Il+BTP+che+piace+ai+risparmiatori%3A+cedola+2%2C95%25%2C+prezzo+a+92%2C23+e+rendimento+oltre+il+3%25
tradingit
/cedola-al-295-prezzo-a-9223-e-rendimento-del-335-ecco-perche-questo-btp-piace-a-molti-risparmiatori/amp/
Risparmio

Il BTP che piace ai risparmiatori: cedola 2,95%, prezzo a 92,23 e rendimento oltre il 3%

Published by

Un BTP con cedola al 2,95%, acquistabile sotto la pari e con un rendimento netto del 3,35% fa parlare di sé tra chi cerca stabilità e rendimenti costanti. Prezzo a 92,23, tassazione agevolata e garanzia statale: questo titolo sembra offrire molto a chi ha una visione a lungo termine. Ma cosa si nasconde dietro questi numeri così ordinati? E perché proprio questo BTP ha attirato l’interesse di tanti risparmiatori?

In un contesto di tassi altalenanti e incertezze economiche, tornare a valutare i titoli di Stato non è più una scelta da investitori tradizionali. Alcuni strumenti, come questo BTP 2,95% con scadenza settembre 2038, stanno tornando protagonisti perché offrono qualcosa di molto ricercato: una combinazione tra rendita prevedibile e ritorno interessante. Chi lo acquista oggi, lo fa a un prezzo di 92,23, cioè sotto il valore nominale di rimborso.

Cedola al 2,95% prezzo a 92,23 e rendimento del 3,35%: ecco perché questo BTP piace a molti risparmiatori-trading.it

E già questo rappresenta una prima leva per ottenere rendimento extra, grazie alla differenza tra prezzo pagato e somma rimborsata a scadenza.

Oltre alla cedola fissa annuale, che garantisce entrate regolari, il vantaggio fiscale dato dalla tassazione al 12,5% rende questo investimento ancora più attraente rispetto a molte altre forme di impiego dei propri risparmi. Tuttavia, il fatto che la scadenza sia così lunga richiede riflessione: è adatto solo a chi ha un orizzonte d’investimento coerente con quella durata.

Un’opportunità per chi guarda al lungo periodo

Acquistare oggi il BTP 2,95% a 92,23 significa entrare in un investimento che premia la costanza. La cedola annuale di 2,95% su 10.000 euro nominali equivale a 295 euro lordi, pari a circa 258 euro netti ogni anno. In tredici anni si tratta di oltre 3.300 euro netti solo in cedole. A questo si aggiunge il guadagno in conto capitale alla scadenza: acquistando oggi a 9.223 euro e ricevendo 10.000 a scadenza, si genera una plusvalenza netta di circa 680 euro. Sommati, i guadagni portano a un rendimento annuo netto attorno al 3,35%.

Un’opportunità per chi guarda al lungo periodo-trading.it

Un altro punto a favore è la sicurezza. Il titolo è emesso dallo Stato italiano, che offre un certo grado di affidabilità sul rimborso. Inoltre, il regime fiscale agevolato al 12,5% rappresenta un beneficio tangibile, soprattutto se paragonato alla tassazione standard del 26% su altri strumenti finanziari. È proprio questo mix tra rendimento, tassazione favorevole e solidità a renderlo interessante per chi vuole pianificare entrate regolari nel tempo.

Attenzione ai rischi di prezzo e inflazione

Tuttavia, non tutto è così tranquillo come sembra. Il primo fattore da considerare è la durata: tredici anni sono tanti. Chi dovesse aver bisogno di liquidità prima della scadenza potrebbe essere costretto a vendere sul mercato secondario, e qui i rischi aumentano. Il prezzo del titolo è infatti molto sensibile alle variazioni dei tassi di interesse. Se i tassi salissero anche solo dell’1%, il valore del BTP potrebbe scendere anche del 10%, con perdite potenziali se si vende prima della fine.

Altro elemento da non sottovalutare è l’inflazione. Una cedola fissa perde potere d’acquisto se il costo della vita sale rapidamente. Negli scenari con inflazione sopra il 4-5%, i 295 euro lordi all’anno rischiano di valere meno in termini reali. Inoltre, anche se l’Italia è un emittente considerato affidabile, il rischio Paese non è nullo e va messo nel conto.

Alla luce di questi aspetti, questo BTP può essere una scelta sensata per chi ha obiettivi di lungo periodo e non ha bisogno di smobilitare il capitale prima del 2038. La tranquillità dei flussi costanti e la possibilità di ottenere un rendimento netto stabile lo rendono adatto a un certo tipo di profilo. Ma come sempre negli investimenti, ciò che è giusto per uno non lo è per tutti.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Sorprendente ma vero: puoi avere la Legge 104 anche senza riconoscimento di invalidità

La Legge 104 può essere richiesta anche senza un certificato di invalidità civile. Un dettaglio…

1 ora ago

5 motivi sorprendenti dietro il nuovo calo dei prezzi del petrolio e cosa attendersi nei prossimi mesi

Il prezzo del petrolio torna sotto pressione: nell’ultima settimana il Brent ha interrotto la serie…

2 ore ago

Bonifici tra amici e parenti: i 3 errori peggiori da evitare e perché il rischio di sanzioni potrebbe essere più alto del previsto

I controlli fiscali sui bonifici tra parenti e amici non perdonano più neppure gesti apparentemente…

9 ore ago

Legge 104: in arrivo in molte provincie nuovi metodi di valutazione, tutto sarà più semplice

Una trasformazione concreta è in arrivo per chi si confronta ogni giorno con il mondo…

11 ore ago

Vorrei andare in pensione a 64 anni ma senza penalizzazione sull’assegno INPS, ho 35 anni di contributi, cosa posso fare?

Cosa succede se si pensa di andare in pensione a 64 anni con 35 anni…

12 ore ago