Auto%2C+430+Euro+di+multa+se+non+lo+fai+entro+il+15+maggio%3A+puoi+salvarti+cos%C3%AC
tradingit
/chi-rischia-430-euro-di-multa-ma-con-il-bonus-gomme-si-evita/amp/
News

Auto, 430 Euro di multa se non lo fai entro il 15 maggio: puoi salvarti così

Published by

Il rischio di prendere 430 Euro di multa è all’orizzonte, se non si effettua una determinata manutenzione all’auto. Per fortuna, però, c’è il Bonus Gomme che può risolvere.

È arrivato il cambio di stagione e, nonostante i prezzi sempre altissimi di benzina e diesel, viene voglia di fare qualche gita fuori porta. Le temperature sono in questi giorni davvero “anomale”, e anche se è prevista un po’ di pioggia sembra già di respirare “aria estiva”. Attenzione però perché oltre al “cambio del guardaroba”, in questo periodo è necessario pensare anche al cambio gomme. Ecco perché.

Adobe

In estate e in inverno, per sicurezza, dobbiamo montare gli pneumatici giusti. Si tratta non solo di un’indicazione o di un consiglio, ma proprio di un obbligo. E, se vogliamo dirla tutta, ce lo chiede anche il portafogli. Come sappiamo, percorrere le strade con le gomme non adatte fa consumare di più. E in questo momento storico è meglio fare tutto il possibile per risparmiare su benzina o diesel. Non dimentichiamoci, poi, che in determinate località e strade extra urbane vige l’obbligo di catene a bordo, perché ovviamente più a rischio meteorologico di altre. In questo caso, però, chi rischia una multa da più di 400€ è chi non provvede al cambio gomme.

La data obbligatoria per il cambio degli pneumatici e il Bonus Gomme

Come previsto dalla normativa vigente, i conducenti di veicoli hanno l’obbligo di cambiare le gomme invernali entro il 15 aprile di ogni anno. Viene offerta anche una “finestra temporale” di 1 mese per dare l’opportunità a tutti di provvedere. Quindi al massimo entro il 15 maggio bisogna cambiare il treno di pneumatici.

Naturalmente queste linee guida sono da osservare solo per chi ha le gomme da inverno. Chi invece ha scelto pneumatici “4 stagioni” è esente. Va da sé che cambiare le gomme non è solo un obbligo inventato “per far spendere” gli italiani. Come è risaputo, le gomme da neve hanno dei tasselli speciali che servono a circolare con sicurezza in caso di accumulo nelle strade. I medesimi tasselli, se circolanti su asfalti durante la stagione calda, producono più calore e attrito. Quindi più consumi di carburante e anche consumi della gomma stessa. Il tutto non fa bene né al portafogli né all’ambiente.

Il Codice della Strada ci ricorda, però, che un automobilista “distratto” rischia grosso. Infatti, ai sensi dell’ Art. 79. che contempla l’efficienza dei veicoli a motore e loro rimorchi in circolazione dice che: “Chiunque circoli con un veicolo che presenti alterazioni nelle caratteristiche costruttive e funzionali prescritte, ovvero circola con i dispositivi di cui all’art. 72 non funzionanti o non regolarmente installati, ovvero circola con i dispositivi di cui all’articolo 80, comma 1, del presente codice e all’articolo 238 del regolamento non funzionanti, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da € 87 a € 344. La misura della sanzione è da € 1.208 a € 12.084 se il veicolo è utilizzato nelle competizioni previste dagli articoli 9-bis e 9-ter”. Insomma, meglio non rischiare.

Per fortuna, per chi non sapesse come fare a sostenere la spesa per il cambio degli pneumatici, arriva in soccorso il Bonus Gomme. Il Governo ha deciso di incentivare questa operazione di sicurezza da fare sui veicoli. E anche per permettere di risparmiare un po’ di carburante.

Il Bonus avrebbe validità fino al 31 dicembre 2022 e non serve ISEE per accedervi. Il proprietario del veicolo potrà chiedere lo sconto direttamente al gommista, che poi riscatterà i 200€ entro 120 giorni dall’emissione dello scontrino. Per beneficiare di questo bonus bisogna però acquistare pneumatici di categoria superiore. Inoltre è necessario pagare con una transazione tracciabile, come il Bancomat o un bonifico.

Recent Posts

Cassette postali necessariamente sulla pubblica via: il postino non deve citofonare o bussare

Errare è umano, perseverare è diabolico anche per le cassette postali necessariamente sulla pubblica via.…

55 minuti ago

Come calcolare la TARI e la superficie calpestabile per evitare di pagare di più

È l'Agenzia delle Entrate a fornire le dovute risposte per capire come calcolare la TARI,…

2 ore ago

Alligator ribassista e analisti ottimisti: chi ha ragione su Tenaris?

Cosa succede quando un titolo tanto amato dai trader si ferma proprio sul filo della…

3 ore ago

Questa azione è in sconto dopo le trimestrali: cosa dicono i numeri

Occhi puntati su un famoso gruppo attivo nel campo della moda di lusso. La pubblicazione…

4 ore ago

Indennità di accompagnamento: posso davvero essere costretto a restituirla?

Ti è mai capitato di ricevere una comunicazione dall’INPS che ti ha tolto il respiro?…

6 ore ago

Bonus auto 2025 con e senza ISEE: le Regioni e i Comuni che permettono di acquistare un’auto a basso costo

I tagli della Legge di bilancio 2025 non danno incentivi nazionali, ma si confermano Bonus…

7 ore ago