Se+non+metti+le+cinture+di+sicurezza%2C+ci+sono+3+possibili+multe+nei+tuoi+confronti%3A+ecco+quali+sono
tradingit
/cinture-sicurezza-multe/amp/
Economia e Finanza

Se non metti le cinture di sicurezza, ci sono 3 possibili multe nei tuoi confronti: ecco quali sono

Published by

Ricordarsi di mettere le cinture di sicurezza alla guida è fondamentale, non soltanto per la tutela della propria salute. Infatti l’omessa osservanza di questa regola comporta una multa con decurtazione dei punti dalla patente. E’ possibile fare ricorso?

Come è ben noto, frequentare la scuola guida, seguire le lezioni, fare la pratica guidando un’automobile e dare gli esami per ottenere la patente sono fondamentali per potersi ‘motorizzare’ e percorrere in autonomia la rete viaria della penisola.

pixabay

Tuttavia, anche quando si è patentati, ed anzi soprattutto quando lo si è da poco, bisogna sempre ricordare le regole del Codice della Strada, per non imbattersi in violazioni o infrazioni che possono portare a spiacevoli conseguenze sanzionatorie.

Ecco perché ogni automobilista deve o dovrebbe assicurarsi di non aver con sé a bordo un passeggero senza cinture di sicurezza. Le conseguenze non possono che non piacere: multa, punti dalla patente tolti e risarcimento in caso di incidente stradale. Facciamo di seguito il punto della situazione su questi temi e vediamo da vicino che cosa si rischia se, per distrazione o negligenza, si viaggia senza cinture di sicurezza allacciate. Inoltre si può fare ricorso contro la sanzione? Vediamo.

Violazione obbligo di allacciare le cinture di sicurezza: il caso dell’automobilista che non usa i dispositivi di protezione

Il Codice della Strada è molto severo sul punto, come è logico che sia. Le cinture di sicurezza, in ipotesi di incidente, infatti sono utilissimi meccanismi di protezione per chi è all’interno del veicolo. Anzi talvolta sono in grado di salvare la vita. Esse infatti diminuiscono il pericolo che il guidatore ed i passeggeri urtino le parti interne dell’automobile o anche siano sbalzati fuori all’impatto.

Proprio per finalità di tutela della salute, la legge impone dunque di mettere la cintura a tutti coloro che si trovano nell’abitacolo del veicolo in movimento. Il dovere vale non soltanto per il conducente, ma anche per i cosiddetti ‘terzi trasportati’, vale a dire i passeggeri.

Pensiamo anzitutto al caso dell’automobilista che sta guidando senza cintura: che cosa rischia in concreto?

Distinguiamo due possibili casi pratici:

  • la multa oscilla da un minimo di 80 ad un massimo di 323 euro se la cintura non viene indossata, per distrazione, noncuranza o libera scelta. Sono detratti 5 punti della patente;
  • nel caso in cui le cinture di sicurezza siano indossate ma nel modo scorretto, e dunque senza che queste possano davvero assicurare protezione, la multa per il guidatore c’è comunque ma è in una forbice minore, ovvero 40 – 162 euro. Detratti 5 punti della patente.

Interessante notare questo dettaglio: per i neopatentati, vale a dire coloro che hanno superato l’esame ed ottenuto la patente da meno di 3 anni, la decurtazione in caso di violazione dell’obbligo di cintura sarà pari ad  un – 10 punti. E ciò per il fatto che ad una persona che ha ottenuto l’abilitazione alla guida da poco, si raccomanda una prudenza ancora maggiore.

Le conseguenze sanzionatorie per il passeggero che viaggia senza cintura

In queste circostanze, non è l’automobilista a viaggiare senza cintura ma il passeggero, che è diretto responsabile nel caso in cui sia maggiorenne e che dunque deve pagare la multa. In ipotesi di passeggero minorenne sarà invece il conducente a dover rispondere per la violazione.

Se il passeggero è maggiorenne sarà multato proprio come il conducente, ma senza applicazione della decurtazione punti patente. Ecco allora riproporsi i minimi e i massimi pari a 80-323 euro se non si ha la cintura, e 40-162 euro se si ha la cintura ma indossata in modo scorretto.

Nel caso in cui invece il passeggero senza cinture di sicurezza sia minorenne, la multa – come accennato – dovrà essere pagata dal conducente che non si è assicurato del rispetto dell’obbligo a bordo. E per esso vale altresì la decurtazione di 5 punti patente.

Si può contestare la multa per guida senza cinture di sicurezza?

Alla domanda del titolo va data risposta positiva. Il ricorso contro una multa per guida senza cinture di sicurezza può essere certamente effettuato, così come già per le altre violazioni del Codice della strada. Ciò è possibile tramite l’impugnazione del verbale di contravvenzione entro 30 giorni innanzi al giudice di Pace oppure entro 60 giorni al Prefetto del luogo della violazione.

Vi sono infatti dei casi in cui si è esentati dall’obbligo di indossare questo dispositivo di sicurezza e, per questo motivo, sarà possibile far annullare la multa in sede di ricorso. Pensiamo ad es. ai guidatori di veicoli antiincendio o di ambulanze, ma pensiamo anche ai poliziotti in servizio di emergenza o agli istruttori di scuola guida.

Claudio Garau

Laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Genova e con un background nel settore legale di vari enti e realtà locali. Ha altresì conseguito la qualifica di conciliatore civile. Da diversi anni ha scelto di svolgere a tempo pieno il lavoro di redattore web, coniugando la sua passione per la scrittura e la tecnologia con quella per l’informazione, specialmente in campo giuridico. Si pone l’obiettivo di spiegare concetti e rendere comprensibili argomenti delle leggi, che è utile conoscere nella vita di tutti i giorni. Tra le sue passioni nel tempo libero ci sono il mare, lo sport e i motori.

Recent Posts

Avvocato gratis: la nuova normativa fissa cifre e paletti

Come si può avere l'avvocato gratis? La sentenza n. 30574/2025 della Cassazione chiarifica la questione.…

55 minuti ago

Percepisco l’assegno sociale, ma è inserito nell’ISEE, fa reddito? Ecco la verità e a cosa fare attenzione

L'Assegno sociale ha carattere assistenziale, ma potrebbe precludere l'acceso a ulteriori bonus. Cosa fare per…

2 ore ago

STOP all’ISEE, la proposta che cambia i criteri e più persone possono ottenere bonus e agevolazioni

Secondo il ministro Salvini, le regole Isee vanno cambiate perché le agevolazioni, secondo le sue…

4 ore ago

Adesso si perde il posto per questi comportamenti non lavorativi: l’ultima sentenza fa discutere

Con questi specifici comportamenti adesso si perde il posto di  lavoro, lo spiega la Cassazione…

5 ore ago

Sono preoccupata, devo andare in pensione nel 2026 con la legge Fornero, ho letto che sarà abolita, cosa succederà adesso?

In tanti ci credono davvero: nel 2026 la legge Fornero potrebbe lasciare il passo a…

6 ore ago

Ho acquistato un telefonino con la legge 104 e si è rotto, ne posso acquistare un altro con lo stesso bonus?

Quando un telefonino acquistato con la Legge 104 si rompe, può nascere un dubbio fastidioso:…

9 ore ago