensionistica. In primo luogo, è richiesto il versamento di almeno 5 anni di contributi; è, inoltre, necessario che l’importo spettante corrisponda a quello dell’assegno sociale maggiorato del 20%.

Dunque, se nel 2021 l’assegno sociale ammonta a 460,28 euro, di conseguenza la pensione maturata dovrà essere pari a 552,34 euro: solo in questo caso l’Inps riconoscerà il pensionamento già a 57 anni.

Infine, è importante ricordare che anche le casalinghe hanno il diritto a richiedere la pensione di cittadinanza, qualora esse abbiano un reddito inferiore a 9360 euro annui.

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Naspi che mazzata: adesso conta la durata del nuovo lavoro, rifai i conti

La durata del lavoro fa la differenza nel percepimento della NASPI: la pronuncia della Cassazione…

1 ora ago

L’INPS chiedeva i soldi indietro della NASPI, ma la Cassazione ha stabilito che non lo può fare: il caso

Essere occupati solo sulla carta può bastare a cancellare il diritto alla Naspi? Una recente…

4 ore ago

Condominio: posso chiedere i soldi indietro non utilizzati per le spese?

Quando arrivano i consuntivi condominiali, capita spesso di trovarsi davanti a una voce inattesa: un…

5 ore ago

Pensione di reversibilità anche ai nipoti, lo prevede la legge

Un aiuto concreto può arrivare nei momenti più difficili, quando tutto sembra crollare. La perdita…

7 ore ago

La cedola al 3,65% che sorprende i risparmiatori fino al 2035

Un titolo di Stato può sembrare solo una sigla, ma quando porta con sé una…

8 ore ago