Chi+vince+oggi+fra+i+rendimenti+del+Buoni+Fruttiferi+Postali+e+i+BTP%3F+Quale+conviene+comprare+fra+i+due+e+come+scegliere%3F
tradingit
/chi-vince-oggi-fra-i-rendimenti-del-buoni-fruttiferi-postali-e-i-btp-quale-conviene-comprare-fra-i-due-e-come-scegliere/amp/
Economia e Finanza

Chi vince oggi fra i rendimenti del Buoni Fruttiferi Postali e i BTP? Quale conviene comprare fra i due e come scegliere?

Published by

Se stai cercando un modo per far crescere il tuo capitale senza correre rischi eccessivi, probabilmente ti sei già imbattuto nei Buoni del Tesoro Poliennali e nei Buoni Fruttiferi Postali. Entrambi promettono stabilità e sicurezza, ma con approcci e molto diversi. Qual è la scelta giusta per te? E cosa devi sapere per fare un investimento consapevole?

C’è qualcosa di rassicurante nel sapere che i tuoi risparmi sono al sicuro, ma questo non significa rinunciare a ottenere un buon rendimento. Spesso, il vero dilemma non è scegliere tra sicurezza e profitto, ma trovare il giusto equilibrio. Ecco perché i titoli a basso rischio continuano ad essere tra le opzioni preferite dagli italiani, offrendo un rifugio contro l’incertezza economica. Ma cosa li rendono così attrattivi, e come possiamo orientarci tra le diverse possibilità?

Chi vince oggi fra i rendimenti del Buoni Fruttiferi Postali e i BTP-trading.it

Gli investimenti non sono mai una scelta banale, ma una decisione che racconta qualcosa di noi: delle nostre priorità, della nostra fiducia nel futuro, della nostra tolleranza per l’imprevisto. Quando si tratta di strumenti come BTP e BFP, la domanda si riduce spesso a una domanda cruciale: voglio più rendimento o più tranquillità? Entrambi hanno un’identità forte e ben definita, che vale la pena esplorare.

Buoni del Tesoro Poliennali: più rendimento, meno certezze?

I BTP rappresentano un pilastro storico degli investimenti in Italia. Sono emessi dallo Stato e destinati a finanziare la spesa pubblica. Il loro punto di forza? Rendimenti spesso superiori rispetto ad altri titoli a basso rischio. Con cedole semestrali e durate variabili, i Buoni del Tesoro Poliennali possono essere un’ottima scelta per chi vuole pianificare il proprio futuro con una certa regolarità.

Buoni del Tesoro Poliennali più rendimento, meno certezze-trading.it

Prendiamo ad esempio le ultime emissioni: un BTP con scadenza nel 2027 offre un rendimento lordo del 2,7%, mentre uno con scadenza 2054 arriva addirittura al 4,3%.

Le ultime emissioni di dicembre mostrano rendimenti lordi annuali interessanti:

Scadenza 2027: 2,7%

Scadenza 2031: 3,15%

Scadenza 2035: 3,35%

Scadenza 2054: 4,3%

Questo significa che più a lungo si è disposto a vincolare il capitale, maggiori sono i guadagni potenziali. Tuttavia, esistono anche delle insidie. Il valore del mercato dei BTP è influenzato dai tassi di interesse: se questi ultimi aumentano, il prezzo dei titoli sul mercato secondario può scendere, comportando possibili perdite in caso di vendita anticipata.

Per chi punta su un orizzonte temporale lungo e non teme un po’ di volatilità, i Buoni del Tesoro Poliennali sono una scelta intelligente. La loro liquidità li rende appetibili anche per chi vuole mantenere una certa flessibilità, ma è essenziale monitorare i tassi per non farsi trovare impreparati.

Buoni Fruttiferi Postali: la sicurezza prima di tutto

Se i BTP offrono rendimenti più generosi, i Buoni Fruttiferi Postali conquistano per la loro solidità. Emessi da Cassa Depositi e Prestiti e garantiti dallo Stato, sono distribuiti tramite Poste Italiane, una presenza rassicurante per molti risparmiatori italiani. Il capitale è garantito al 100% e i rendimenti sono progressivi: più a lungo si tiene il buono, maggiore sarà l’interesse maturato.

Tra i più popolari troviamo il Buono Premium, con un rendimento lordo del 2,5% già dopo un anno, e il Buono indicizzato all’inflazione, che protegge il capitale dall’erosione del potere d’acquisto. A differenza dei BTP , i Buoni Fruttiferi Postali non subiscono l’influenza dei tassi di mercato, offrendo una tranquillità impagabile anche nei momenti di turbolenza economica.

Tra le opzioni più recenti troviamo:

Buono Premium: 2,5% lordo a 1 anno

Buono 4 anni Plus: 1,25% lordo annuo

Buono Rinnova 4 anni: 2% lordo annuo

Buono 3×2: 1,5% annuo lordo

Buono indicizzato all’inflazione: 0,60% fisso annuo + rivalutazione inflazionistica.

Un altro grande vantaggio dei BFP è la loro flessibilità: possono essere riscattati in qualsiasi momento, anche se con alcune limitazioni sugli interessi maturati. Inoltre, sono impegnorabili e insequestrabili (non è valido per azioni dell’Agenzia delle Entrate e per provvedimento in seguito ad azione penale), una caratteristica che li rende particolarmente adatti per proteggere il capitale in ogni circostanza.

E tu, cosa cerchi da un investimento? La tranquillità di un rifugio sicuro o la possibilità di guadagnare qualcosa in più, accettando un po’ di rischio? Forse la vera risposta sta nel combinare entrambe le opzioni, bilanciando BTP e BFP per creare un portafoglio che ti faccia dormire sonni tranquilli, ma con un occhio sempre puntato verso il futuro.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Bonus viaggi appena partito: vale solo 150 euro ma si chiede in un clic

Immagina che un figlio o una figlia non possano fare una gita con la scuola…

16 minuti ago

Queste 8 azioni potrebbero decollare presto: UBS lancia l’allarme opportunità

Hai mai pensato che un momento di crisi sui mercati possa diventare l’occasione perfetta per…

8 ore ago

Zerebro il token AI crypto: scopriamo perché se ne parla tanto

Zerebro è l'unione tra il settore delle criptovalute e quello dell'Intelligenza Artificiale. Quali sono i…

9 ore ago

Puntare ai dividendi delle azioni conviene davvero? La verità che pochi conoscono

01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…

10 ore ago

La moglie che ha rinunciato alla sua professionalità ha diritto al risarcimento: come viene quantificato

La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…

12 ore ago

Dipendente va risarcito se il datore di lavoro non lo ha formato: innovativa tutela

La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…

14 ore ago