Ci+sono+5+richieste+da+presentare+all%26%238217%3BINPS%2C+ma+l%26%238217%3Bassegno+pensionistico+aumenta+in+proporzione%2C+novit%C3%A0
tradingit
/ci-sono-5-richieste-da-presentare-allinps-ma-lassegno-pensionistico-aumenta-in-proporzione-novita/amp/
News

Ci sono 5 richieste da presentare all’INPS, ma l’assegno pensionistico aumenta in proporzione, novità

Published by

Queste 5 richieste da presentare all’INPS sono importanti per un motivo ben preciso. Scopriamolo insieme. 

Prima o poi, che lo si voglia o meno, arriva una fase della propria vita, in cui non si potrà più lavorare, e si dovrà andare in pensione.

Ci sono 5 richieste da presentare all’INPS, ma l’assegno pensionistico aumenta in proporzione, novità-trading.it

Con l’avvicinarsi di questo momento, chiaramente, è bene verificare che ci siano tutti i requisiti per andare in pensione, almeno quelli minimi. Attualmente, si può andare in pensione con almeno 20 anni di contributi e 67 anni di età.

I contributi versati, nel corso degli anni, hanno una grande importanza, perché andranno a formare la rendita pensionistica, che poi costituirà il futuro economico di un pensionato. Più alta è la pensione, si sa, e meglio il pensionato potrà vivere.

Questo dipende da quanti contributi si sono versati: più contributi si versano, più la pensione sarà cospicua. Se si va tardi in pensione, peraltro, c’è l’aggiunta dei cosiddetti coefficienti di trasformazione e il trattamento pensionistico potrebbe rivelarsi più vantaggioso.

5 richieste da presentare all’INPS: perché sono importanti

Al di là dei suddetti modi per andare in pensione, ci sono 5 richieste che si possono presentare all’INPS per una ragione ben precisa.

5 richieste da presentare all’INPS: perché sono importanti-trading.it

Nel dettaglio, si tratta di azioni che i contribuenti possono mettere in campo per aumentare l’importo del proprio trattamento pensionistico. Per richiedere la pensione, ci si può affidare a professionisti del settore, oppure anche tramite sito INPS.

È possibile fare domanda, se si tratta di pensione minima, ad esempio, per un aumento della pensione per chi vive in condizioni di disagio. È una maggiorazione che può essere richiesta in base ai redditi della persona che la richiede e del coniuge, se la persona è sposata.

C’è poi il cosiddetto trattamento familiare, che si può chiedere se si ha un coniuge a carico, oppure se si tratta di ex combattenti. Altra richiesta che è possibile fare è incrementare anzianità contributiva di due mesi, per ogni anno in cui si è lavorato, per via di invalidità pari o oltre il 74%. Questa richiesta è per coloro che a causa del loro impiego sono invalidi di guerra, ecc.

Altri lavoratori che possono chiedere una maggiorazione della pensione, sono coloro esposti all’amianto per minimo 10 anni, oppure vittime del terrorismo, ecc.

Possono chiederla anche i lavoratori che hanno prestato servizio in reparti di produzione di stabilimenti di produzione di fibre ceramiche refrattarie. Tutte le richieste devono essere fatte quando si fa istanza di pensionamento.

Recent Posts

Il cigno grigio della finanza mondiale vola sopra Washington: quando il sistema economico scoppierà?

Cosa accade quando il gigante della finanza mondiale vacilla sotto il peso del proprio debito?…

15 minuti ago

Ecco cosa fare e i requisiti per ricevere fra settembre e ottobre 500 euro per fare la spesa

Un contributo che non si vede arrivare, ma che può alleggerire le giornate più difficili.…

1 ora ago

Bonus elettronico per fare sport: moderno e vantaggioso… e la cifra è giusta

Progetto di crescita per la comunità, ecco come funziona il Bonus elettronico per fare sport!…

3 ore ago

La nascita di un nipote abbassa l’assegno pensionistico INPS: è attiva la regola che fa tremare gli anziani

Analisi concreta di come la nascita di un nipote abbassa l'assegno pensionistico, indicazioni per tutti.…

4 ore ago

Chi prendeva il Reddito di Cittadinanza adesso è in lista nera: devi restituire 12.000 euro e 360 euro di interessi

Scattano rigidissimi controlli per chi prendeva il Reddito di Cittadinanza, chi deve restituire le somme.…

7 ore ago

Posso lavorare anche se incasso l’assegno di invalidità?

Tra l’assegno di invalidità e il desiderio di lavorare c’è uno spazio stretto, fatto di…

10 ore ago