Chiedo+per+un+amico%3A+chi++va+in+pensione+ora+a+64+anni+e+con+25+anni+di+contributi%3F
tradingit
/chiedo-per-un-amico-chi-va-in-pensione-ora-a-64-anni-e-con-25-anni-di-contributi/amp/
News

Chiedo per un amico: chi va in pensione ora a 64 anni e con 25 anni di contributi?

Published by

Il mio amico mi ha chiesto; chi va in pensione ora con 25 anni di contributi? Io non lo so e chiedo a voi. Le nuove regole cambiano i giochi e introducono condizioni che possono rivoluzionare il percorso verso la pensione. Non si tratta solo di età o di anni lavorati: entrano in scena importi minimi e nuove possibilità legate alla previdenza integrativa. Dal 2025, il quadro normativo si fa più chiaro ma anche più selettivo, richiedendo requisiti più alti rispetto al passato. Queste novità non riguardano tutti, ma chi rientra nel sistema contributivo puro potrebbe trovarsi davanti a un’occasione, purché conosca a fondo i nuovi meccanismi.

Guardare alla pensione significa interrogarsi su scelte che incidono sul proprio futuro, e le regole che cambiano ogni anno non semplificano il compito. C’è chi accoglie queste novità con fiducia, leggendo in esse un’opportunità, e chi teme che i nuovi paletti rendano più difficile accedere a un trattamento dignitoso. Il dibattito resta acceso, perché dietro a numeri e parametri si nascondono storie di vita e percorsi lavorativi diversi.

Chi va in pensione ora a 64 anni e con 25 anni di contributi? Ecco chi ha i requisiti-trading.it

La riforma del 2025 non si limita a spostare soglie e importi: introduce una visione diversa della pensione, dove il ruolo della previdenza complementare diventa fondamentale per colmare eventuali gap e raggiungere l’importo minimo richiesto. Il futuro previdenziale non si gioca più solo sui contributi versati, ma anche sulle strategie adottate lungo il percorso.

Pensione anticipata contributiva nel 2025: nuovi requisiti e importi da raggiungere per accedere all’uscita a 64 anni

La pensione anticipata contributiva dal 2025 è destinata ai cosiddetti “contributivi puri”, cioè a chi ha iniziato a versare contributi dopo il 1° gennaio 1996. Per accedervi bisogna avere almeno 64 anni di età e 25 anni di versamenti, un requisito che salirà progressivamente fino a 30 anni entro il 2030. Oltre al numero di anni lavorati, la legge stabilisce che l’assegno debba essere almeno pari a tre volte l’assegno sociale, che nel 2025 corrisponde a circa 538 euro: significa un importo minimo di circa 1.616 euro mensili. Per le donne sono previste soglie ridotte: 2,8 volte per chi ha un figlio (1.508 euro circa) e 2,6 volte per chi ne ha due o più (1.401 euro circa).

Pensione anticipata contributiva nel 2025: nuovi requisiti e importi da raggiungere per accedere all’uscita a 64 anni-trading.it

È fissato anche un limite massimo: fino ai 67 anni la pensione non può superare cinque volte il trattamento minimo INPS, pari a circa 3.082 euro mensili. Una delle principali novità della Legge di Bilancio è l’inclusione della previdenza complementare nel calcolo per raggiungere l’importo minimo richiesto. Chi non arriva alla soglia solo con la pensione pubblica potrà integrare con rendite derivanti da fondi pensione, ma servirà un decreto del Ministero del Lavoro per chiarire le modalità operative. Da considerare anche la finestra mobile di tre mesi tra il raggiungimento dei requisiti e la decorrenza della prima rata, mentre il calcolo dell’importo rimane interamente contributivo, basato quindi solo sui versamenti effettuati.

Nuove prospettive per chi ha 25 anni di contributi: il ruolo della previdenza integrativa e l’impatto delle riforme sulle scelte future

Questa riforma si colloca in un equilibrio delicato: aprire uno spiraglio a chi ha carriere lunghe e continue, mantenendo però la sostenibilità del sistema. L’aumento dell’anzianità contributiva richiesta non è casuale: mira a ridurre il numero di beneficiari e a garantire trattamenti più solidi. La soglia dell’importo minimo non è solo un vincolo, ma una tutela contro pensioni troppo basse che rischierebbero di compromettere il futuro di chi lascia il lavoro. In questo scenario, la previdenza integrativa assume un ruolo centrale, diventando un requisito strategico per chi punta a colmare eventuali lacune e raggiungere la cifra necessaria. Rilevante anche l’attenzione alle donne: la riduzione delle soglie per le madri è un riconoscimento delle difficoltà legate a carriere spesso frammentate, anche se molti ritengono che non sia sufficiente a compensare le differenze strutturali. Queste nuove regole non rappresentano soltanto un cambiamento normativo, ma impongono un diverso approccio culturale: la pensione non è più solo il risultato di una carriera lavorativa, ma un obiettivo che richiede pianificazione e scelte consapevoli.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Cosa succede davvero se si riscatta il buono postale che rende il 2,50% dopo otto anni? La verità che pochi conoscono

Sottoscrivere un buono postale a vent’anni è come mettere un seme nel terreno, sapendo che…

6 ore ago

Attenzione a cosa fai: il congedo straordinario legge 104 non sfugge ai controlli di INPS e datore di lavoro

Esistono momenti in cui il tempo sembra fermarsi, in cui il bisogno di un familiare…

8 ore ago

BTP con cedole oltre il 4% e rendimento vicino al 3%: quali sono i migliori per un investimento di 8 anni

Che cosa rende interessante un investimento che accompagna per quasi un decennio? E perché alcuni…

9 ore ago

Revoca del testamento: ecco quanto costa con la novità 2025

Arriva la Revoca del Testamento, questa la pronuncia n. 14063 della Cassazione, gli obblighi fiscali…

19 ore ago

Bonus Alzheimer: vale quasi 2000 euro al mese, ma la diagnosi ci deve essere

È stata la Cassazione con l'ordinanza 26943 a parlare di "inscindibilità", come funziona il bonus…

19 ore ago

Successione: cambia tutto, paghi come per una vendita “è un caos”

La Cassazione si pronuncia sulla successione con l'ordinanza n. 15443: ecco cosa cambia per la…

20 ore ago