La possibilità concreta di godere ad una certa età di una pensione dignitosa dopo una vita da non lavoratrice, almeno in teoria.
Una possibilità spesso nemmeno considerata per mancanza di conoscenza, per mancanza di informazioni in merito. La possibilità per una casalinga, una donna che ha sempre lavorato in casa, in alcuni casi forse anche di più di certi lavoratori, di accedere alla pensione una volta sopraggiunta una certa età. La soglia dei 57 anni è determinante, quindi per chi voglia godere di un trattamento davvero speciale dovuto alla sua particolare condizione di cittadina. Un fondo dedicato a questo genere di misura offre la possibilità alle donne interessate di pensare al proprio futuro con serenità e sicurezza.
Il Fondo casalinghe Inps, un fondo i previdenza riservato a chi svolte lavori di cura non retribuiti, che derivano da responsabilità familiari, cosi come descrive la stessa Inps si basa sul versamento di contributi volontari. A 57 anni, gli importi che accompagneranno la persona in questione, in pensione, saranno calcolati in base ad un sistema contributivo, secondo le regole, insomma fondanti di un determinato contesto previdenziale. Il contributo volontario, da versare per almeno 60 mesi per avere diritto a tale trattamento pensionistico ammonta oggi a 25,82 euro mensili.
Quali sono i requisiti per accedere al fondo in questione? Cosa, da gennaio 1997, data di istituzione del fondo regola l’accesso o meno al percorso contributivo. Una età compresa tra i 15 ed i 65 anni, primo requisito imprescindibile, e poi ancora:
LEGGI ANCHE >>> Pensione: le casalinghe senza contributi possono fare domanda? La risposta non è scontata
Come specificato in precedenza l’importo da versare mensilmente per almeno 60 mesi è di almeno 25,82 euro. Per presentare domanda per la pensione da casalinghe, che oggi ammonta a circa 552 euro bisogna, inoltre compiere alcuni passi, primo fra tutti presentare domanda attraverso le seguenti modalità:
Oltre alla pensione da casalinga potrebbe essere garantita anche la pensione di inabilità al lavoro in seguito a determinati incidenti o problematiche fisiche improvvisamente sopraggiunte.
La durata del lavoro fa la differenza nel percepimento della NASPI: la pronuncia della Cassazione…
Essere occupati solo sulla carta può bastare a cancellare il diritto alla Naspi? Una recente…
Quando arrivano i consuntivi condominiali, capita spesso di trovarsi davanti a una voce inattesa: un…
Un aiuto concreto può arrivare nei momenti più difficili, quando tutto sembra crollare. La perdita…
Un titolo di Stato può sembrare solo una sigla, ma quando porta con sé una…
C'è un rimborso per chi è stato tradito? La sentenza n. 634 della Corte d'Appello…