Cessione+del+credito%3A+nuova+piattaforma+dell%26%238217%3BAgenzia+delle+Entrate
tradingit
/cessione-del-credito-piattaforma-agenzia-entrate/amp/
News

Cessione del credito: nuova piattaforma dell’Agenzia delle Entrate

Published by

L’Agenzia delle Entrate ha lanciato una nuova piattaforma per la cessione del credito. Vi spieghiamo come accedervi ed utilizzarla.

Cessione del credito, Agenzia delle entrate (AdobeStock)

Con l’arrivo del nuovo decreto piovono anche i bonus. Sono sempre più i cittadini però che riscontrano diverse difficoltà nell’accedere alle agevolazioni. In maniera particolare l’Agenzia delle Entrate ha deciso di lanciare una nuova piattaforma per gestire la cessione del credito in merito ai tanti bonus.

Secondo la guida dell’Agenzia delle Entrate, è possibile usufruire della cessione del credito. Chi riceve tale credito, inoltre, può cederlo ulteriormente ad un terzo soggetto oppure utilizzarlo per sé stesso nel modello F24. Tutto questo può essere effettuato tramite un’apposita piattaforma.

L’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione, infatti, la Piattaforma Cessione Crediti, dove è possibile gestire la cessione del credito. Grazie a questa novità è possibile monitorare i crediti, cederli, confermare l’accettazione dei crediti o consultare l’elenco delle comunicazioni.

Come utilizzare la piattaforma per la cessione del credito

Una volta accettati i crediti possiamo anche immediatamente cederli a soggetti terzi. Tramite la homepage del sito è possibile accedere all’Area Riservata dell’Agenzia delle Entrate. Per farlo c’è bisogno dello SPID, CIE, CNS oppure delle credenziali rilasciate dalla stessa Agenzia. Questa procedura può essere effettuata solo da i soggetti interessati e non da intermediari o bot.

Una volta fatto l’accesso all’Area Riservata bisogna andare ne La mia scrivania, poi Servizi per e infine Comunicare. A quel punto dovremo cliccare su Piattaforma Cessione Crediti. Al momento alcuni crediti sono già disponibili come quelli legati al bonus vacanze, alle spese di sanificazione e quelli alle spese per l’adeguamento degli ambienti lavorativi.

LEGGI ANCHE >>> Bonus zanzariere, tornano gli incentivi. Ecco come funziona

Alcuni crediti invece non sono presenti sulla piattaforma visto che non è necessaria la comunicazione all’Agenzia delle Entrate. Questi sono quelli inerenti i canoni dei contratti di locazione di botteghe e negozi e quelli per la detrazione dei superbonus. In questi casi però la piattaforma può essere usate per accettare comunque il credito. Fate molta attenzione nel compiere le vostre operazioni poiché non possono essere poi annullate.

Recent Posts

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

8 ore ago

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

20 ore ago

Pensioni 2027, l’aumento che nessuno aspettava: 3 mesi in più per 170mila lavoratori

Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…

1 giorno ago

Risparmi in banca? Ecco i migliori conti deposito di ottobre 2025 con tassi fino al 3,70%

I conti deposito tornano protagonisti nel 2025 grazie a tassi di interesse fino al 3,70%.…

2 giorni ago

Quantum Computing: il settore da 72 miliardi di dollari. La mossa più geniale per investire nel futuro prima del 2035

Il calcolo quantistico è la prossima grande rivoluzione, destinata a trasformare pharma, energia e difesa.…

2 giorni ago

La guida definitiva: manutenzione casa in affitto, chi paga cosa? Le regole imbattibili del codice civile su locatore e inquilino

La casa in affitto non è "gratis": chi paga la manutenzione? La regola d'oro del…

3 giorni ago