Asta+di+CCTeu+a+7+anni+e+2+BTP+a+10+anni%2C+anche+con+pochi+soldi%3A+irrinunciabile
tradingit
/ccteu-in-emissione-investire-a-partire-da-mille-euro-rendimento-indicizzato/amp/
News

Asta di CCTeu a 7 anni e 2 BTP a 10 anni, anche con pochi soldi: irrinunciabile

Published by

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha comunicato che venerdì 29 aprile 2022 sarà effettuata l’asta di tre titoli di Stato per un controvalore compreso tra 6,5 e 8 miliardi di euro. Protagonisti dell’asta un CCTeu e due BTP.

I CCT sono i Certificati di Credito del Tesoro a tasso variabile e di durata pari a 7 anni.

L’investimento a lungo termine di questi titoli di Stato hanno un rendimento indicizzato al a quello dei BOT semestrali o annuali. Gli interessi sono corrisposti posticipatamente, con cedola semestrale e dipende quindi dal rendimento dei BOT a sei mesi collocati con l’asta immediatamente precedente la data di decorrenza della cedola.

L’emissione dei CCT avviene alla pari o sotto la pari. Il prezzo di emissione dipende dalla durata del titolo: in condizioni economiche normali maggiore è la durata, minore sarà il prezzo e maggiore il profitto. Il taglio minimo di questi titoli è di 1.000 euro il rimborso avviene alla pari in un’unica soluzione.

Titoli di Stato: caratteristiche generali dei CCT indicizzati al tasso Euribor

Il titolo di Stato emesso venerdì 29 aprile è invece indicizzato al tasso Euribor a sei mesi. I Ccteu sono titoli a tasso variabile con una durata compresa tra i 3 e i 7 anni. Anche in questo caso gli interessi sono corrisposti con cedole posticipate semestrali. Il rendimento finale del titolo dipenderà oltre che dagli interessi corrisposti nel tempo anche dalle differenze tra il valore nominale a rimborso e il prezzo pagato all’emissione.

Tra le altre caratteristiche comuni a tutti i Ccteu ci sono la periodicità delle aste che avvengono di norma con cadenza mensile alla metà di ogni mese e hanno modalità di rimborso alla pari.

Le caratteristiche specifiche del CCTeu del 29 aprile 2022

Le caratteristiche specifiche della seconda tranche del CCTeu del 29 aprile 2022 con Codice ISIN: IT0005491250 sono:

  • Emissione: 15 ottobre 2021
  • Scadenza: 15 ottobre 2030
  • Tasso cedolare semestrale lordo: 0,215%
  • tasso annualizzato: 0,422%
  • Spread: 0,75%
  • Ammontare complessivo dell’emissione: da un minimo di un miliardo a un massimo di 1,5 miliardi di euro
  • Importo asta supplementare: 225 milioni di euro
  • Regolamento sottoscrizioni: 3 maggio 2022

Quinta tranche del BTp 1 aprile 2027 e nuovo BTp a 10 anni

Nell’ottica di garantire nuova copertura finanziaria al debito pubblico lo Stato emette la quinta tranche del Btp primo aprile 2027. Il Btp con codice ISIN: IT0005484552 è emesso per un valore totale compreso tra i 2 e 2,5 miliardi di euro e ha una cedola annuale del 1,10%. Il nuovo BTp a 10 anni è emesso per un valore compreso tra i 3,5 e i 4 miliardi di euro e offre una cedola fissa lorda del 2,50%. La scadenza del titolo è prevista per l’anno 2032 e ha attualmente un rendimento in linea con il precedente BTp decennale. Al netto della tassazione, la cedola sarà del 2,1875%. 

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Queste 8 azioni potrebbero decollare presto: UBS lancia l’allarme opportunità

Hai mai pensato che un momento di crisi sui mercati possa diventare l’occasione perfetta per…

5 ore ago

Zerebro il token AI crypto: scopriamo perché se ne parla tanto

Zerebro è l'unione tra il settore delle criptovalute e quello dell'Intelligenza Artificiale. Quali sono i…

6 ore ago

Puntare ai dividendi delle azioni conviene davvero? La verità che pochi conoscono

01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…

7 ore ago

La moglie che ha rinunciato alla sua professionalità ha diritto al risarcimento: come viene quantificato

La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…

9 ore ago

Dipendente va risarcito se il datore di lavoro non lo ha formato: innovativa tutela

La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…

11 ore ago

Gli analisti amano queste 3 Midcap: i loro notevoli assi nella manica

Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…

12 ore ago