Certificato+anagrafico+digitale%2C+gratis+ancora+per+poco%3A+quali+sono+le+scadenze
tradingit
/certificato-anagrafico-digitale/amp/
News

Certificato anagrafico digitale, gratis ancora per poco: quali sono le scadenze

Published by

Quella del certificato anagrafico digitale è una novità che ha rivoluzionato il sistema burocratico: tuttavia sarà gratis ancora per poco. Ecco quali sono le scadenze e cosa accadrà in futuro. 

Il certificato anagrafico digitale ha, senza dubbio, cambiato radicalmente il mondo della burocrazia. Non ci sono più lunghe file agli uffici comunali: per ottenerlo basta semplicemente il proprio computer una connessione internet. Questa possibilità è stata aperta a tutti i cittadini lo scorso 15 novembre 2021 e da allora ha registrato numerosi utenti e richieste per conto proprio o di un familiare.

Tuttavia, qualcosa sta per cambiare: fino ad oggi, infatti, la richiesta e l’ottenimento di tale documentazione digitale è stata completamente gratis: questa, però, cosa non durerà ancora a  lungo. Infatti, il termine dell’esenzione dal pagamento dell’imposta di bollo sui certificati digitali sta per scadere.

Ecco quali sono le scadenze e da quando bisognerà iniziare a pagare.

Anagrafe on line, parte la rivoluzione: ecco cosa sarà possibile fare da oggi

Certificato anagrafico digitale, non sarà più gratis: ecco cosa c’è da sapere

Ad oggi, ci sono numerosi certificati che possono essere scaricati ed ottenuti in modo digitale: la rivoluzione è partita il 15 novembre ed è stata a lungo attesa da tutti. Al momento, accedendo all’apposito servizio attraverso le proprie credenziali SPID, CIE o CNS si può ottenere:

  • Cittadinanza;
  • Certificato Anagrafico;
  • Certificazione del matrimonio;
  • Residenza;
  • Residenza AIRE;
  • Residenza in convivenza;
  • Contratto di convivenza;
  • Certificato di Unione Civile;
  • Stato Libero;
  • Stato di famiglia;
  • Stato di famiglia AIRE;
  • Esistenza in vita;
  • Stato civile.

La possibilità di avere questi documenti gratis e a portata di click ha risparmiato alle famiglie le interminabili code agli sportelli degli uffici comunali. Tuttavia, a breve, la possibilità di ottenerli gratis non sarà più disponibile.

Scopriamo insieme cosa sta per cambiare e quali saranno i cambiamenti apportati nel 2022 a questo servizio.

Quando sarà previsto il pagamento

La Legge di Bilancio approvata per l’anno 2022 ha apportato un importante cambiamento anche per quanto riguarda l’innovativo servizio di anagrafe online. In particolar modo, esso riguarda l’esenzione dal pagamento dell’imposta di bollo sulla richiesta dei certificati anagrafici.

Cambio residenza online e anagrafe digitale: svolta dal 1 febbraio

Fino ad oggi, scaricare uno dei sopraccitati documenti, infatti, era completamente gratis: era necessario solo accedere alla propria area riservata del servizio dedicato e scegliere l’incartamento di cui si aveva bisogno senza file chilometriche e senza interminabili attese.

Dunque, la Legge di Bilancio 2022 ha prorogato tale esenzione anche per l’intero anno in corso che, però, sarà l’ultimo. A partire dal 2023 la richiesta di tale documentazione dovrà necessariamente essere accompagnata dal pagamento dell’imposta di bollo. 

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Legge 104: 2 nuovi benefici per i lavoratori, è possibile assentarsi senza conseguenze

Sono state introdotte nuove agevolazioni in favore dei lavoratori disabili che devono sottoporsi a cure.…

51 minuti ago

L’assegno unico di settembre non mi è stato ancora accreditato, quando ricevo il pagamento? Le date ufficiali da settembre a dicembre 2025

Conto in banca vuoto e nessuna traccia dell’assegno atteso? A settembre capita spesso che ci…

2 ore ago

Ho 59 anni e la legge 104 con gravità, posso andare in pensione di vecchiaia in anticipo? Si, ma a queste condizioni

Chi assiste un familiare con disabilità grave o si trova personalmente in una condizione riconosciuta…

4 ore ago

Chi ha debiti col Fisco rischia il blocco delle stipendio dal 2026, la categoria di lavoratori più a rischio

Una nuova norma potrebbe cambiare drasticamente le regole del gioco per chi lavora nel pubblico.…

5 ore ago

Rientro nei requisiti per l’APE sociale a dicembre, posso presentare domanda adesso? Alcuni chiarimenti importanti

Non sempre tutto fila liscio quando si parla di pensione anticipata. C’è chi matura i…

7 ore ago

Tra cedole e benefici fiscali: come scegliere il BTP più efficace per il tuo portafoglio

È davvero sempre vantaggioso puntare su un BTP con cedola alta? Oppure dietro quella promessa…

8 ore ago