Senza dubbio la cessione del credito è un ottima occasione per il contribuente: come si può capire se è andata a buon fine? Ecco cosa dice l’Agenzia delle entrate
La cessione del credito e lo sconto in fattura sono le modalità previste per chi utilizza le agevolazioni legate ai bonus edilizi come: Sismabonus, Bonus facciate, ecobonus ed altri. La possibilità di poter utilizzare questi bonus inoltre, è stata prorogata dalla Legge di Bilancio 2022.
A fronte di numerose violazioni, la possibilità di richiesta per i vari bonus che prevedono cessione del credito o sconto in fattura, è stata subordinata alla necessità di un visto di conformità e all’asseverazione della congruità delle spese.
L’entrata in vigore del nuovo Decreto Legge antifrode ha complicato le procedure di richiesta dei bonus che prevedono la possibilità di ottenere sconto in fattura e cessione del credito. Quest’ultima ha generato nei contribuenti numerosi dubbi relativi al cambiamento delle procedure legate alla presentazione della richiesta e della sua eventuale accettazione.
Come capire se tale richiesta è andata a buon fine? Scopriamolo insieme
Con il D.L. 157/2021 c.d. antifrode, le tempistiche per l’accettazione della cessione del credito sono state allungate per permettere dei controlli preventivi, in particolare attraverso un comunicato l’Agenzia delle entrate ha chiarito i tempi per l’accettazione delle pratiche.
LEGGI ANCHE: DL antifrode, l’Agenzia delle Entrate risponde: ecco quello che c’è da sapere
Per quanto riguarda la cessione del credito l’Agenzia delle entrate fa sapere con le FAQ pubblicate sul sito, che la data da cui la procedura cambia è l’11 novembre 2021.
Le spese sostenute, infatti, prima di tale data non richiederanno il bisogno di controlli. Invece, per le spese sostenute a partire dal 12 novembre sarà necessaria l’apposizione di un visto di conformità da parte di un CAF o di un altro professionista abilitato.
Secondo quanto riportato sul portale dell’Agenzia delle entrate, attraverso la piattaforma Cessione crediti è possibile verificare se l’operazione di cessione del credito sia andata a buon fine. Gli esiti della procedura sono visibili sia per il cedente che per il cessionario nelle varie aree della piattaforma.
Inoltre, qualora vi fosse l’accettazione della pratica, essa sarà visibile nel cassetto fiscale del cessionario. In caso di sospensione invece l’esito del controllo sarà comunicato al soggetto che ha dato avvio alla pratica e la procedura verrà sospesa fino ad ulteriori controlli.
Un numero può davvero anticipare il futuro economico? Ogni mese, silenziosamente, viene pubblicato un dato…
La cessione del credito solleva il condominio dal pagamento dei lavori compiuti con sconto in…
Quando si scrivono messaggi Whatsapp bisogna fare massima attenzione alle parole, soprattutto se si parla…
Il tempo necessario per raggiungere il luogo di lavoro deve essere pagato. Cosa succede se…
Una semplice bolletta condominiale può trasformarsi in una guerra legale se l'amministratore non individua correttamente…
Non sempre l’estate porta solo relax. In alcuni casi, è proprio nei mesi più caldi…