Moltissimi stanno ricevendo questa chiamata, pochi sono a conoscenza di cosa nasconda: siate molto attenti, le insidie sono sempre dietro l’angolo. Scopriamo insieme di cosa si tratta.
Tutti noi riceviamo decine di chiamate: parenti, amici, chiamate di lavoro e persino offerte commerciali. Tuttavia, bisogna sempre fare moltissima attenzione quando si risponde al telefono dato che in molti casi, non conosciamo chi sia il nostro interlocutore.
E’ importante, prendere coscienza in merito a questo argomento: i pericoli e le attività criminali sono ovunque e potrebbero nascondersi anche in luoghi e circostanze in cui non immagineremmo mai. In particolar modo, sono numerosi gli utenti che lamentano la ricezione di una chiamata: ecco di cosa si tratta e perché bisogna stare attenti.
I truffatori sfruttano tutti i mezzi a propria disposizione per ingannare le persone con l’intento di estorcere denaro. Noi tutti siamo ormai abituati all’enorme mole di messaggi, chiamate ed email che ogni giorno riceviamo sul nostro telefono e che nascondo delle insidie.
Conoscere l’entità e i rischi di tali truffe è di fondamentale importanza: anziani soli o persone che hanno poca conoscenza di tali pratiche potrebbero, infatti, facilmente essere vittime di numerosi malfattori. In questo caso, l’attenzione deve essere posta sul proprio telefono o cellulare poiché il raggiro in questione avviene tramite chiamata.
Ecco cosa tratta la chiamata in questione e perché bisogna prestare attenzione alle informazioni che ci vengono fornite tramite telefono.
Sempre nuovi sono i raggiri messi a punto dai truffatori fisici, telefonici e del web. L’ultima trovata è davvero ingegnosa. Questi malfattori, infatti, ricercano con attenzione sul web informazioni su società emergenti che trattano il settore gas e luce. Tali società, in particolare, contattano il cliente esclusivamente via email senza mai chiamarlo a telefono.
A questo punto, dopo l’attenta ricerca, i criminali in questione chiamano al telefono le vittime fingendo di offrire loro tariffe molto convenienti per queste utenze. A questo punto avviene la truffa: una volta convinta l’ignara vittima a redigere un fantomatico contratto verrà chiesto un acconto in denaro.
Dopo l’avvenuto pagamento i presunti gestori delle utenze spariranno completamente nel nulla, in cerca di una nuova vittima. Per tale motivo è bene sensibilizzare i soggetti più ignari ai pericoli che possono nascondere tali pratiche: nessuna compagnia seria, infatti, chiederà un acconto al telefono prima della stipula di un formale contratto.
I massimali ecobonus per i serramenti fissano un tetto massimo di 780 €/mq nelle zone…
Più la tua casa sarà green e tecnologica e più soldi ti restituiranno. Come unire…
Che cosa succede se perdiamo la password dello Spid? Niente panico, vi diamo più di…
Come si applica la tassazione al TFM? Per evitare problemi fiscali, è necessario rispettare queste…
Cosa succede se un bambino si fa male a scuola? La risposta della giurisprudenza fa…
Un errore piccolo e silenzioso, che spesso passa inosservato, può finire per intaccare il futuro…