Certificato+anagrafico+digitale%2C+gratis+ancora+per+poco%3A+quali+sono+le+scadenze
tradingit
/certificato-anagrafico-digitale/amp/
News

Certificato anagrafico digitale, gratis ancora per poco: quali sono le scadenze

Published by

Quella del certificato anagrafico digitale è una novità che ha rivoluzionato il sistema burocratico: tuttavia sarà gratis ancora per poco. Ecco quali sono le scadenze e cosa accadrà in futuro. 

Il certificato anagrafico digitale ha, senza dubbio, cambiato radicalmente il mondo della burocrazia. Non ci sono più lunghe file agli uffici comunali: per ottenerlo basta semplicemente il proprio computer una connessione internet. Questa possibilità è stata aperta a tutti i cittadini lo scorso 15 novembre 2021 e da allora ha registrato numerosi utenti e richieste per conto proprio o di un familiare.

Tuttavia, qualcosa sta per cambiare: fino ad oggi, infatti, la richiesta e l’ottenimento di tale documentazione digitale è stata completamente gratis: questa, però, cosa non durerà ancora a  lungo. Infatti, il termine dell’esenzione dal pagamento dell’imposta di bollo sui certificati digitali sta per scadere.

Ecco quali sono le scadenze e da quando bisognerà iniziare a pagare.

Anagrafe on line, parte la rivoluzione: ecco cosa sarà possibile fare da oggi

Certificato anagrafico digitale, non sarà più gratis: ecco cosa c’è da sapere

Ad oggi, ci sono numerosi certificati che possono essere scaricati ed ottenuti in modo digitale: la rivoluzione è partita il 15 novembre ed è stata a lungo attesa da tutti. Al momento, accedendo all’apposito servizio attraverso le proprie credenziali SPID, CIE o CNS si può ottenere:

  • Cittadinanza;
  • Certificato Anagrafico;
  • Certificazione del matrimonio;
  • Residenza;
  • Residenza AIRE;
  • Residenza in convivenza;
  • Contratto di convivenza;
  • Certificato di Unione Civile;
  • Stato Libero;
  • Stato di famiglia;
  • Stato di famiglia AIRE;
  • Esistenza in vita;
  • Stato civile.

La possibilità di avere questi documenti gratis e a portata di click ha risparmiato alle famiglie le interminabili code agli sportelli degli uffici comunali. Tuttavia, a breve, la possibilità di ottenerli gratis non sarà più disponibile.

Scopriamo insieme cosa sta per cambiare e quali saranno i cambiamenti apportati nel 2022 a questo servizio.

Quando sarà previsto il pagamento

La Legge di Bilancio approvata per l’anno 2022 ha apportato un importante cambiamento anche per quanto riguarda l’innovativo servizio di anagrafe online. In particolar modo, esso riguarda l’esenzione dal pagamento dell’imposta di bollo sulla richiesta dei certificati anagrafici.

Cambio residenza online e anagrafe digitale: svolta dal 1 febbraio

Fino ad oggi, scaricare uno dei sopraccitati documenti, infatti, era completamente gratis: era necessario solo accedere alla propria area riservata del servizio dedicato e scegliere l’incartamento di cui si aveva bisogno senza file chilometriche e senza interminabili attese.

Dunque, la Legge di Bilancio 2022 ha prorogato tale esenzione anche per l’intero anno in corso che, però, sarà l’ultimo. A partire dal 2023 la richiesta di tale documentazione dovrà necessariamente essere accompagnata dal pagamento dell’imposta di bollo. 

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Una riforma storica permette di rinunciare alla proprietà ma il fisco non dimentica il passato

Chi possiede un immobile gravato da mutui o tasse arretrate potrà presto rinunciarvi più facilmente,…

3 ore ago

Investire 10.000 € nei BTP conviene di più sul 2051 che sul 2067, lo dicono i dati

I BTP ultralong tornano al centro dell’attenzione degli investitori, attratti da rendimenti superiori al 4%…

14 ore ago

Guadagno sicuro in 4 anni con il buono garantito dallo Stato che fa crescere 5.000 € fino a 5.454 €

Il nuovo Buono Postale Premium 4 anni è pensato per chi vuole un investimento sicuro,…

1 giorno ago

Buste paga più alte per i dipendenti pubblici con aumenti fino a 650 € e arretrati

Gli aumenti degli stipendi statali previsti nei prossimi anni cambieranno la busta paga di oltre…

2 giorni ago

6 difetti nascosti che secondo la Cassazione rendono inutile la clausola visto e piaciuto nelle auto usate

La vendita di un’auto usata è sempre un passaggio delicato che può nascondere insidie legali…

2 giorni ago

I 7 errori di notifica delle cartelle esattoriali che possono renderle nulle secondo la Cassazione

Le cartelle esattoriali sono centrali per la riscossione dei tributi, ma errori come un indirizzo…

3 giorni ago