Cedolino pensione: come controllare se l’aumento è corretto

Forse vi spettano più soldi sulla pensione e nemmeno lo sapete. Il problema è che non riceverete una chiamata dall’Inps.

In sostanza, dovrete richiederli voi questi soldi, e tutto parte da un’accurata lettura del cedolino di maggio, già presente nei sistemi Inps. Se non ci riuscite da soli, potete chiedere aiuto ad un Caf o ad un professionista del settore.

pensionati sorridenti con calcolatrice e foto lente su scritta inps
Cedolino pensione: come controllare se l’aumento è corretto – trading.it

Ti spettano dei soldi in più ma forse nessuno te lo ha detto, o magari li hai ricevuti e ti sei chiesto il perché. Ma ci sono anche pensionati che, nonostante ne abbiano diritto, non ricevono l’integrazione perché non la richiedono. Ci sono le integrazioni al trattamento minimo e le maggiorazioni sociali che sono misure e strumenti che aspettano solo di essere sfruttati per chi ne ha diritto. Ma come si fa a scoprire se sono state pagate? Per prima cosa, occorre consulatre il cedolino della pensione che è a disposizione sul sito dell’Inps accedendo alla propria area riservata. Per entrare bisogna essere possessori di CIE (Carta d’Identità Elettronica), SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).

Ci sono 136,44 euro da percepire in più rispetto all’assegno ordinario. Ma non per tutti. Un’agevolazione che non è una tantum ma che si percepirà ogni mese, una maggiorazione sociale. Le cifre variano in base ad alcuni criteri che andiamo a conoscere.

Più soldi sulla pensione e forse non lo sai: come scoprirlo e come richiederli

Ottenere fino a 136,44 euro di pensione in più dall’INPS ogni mese è possibile sfruttando alcune maggiorazioni sociali. Cifre aggiuntive alla pensione, variabili in base a diversi fattori, che devono essere i pensionati a richiedere. Nessuno ti telefonerà a casa per avvisarti, ecco perché occorre fare attenzione al cedolino, magari con l’aiuto di un Caf.

scritte inps e bonus
Più soldi sulla pensione e forse non lo sai: come scoprirlo e come richiederli – trading.it

I pensionati che hanno almeno 60 anni hanno una maggiorazione sociale in misura pari a 136,44 euro al mese in più per pensioni inferiori al trattamento minimo, ma con almeno 70 anni di età se privi del diritto alla quattordicesima mensilità di luglio. Per chi invece ha almeno 70 anni ma entra dentro il perimetro della mensilità aggiuntiva di luglio, la maggiorazione è di 124,44 euro. Il pensionato che invece non ha ancora compiuto 70 anni ma ne ha 65, prende di maggiorazione 82,64 euro. Infine per chi ha età inferiore a 65 anni ma superiore a 60, la maggiorazione sociale è di 25,83 euro.

Per controllare se la maggiorazione è stata calcolata nella tua pensione, come detto sopra, occorre collegarsi al sito Inps. A quel punto hai due possibilità: scaricare il modello Obis/M sul quale ci sono tutte le voci di cui è composto il proprio trattamento, oppure, in vista della pensione di maggio, si può già scaricare il cedolino con la pensione in pagamento dal giorno 2, visto che il primo maggio è festivo. Se le voci sulla maggiorazione non compaiono, bisogna chiederla all’INPS, presentando una domanda di ricostituzione reddituale. E se spettante, indicando anche i redditi degli anni indietro, si possono recuperare anche 5 anni di arretrati.

Gestione cookie