Cinture+di+sicurezza%3A+non+sono+obbligatorie%2C+come+utilizzare+il+Comma+8
tradingit
/cinture-di-sicurezza-non-sono-obbligatorie-come-utilizzare-il-comma-8/amp/
News

Cinture di sicurezza: non sono obbligatorie, come utilizzare il Comma 8

Published by

Non sempre sono obbligatorie: cosa specifica il Comma 8 riguardo alle cinture di sicurezza, ecco quando si può legalmente non indossarle.

Le cinture di sicurezza sono dispositivi pensati per la sicurezza di chi transita a bordo di un veicolo. Hanno, infatti, l’obbiettivo di tutelarci, per quanto possibile, in caso di incidenti e impatto. Come sappiamo, sono obbligatorie e il loro utilizzo è regolato dal Codice della Strada. Ci sono, però, delle eccezioni di cui pochi sono a conoscenza e che consentono di non indossarle senza trasgredire la legge. Vediamo, nel dettaglio, cosa specifica il Comma 8 e chi riguarda.

Quando le cinture di sicurezza non sono obbligatorie? (trading.it)

Dovrebbe essere il comune buonsenso a farci utilizzare le cinture di sicurezza ogni qual volta ci troviamo a bordo di un veicolo, così da tutelarci. Tuttavia, laddove questo non bastasse, c’è la legge che interviene a riguardo e punisce i trasgressori. Ciò è vero sempre salvo alcune specifiche eccezioni: di quali si tratta e per quale motivo?

Cinture di sicurezza, non sempre obbligatorie: il Comma 8

Ci sono alcuni casi, come abbiamo anticipato, in cui è concesso l’esonero dalle cinture di sicurezza. Tali casi possono riguardare specifiche figure nell’ambito dello svolgimento della propria professione, ma non solo. Anche i comuni cittadini possono ottenere l’esonero laddove presentino particolari requisiti. Facciamo chiarezza a riguardo.

Esonero dalla cinture di sicurezza: quando è possibile (trading.it)

Per quanto concerne coloro impegnati a svolgere una determinata professione, basti pensare agli appartenenti alle forze di polizia intente ad esplicare un servizio d’emergenza. Lo stesso vale per conducenti e addetti al servizio sanitario e antincendio in circostanze analoghe. Ancora, le donne in stato di gravidanza possono ottenere l’esonero laddove vi sia una certificazione da parte del ginecologo riguardo controindicazioni nell’uso durante la gestazione.

Se, invece, parliamo di comuni cittadini nel quotidiano, il discorso è un po’ diverso, Possono, infatti, ottenere l’esonero dalle cinture di sicurezza quelle persone che risultino affette da patologie particolari o abbiano condizioni fisiche per le quali le cinture stesse rappresentano una controindicazione. Tale esonero segue un iter preciso che prevede una certificazione rilasciata dall’unità sanitaria locale o dalle competenti autorità di uno Stato parte dell’UE. La certificazione in questione, che recerà anche la durata, dovrà essere esibita laddove richiesta dagli organi di competenza.

Alcuni esempio di patologie che potrebbero portare ad un esonero dalle cinture di sicurezza sono l‘obesità permagna, insufficienza respiratoria, presenza di dispositivi cardiaci e così via. Ogni caso è, ovviamente, unico e specifico e, di conseguenza, spetterà a figure esperte stabilire i casi in cui l’esonero sia necessario.

Angelica G.

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Recent Posts

Legge 104: 2 nuovi benefici per i lavoratori, è possibile assentarsi senza conseguenze

Sono state introdotte nuove agevolazioni in favore dei lavoratori disabili che devono sottoporsi a cure.…

17 minuti ago

L’assegno unico di settembre non mi è stato ancora accreditato, quando ricevo il pagamento? Le date ufficiali da settembre a dicembre 2025

Conto in banca vuoto e nessuna traccia dell’assegno atteso? A settembre capita spesso che ci…

1 ora ago

Ho 59 anni e la legge 104 con gravità, posso andare in pensione di vecchiaia in anticipo? Si, ma a queste condizioni

Chi assiste un familiare con disabilità grave o si trova personalmente in una condizione riconosciuta…

3 ore ago

Chi ha debiti col Fisco rischia il blocco delle stipendio dal 2026, la categoria di lavoratori più a rischio

Una nuova norma potrebbe cambiare drasticamente le regole del gioco per chi lavora nel pubblico.…

4 ore ago

Rientro nei requisiti per l’APE sociale a dicembre, posso presentare domanda adesso? Alcuni chiarimenti importanti

Non sempre tutto fila liscio quando si parla di pensione anticipata. C’è chi matura i…

6 ore ago

Tra cedole e benefici fiscali: come scegliere il BTP più efficace per il tuo portafoglio

È davvero sempre vantaggioso puntare su un BTP con cedola alta? Oppure dietro quella promessa…

7 ore ago