Attenti%2C+questa+chiamata+la+ricevono+in+molti+ma+pochi+sanno+cosa+c%26%238217%3B%C3%A8+dietro
tradingit
/chiamata-attenti/amp/
News

Attenti, questa chiamata la ricevono in molti ma pochi sanno cosa c’è dietro

Published by

Moltissimi stanno ricevendo questa chiamata, pochi sono a conoscenza di cosa nasconda: siate molto attenti, le insidie sono sempre dietro l’angolo. Scopriamo insieme di cosa si tratta. 

Tutti noi riceviamo decine di chiamate: parenti, amici, chiamate di lavoro e persino offerte commerciali. Tuttavia, bisogna sempre fare moltissima attenzione quando si risponde al telefono dato che in molti casi, non conosciamo chi sia il nostro interlocutore.

E’ importante, prendere coscienza in merito a questo argomento: i pericoli e le attività criminali sono ovunque e potrebbero nascondersi anche in luoghi e circostanze in cui non immagineremmo mai. In particolar modo, sono numerosi gli utenti che lamentano la ricezione di una chiamata: ecco di cosa si tratta e perché bisogna stare attenti. 

Attenti a questa chiamata, pochi sono a conoscenza di cosa ci sia dietro: ecco di cosa si tratta

I truffatori sfruttano tutti i mezzi a propria disposizione per ingannare le persone con l’intento di estorcere denaro. Noi tutti siamo ormai abituati all’enorme mole di messaggi, chiamate ed email che ogni giorno riceviamo sul nostro telefono e che nascondo delle insidie. 

Conoscere l’entità e i rischi di tali truffe è di fondamentale importanza: anziani soli o persone che hanno poca conoscenza di tali pratiche potrebbero, infatti, facilmente essere vittime di numerosi malfattori. In questo caso, l’attenzione deve essere posta sul proprio telefono o cellulare poiché il raggiro in questione avviene tramite chiamata.

Ecco cosa tratta la chiamata in questione e perché bisogna prestare attenzione alle informazioni che ci vengono fornite tramite telefono. 

Il contenuto della chiamata

Sempre nuovi sono i raggiri messi a punto dai truffatori fisici, telefonici e del web. L’ultima trovata è davvero ingegnosa. Questi malfattori, infatti, ricercano con attenzione sul web informazioni su società emergenti che trattano il settore gas e luce. Tali società, in particolare, contattano il cliente esclusivamente via email senza mai chiamarlo a telefono.

A questo punto, dopo l’attenta ricerca, i criminali in questione chiamano al telefono le vittime fingendo di offrire loro tariffe molto convenienti per queste utenze. A questo punto avviene la truffa: una volta convinta l’ignara vittima a redigere un fantomatico contratto verrà chiesto un acconto in denaro. 

Dopo l’avvenuto pagamento i presunti gestori delle utenze spariranno completamente nel nulla, in cerca di una nuova vittima. Per tale motivo è bene sensibilizzare i soggetti più ignari ai pericoli che possono nascondere tali pratiche: nessuna compagnia seria, infatti, chiederà un acconto al telefono prima della stipula di un formale contratto. 

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Riforma pensioni e ipotesi di Quota 41 flessibile e abolizione della Quota 103: penalizzazione e nuovi requisiti

Il Governo sta pensando all'introduzione di Quota 41 flessibile, per consentire a una vasta platea…

3 ore ago

Il “gioco del fuoco” di Wall Street: Buffett lancia un avvertimento silenzioso

Quando un gigante di Wall Street rallenta, il mondo si ferma a guardare. Warren Buffett,…

6 ore ago

Incidente stradale: nuovi importi sul risarcimento del danno biologico

Quanto può cambiare la vita un evento che sembra solo un piccolo incidente? E quanto…

7 ore ago

Stop al TFR se l’azienda fa quest’operazione che ti consente di lavorare

Cosa accade quando un’impresa cambia proprietà proprio mentre il vecchio titolare è in crisi? In…

9 ore ago

Ecco quali BTP comprare per guadagnare fino al 2,82% netto all’anno

Quanto può davvero fruttare un investimento di medio-lungo periodo sui BTP con scadenza nel 2033?…

10 ore ago

Sanatoria semplificata: addio anche al vincolo paesaggistico? “Tutto nuovo”

La rivoluzione della sanatoria semplificata parte dal TAR Sicilia, analisi del caso e applicazione. Confermata…

19 ore ago