La+classifica+degli+automobilisti+pi%C3%B9+multati+d%26%238217%3BItalia%2C+le+sanzioni+cumulate+sono+quasi+400+milioni+all%26%238217%3Banno
tradingit
/classifica-citta-con-piu-multe/amp/
News

La classifica degli automobilisti più multati d’Italia, le sanzioni cumulate sono quasi 400 milioni all’anno

Published by

Sono quasi 400 i milioni di euro che ogni anno gli automobilisti pagano per le multe sulle infrazioni stradali.

I dati arrivano dal portale del Ministero dell’Interno dove sono pubblicati i proventi delle multe che le amministrazioni locali sono obbligate a rendicontare ogni anno.

Adobe stock

Tra le più grandi città italiane è Milano a far registrare i maggiori introiti grazie alle multe stradali. Le violazioni di 21 città hanno generato un incasso per i comuni di 398,5 milioni di euro.

Grazie alla trasparenza degli incassi degli enti locali derivanti dalle multe stradali emerge anche che quasi 47 milioni sul totale sono stati ricavati tramite gli autovelox. Nel 2021 il Comune di Milano ha incassato un totale di 102,6 milioni di euro. Un’altra città importante nella classifica rimane Roma, con sanzioni per 94,1 milioni di euro. Seguono tra le città con un traffico notevole e caotico Bologna e Torino che segnano rispettivamente 41,5 e 37,6 milioni.

La classifica delle città più sanzionate dalle multe per le infrazioni stradali

In rapporto alla popolazione e quindi alle media pro-capite la prima città più sanzionata è Bologna con 96 euro ad abitante, mentre Milano arriva seconda con 74,9 euro. In terza posizione c’è invece Genova con 61,7 euro.

I dati forniti dalle amministrazioni locali riservano poi sorprese. Napoli nonostante la sua dimensione è al nono posto per incassi totali da multe pari 9,5 milioni pari appena a 10,5 euro per abitante. In altri comuni invece l’anomalia riguarda gli introiti generati dall’autovelox che risultano nulli: Bari, Perugia, Catanzaro e Campobasso. La situazione è capovolta per piccoli comuni come Melpignano in provincia di Lecce; con poco più di 2.000 abitanti l’incasso generato da controllo a distanza della velocità arriva a quasi 5 milioni di euro.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

La moglie che ha rinunciato alla sua professionalità ha diritto al risarcimento: come viene quantificato

La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…

46 minuti ago

Dipendente va risarcito se il datore di lavoro non lo ha formato: innovativa tutela

La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…

3 ore ago

Gli analisti amano queste 3 Midcap: i loro notevoli assi nella manica

Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…

4 ore ago

Una sentenza che cambia tutto per i dipendenti pubblici con figli piccoli

Quanto conta davvero essere presenti nei primi anni di vita di un figlio? Una recente…

5 ore ago

Bonus INPS con sconto del 50%: le categorie che lo possono chiedere per 3 anni

La Circolare n. 83/2025 è il punto di riferimento, il Bonus INPS con sconto del…

6 ore ago

Cedolino pensione: come controllare se l’aumento è corretto

Forse vi spettano più soldi sulla pensione e nemmeno lo sapete. Il problema è che…

7 ore ago