I+nuovi+dati+dell%E2%80%99Ocse+sulla+crescita+degli+stipendi%3B+ecco+dove+crescono+di+pi%C3%B9+in+Europa
tradingit
/classifica-ocse-crescita-stipendi/amp/
News

I nuovi dati dell’Ocse sulla crescita degli stipendi; ecco dove crescono di più in Europa

Published by

I nuovi dati dell’Ocse fanno segnare stipendi più alti in busta paga, ma l’aumento è solo dello 0,3%.

Dopo il primo anno di pandemia, il Pil è rimbalzato di più del 6% e lo stipendio medio annuo italiano si è attestato a 29.694 euro.

Stock.Adobe

L’Italia ha un incremento percentuale dei salari che negli ultimi 30 anni è il più basso d’Europa. 29.694 euro annui; una cifra che sembra importante ma è in realtà superiore di appena 100 euro a quello del 1991. In relazione alla variazione dei prezzi si scopre così che gli stipendi in Italia praticamente non crescono da più di 30 anni.

Investimenti ridotti e scarsa innovazione creano un mercato del lavoro e lavoratori sempre più poveri; anche per chi è protetto da un contratto nazionale guadagna meno di 9 euro lordi all’ora. Il salario spesso non basta a garantire una vita dignitosa a fronte delle ore di lavoro.

I lavoratori sotto la soglia di un salario minimo di almeno 7 euro netti sono 3,3 milioni, ovvero il 23,8% del totale. Meno di 780 euro al mese a cui si affiancano oltre 5 milioni di persone che percepiscono una pensione mensile inferiore a 1000 euro al mese. Lo scorso anno erano circa 900 mila le persone con un reddito inferiore ai 5000 euro annui.

Salario minimo, variazione degli stipendi negli ultimi 30 anni secondo l’analisi OCSE

Con l’inflazione, l’aumento del costo dei trasporti e dei beni di prima necessità oggi lo stipendio sembra ancora più risicato e non è solo un’impressione. Se confrontiamo le variazioni nello stesso periodo di tempo alle economie più vicine all’Italia del resto d’Europa scopriamo che i dati sono sconcertanti.

Secondo l’analisi dell’OCSE, negli ultimi trent’anni il valore degli stipendi italiani è rimasto tendenzialmente stagnante. Le crisi economiche non ne sono la causa, da ricercarsi nella struttura politica, nella pressione fiscale e nelle ricadute nel mercato del lavoro. Nonostante le promesse di cambiamento, di risparmio, di efficientamento ancora oggi le imposte gravano e limitano famiglie e imprese.

A fronte di 300 miliardi di salari lordi versati in media ogni anno nell’ambito privato, lo Stato incassa circa 100 miliardi di euro in contributi previdenziali e 80 miliardi di euro in Irpef tutti a carico dei datori di lavoro e dei lavoratori.

L’esempio è fornito dalle percentuali di variazione degli stipendi dal 1991 al 2021:

  • Stati Uniti      52,15%
  • Regno Unito   50,5%
  • Francia            33,9%
  • Germania        33,6%
  • Austria             24,5%
  • Belgio               24,4%
  • Grecia               22,5%
  • Portogallo        17%
  • Olanda              12,6%
  • Spagna              4,7%
  • Italia                 0,3%

Le cause di questi bassi incrementi sono attribuibili agli scarsi investimenti in innovazione tecnologica e occupazione, con importanti flussi di emigranti qualificati. Tutto ciò favorisce a mantenere bassi stipendi e a lavori dove prevale la precarietà.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Come ottenere il 3% netto garantito per 10 anni e un credito d’imposta finale

Con il BTP 3,6% Ottobre 2035 (ISIN IT0005648149) è possibile ottenere un rendimento netto vicino…

12 ore ago

1 errore su Whatsapp può costare il posto di lavoro in caso di malattia grave

Un messaggio su Whatsapp non basta per comunicare una malattia grave al datore di lavoro.…

24 ore ago

Su quali BTP si può investire per guadagnare il 2% netto all’anno

I BTP 2028 sono oggi tra i titoli di Stato italiani più analizzati, grazie al…

1 giorno ago

Pensionati e lavoro autonomo 2025, come evitare le sanzioni Inps entro il 31 ottobre

Entro il 31 ottobre 2025 i pensionati che percepiscono redditi da lavoro autonomo devono comunicarli…

2 giorni ago

Il MEF blinda la fiducia dei risparmiatori italiani con le nuove aste di BOT, BTP e BTP Valore

Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…

2 giorni ago

Con la nuova Legge 104 dal 2026 fino a 10 ore di permessi extra e 24 mesi di congedo per chi assiste familiari fragili

Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…

3 giorni ago