Cashback+2023%2C+la+novit%C3%A0+in+arrivo+che+piace+a+tutti
tradingit
/cashback-fiscale-la-novita-in-arrivo-dal-2023-che-piace-ai-contribuenti/amp/
News

Cashback 2023, la novità in arrivo che piace a tutti

Published by

In arrivo una novità denominata Cashback Fiscale. Riguarda il comparto delle spese sanitarie, ma ottime prospettive di ampliamento sono all’orizzonte. Vediamo tutti i dettagli. 

Proprio mentre scriviamo questo articolo, il Governo ha in programma nella giornata odierna un vertice per la discussione di un emendamento. Se approvato, e se andrà come si spera a buon fine, i vantaggi per i contribuenti potrebbero essere molti. L’obiettivo è di arrivare entro la fine di giugno ad avere il quadro completo, e far partire l’iniziativa già dai primi del 2023. Ecco di cosa si tratta.

Adobe Stock

L’idea è quella di una sorta di cashback, ovvero “ritorno in denaro immediato”, da applicare sulle spese mediche effettuate dagli utenti. E beneficiare dunque delle detrazioni senza aspettare di produrre la documentazioni in fase di dichiarazione dei redditi. Il tutto fa parte di un più ampio disegno di riforma fiscale. E naturalmente, sempre nell’ottica di incentivare i pagamenti tracciabili. Carte, bancomat eccetera. Il contribuente potrà così ricevere sotto forma di “accredito sul conto corrente” quel 19% spettante nelle eventuali detrazioni per l’acquisto di medicine, visite mediche e/o prestazioni socio sanitarie. L’idea, ammettiamolo, è geniale.

Per effettuare tecnicamente questa procedura, dovrebbe essere utilizzata l’App Io. Ma come funzionerà precisamente? Ecco quello che si evince dalle dichiarazioni di alcune parti politiche.

Cashback Fiscale, come funzionerà?

Se per quanto riguarda lo scopo è già tutto chiaro, tecnicamente il Governo dovrà attuare le procedure più idonee. Ma il progetto sembra sia già a buon punto. In pratica, potrebbe funzionare così: il cittadino che si reca in farmacia o presso la struttura sanitaria, al momento del pagamento dovrà dichiarare di voler usufruire del cashback. Piuttosto che della detrazione.

Ovviamente, il pagamento dovrà avvenire con metodo tracciabile, e non in contanti. All’utente spetterà comunicare un determinato codice, che verrà poi apposto anche nella ricevuta. L’ente erogatore del servizio, da parte sua, comunicherà all’anagrafe tributaria l’importo speso e il codice, così che il contribuente possa ricevere l’accredito immediato sul conto.

L’iniziativa sta raccogliendo successo da parte di tutte le forze politiche. In particolare,  la deputata del M5s Vita Martinciglio ha affermato soddisfatta: “È stato accolto l’impianto del cashback fiscale come lo abbiamo proposto: il governo ha accolto lo spirito e la ratio della norma con l’erogazione diretta delle detrazioni, e c’è una proposta migliorativa di Leu su cui non poniamo alcun ostacolo“.

Infatti, sono numerosi i vantaggi di questa modalità: lo snellimento di procedure burocratiche, la semplificazione procedurale, e non in ultimo la soddisfazione del cittadino. Che si vedrebbe immediatamente tornare indietro i benefit spettanti. Ma non è tutto perché se la cosa funziona potrà essere allargata ad altri comparti fiscali. Con buona pace del Governo e anche dei cittadini onesti che chiedono giustamente trasparenza ed efficienza della macchina fiscale.

Possiamo affermare, dunque, che il primo cashback promosso dall’allora Governo Conte fu una sorta di “prova generale”. I cittadini l’hanno accolta molto positivamente. Anche se non sono mancate polemiche, per i soliti “furbetti” che hanno tentato di aggirare le regole. Ma con qualche aggiustamento il concetto di cashback potrebbe – finalmente – funzionare a pieno regime. E trasportare nell’era moderna anche la nostra amata Italia.

Recent Posts

Una riforma storica permette di rinunciare alla proprietà ma il fisco non dimentica il passato

Chi possiede un immobile gravato da mutui o tasse arretrate potrà presto rinunciarvi più facilmente,…

5 ore ago

Investire 10.000 € nei BTP conviene di più sul 2051 che sul 2067, lo dicono i dati

I BTP ultralong tornano al centro dell’attenzione degli investitori, attratti da rendimenti superiori al 4%…

17 ore ago

Guadagno sicuro in 4 anni con il buono garantito dallo Stato che fa crescere 5.000 € fino a 5.454 €

Il nuovo Buono Postale Premium 4 anni è pensato per chi vuole un investimento sicuro,…

1 giorno ago

Buste paga più alte per i dipendenti pubblici con aumenti fino a 650 € e arretrati

Gli aumenti degli stipendi statali previsti nei prossimi anni cambieranno la busta paga di oltre…

2 giorni ago

6 difetti nascosti che secondo la Cassazione rendono inutile la clausola visto e piaciuto nelle auto usate

La vendita di un’auto usata è sempre un passaggio delicato che può nascondere insidie legali…

2 giorni ago

I 7 errori di notifica delle cartelle esattoriali che possono renderle nulle secondo la Cassazione

Le cartelle esattoriali sono centrali per la riscossione dei tributi, ma errori come un indirizzo…

3 giorni ago