Cassa+integrazione+e+TFR%3A+la+Cassazione+ha+preso+una+decisione+definitiva
tradingit
/cassa-integrazione-e-tfr/amp/
Economia e Finanza

Cassa integrazione e TFR: la Cassazione ha preso una decisione definitiva

Published by

Di recente la Corte di Cassazione si è espressa in merito a cassa integrazione e TFR, ritenendo che quest’ultimo maturi ugualmente.

Di recente la Corte di Cassazione si è espressa in merito alla maturazione del trattamento di fine rapporto quando il lavoratore è in cassa integrazione in deroga. La decisione assunta dai giudici ha fornito chiarimenti in merito ad un diritto che spetta a tutti i lavoratori.

Canva

Quando un lavoratore è in cassa integrazione in deroga, secondo quanto stabilito dall’articolo 2, comma 74, della legge 92 del 2012, è prevista la sospensione totale o parziale dal lavoro. Nonostante la sospensione, il lavoratore ha diritto a ricevere un’integrazione salariale a carico dello Stato. In sostanza, durante la cassa integrazione in deroga il lavoratore si assenta dal posto di lavoro, ma riceve ugualmente uno stipendio.

In base a determinate condizioni, quando il lavoratore è in Cigd, può ricevere un trattamento previdenziale parziale o integrale. Ma resta fermo il diritto a ricevere una retribuzione normale per l’intero periodo di cassa integrazione. E per il TFR?

Cassa integrazione e TFR: la decisione della Corte di Cassazione

Secondo quanto stabilito dal terzo comma dell’articolo 2120 del codice civile: «In caso di sospensione della prestazione di lavoro nel corso dell’anno (…) per la quale sia prevista l’integrazione salariale, deve essere computato nella retribuzione (…) l’equivalente della retribuzione a cui il lavoratore avrebbe avuto diritto se il rapporto di lavoro si fosse svolto normalmente».

Ma se al termine del periodo di cassa integrazione il rapporto di lavoro non dovesse riprendere normalmente, il lavoratore ha comunque diritto a ricevere un’integrazione dei guadagni dal Fondo sociale per l’occupazione e la formazione. Ci stiamo riferendo al fondo istituito presso il Ministero del Lavoro.

Ciò vuol dire che se l’azienda dovesse fallire, il trattamento di fine rapporto sarà pagato dall’istituto previdenziale. Il pagamento da parte dell’INPS riguarda solo la quota di trattamento maturata durante il periodo di cassa integrazione.

Infatti, durante la Cigd è il Fondo di tesoreria a trasferire una quota di integrazione salariale che andrà a costituire il TFR del lavoratore. Questa circostanza si verifica solo si è provato che il versamento delle quote non avviene da parte del datore di lavoro, ovvero quando l’azienda è fallita.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Con la nuova Legge 104 dal 2026 fino a 10 ore di permessi extra e 24 mesi di congedo per chi assiste familiari fragili

Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…

7 ore ago

Rendimento 4.2% annuo, prezzo sotto 62 €, ecco perché molti risparmiatori sono entusiasti di questo BTP

Il BTP 1,70% 2051 (ISIN IT0005425233) rappresenta uno dei titoli di Stato ultralong più discussi…

19 ore ago

Euro digitale 2027: il 90% del mercato è a rischio. La decisione più sconvolgente della BCE

Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…

1 giorno ago

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

2 giorni ago

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

2 giorni ago

Pensioni 2027, l’aumento che nessuno aspettava: 3 mesi in più per 170mila lavoratori

Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…

3 giorni ago