Cessione+del+credito%2C+meglio+chiederla+alla+banca+o+alle+Poste%3F+La+risposta+non+%C3%A8+cos%C3%AC+semplice
tradingit
/cessione-credito-banca-poste/amp/
News

Cessione del credito, meglio chiederla alla banca o alle Poste? La risposta non è così semplice

Published by

Chi usufruisce di alcuni bonus può chiedere la cessione del credito: essa può essere richiesta sia in banca che alle Poste. Quale dei due istituti offre le condizioni migliori? Cerchiamo di rispondere a questa importantissima domanda.

Come già detto in precedenza, la cessione del credito legata ai vari bonus edilizi può essere effettuata anche in favore di una banca e di Poste Italiane. In merito a ciò, in molti si chiedono verso quale dei due istituti sia più conveniente effettuare tale operazione. Entrambi, infatti, presentano delle condizioni contrattuali molto differenti che fanno propendere verso l’uno o l’altro.

In favore di quale, però, risulta essere più conveniente effettuare la cessione del credito? Cerchiamo di rispondere insieme a questa domanda che, in realtà, non è così semplice come sembra.

Banca o Posta, ecco dove conviene richiedere la cessione del credito

Negli ultimi mesi, la cessione del credito legata ai bonus edilizi ha subito diverse modifiche legate ad un quadro legislativo decisamente instabile. Il primo intervento normativo, infatti, ha bloccato le cessioni multiple che, però, sono state reintrodotte dopo poco tempo. A seguito di un chiarimento da parte dell’Agenzia delle Entrate, infatti, il decreto Frodi le ha nuovamente ripristinate.

In un contesto legislativo così instabile, inoltre, sono arrivate anche delle modifiche nelle condizioni contrattuali poste da Poste Italiane. L’azienda, infatti, ha abbassato il platfond di crediti cedibili che, al momento, arrivano ad un massimo di 150000 euro. Inoltre, al momento l’azienda accetta solo le prime cessioni dei crediti. 

Tali limitazioni, al contrario, non influenzano questa operazione se i crediti vengono ceduti, ad esempio, in favore delle banche: le condizioni contrattuali, in questo caso, sono sempre le stesse e non hanno subito variazioni. Dunque, ad un’analisi più approfondita le condizioni offerte dalle banche si presentano, sicuramente, più stabili e convenienti rispetto a quanto stabilito da Poste Italiane per contratto. 

Le parole del presidente di Confartigianato

In una recente intervista, il presidente di Confartigianato Marco Granelli ha lanciato un appello a Poste Italiane. Nel dettaglio, infatti, egli ha sottolineato le ripercussioni negative per le imprese derivante dai recenti cambiamenti nelle condizioni offerte dall’azienda. “Tutto questo, senza alcuna preventiva comunicazione che consentisse alle aziende una adeguata riprogrammazione della propria attività, magari verso altri operatori intermediari“, ha sottolineato.

Ad oggi, dunque, sono numerosi gli imprenditori che si vedono rifiutare, senza motivazione alcuna, pratiche già avviate. Molte attività a causa di tutto ciò, rischiano di vedere compromessi i propri affari.

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Euro digitale 2027: il 90% del mercato è a rischio. La decisione più sconvolgente della BCE

Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…

1 ora ago

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

13 ore ago

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

1 giorno ago

Pensioni 2027, l’aumento che nessuno aspettava: 3 mesi in più per 170mila lavoratori

Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…

2 giorni ago

Risparmi in banca? Ecco i migliori conti deposito di ottobre 2025 con tassi fino al 3,70%

I conti deposito tornano protagonisti nel 2025 grazie a tassi di interesse fino al 3,70%.…

2 giorni ago

Quantum Computing: il settore da 72 miliardi di dollari. La mossa più geniale per investire nel futuro prima del 2035

Il calcolo quantistico è la prossima grande rivoluzione, destinata a trasformare pharma, energia e difesa.…

3 giorni ago