I+nuovi+dati+dell%E2%80%99Ocse+sulla+crescita+degli+stipendi%3B+ecco+dove+crescono+di+pi%C3%B9+in+Europa
tradingit
/classifica-ocse-crescita-stipendi/amp/
News

I nuovi dati dell’Ocse sulla crescita degli stipendi; ecco dove crescono di più in Europa

Published by

I nuovi dati dell’Ocse fanno segnare stipendi più alti in busta paga, ma l’aumento è solo dello 0,3%.

Dopo il primo anno di pandemia, il Pil è rimbalzato di più del 6% e lo stipendio medio annuo italiano si è attestato a 29.694 euro.

Stock.Adobe

L’Italia ha un incremento percentuale dei salari che negli ultimi 30 anni è il più basso d’Europa. 29.694 euro annui; una cifra che sembra importante ma è in realtà superiore di appena 100 euro a quello del 1991. In relazione alla variazione dei prezzi si scopre così che gli stipendi in Italia praticamente non crescono da più di 30 anni.

Investimenti ridotti e scarsa innovazione creano un mercato del lavoro e lavoratori sempre più poveri; anche per chi è protetto da un contratto nazionale guadagna meno di 9 euro lordi all’ora. Il salario spesso non basta a garantire una vita dignitosa a fronte delle ore di lavoro.

I lavoratori sotto la soglia di un salario minimo di almeno 7 euro netti sono 3,3 milioni, ovvero il 23,8% del totale. Meno di 780 euro al mese a cui si affiancano oltre 5 milioni di persone che percepiscono una pensione mensile inferiore a 1000 euro al mese. Lo scorso anno erano circa 900 mila le persone con un reddito inferiore ai 5000 euro annui.

Salario minimo, variazione degli stipendi negli ultimi 30 anni secondo l’analisi OCSE

Con l’inflazione, l’aumento del costo dei trasporti e dei beni di prima necessità oggi lo stipendio sembra ancora più risicato e non è solo un’impressione. Se confrontiamo le variazioni nello stesso periodo di tempo alle economie più vicine all’Italia del resto d’Europa scopriamo che i dati sono sconcertanti.

Secondo l’analisi dell’OCSE, negli ultimi trent’anni il valore degli stipendi italiani è rimasto tendenzialmente stagnante. Le crisi economiche non ne sono la causa, da ricercarsi nella struttura politica, nella pressione fiscale e nelle ricadute nel mercato del lavoro. Nonostante le promesse di cambiamento, di risparmio, di efficientamento ancora oggi le imposte gravano e limitano famiglie e imprese.

A fronte di 300 miliardi di salari lordi versati in media ogni anno nell’ambito privato, lo Stato incassa circa 100 miliardi di euro in contributi previdenziali e 80 miliardi di euro in Irpef tutti a carico dei datori di lavoro e dei lavoratori.

L’esempio è fornito dalle percentuali di variazione degli stipendi dal 1991 al 2021:

  • Stati Uniti      52,15%
  • Regno Unito   50,5%
  • Francia            33,9%
  • Germania        33,6%
  • Austria             24,5%
  • Belgio               24,4%
  • Grecia               22,5%
  • Portogallo        17%
  • Olanda              12,6%
  • Spagna              4,7%
  • Italia                 0,3%

Le cause di questi bassi incrementi sono attribuibili agli scarsi investimenti in innovazione tecnologica e occupazione, con importanti flussi di emigranti qualificati. Tutto ciò favorisce a mantenere bassi stipendi e a lavori dove prevale la precarietà.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Cedole regolari per decenni: la mossa di chi vuole dormire sonni tranquilli

Chi ha mai pensato che mettere da parte qualcosa oggi potesse valere così tanto domani?…

2 ore ago

Criptovalute: nel 2026 arriva la temuta legge italiana che cambia tutto. Ti spiego cosa fare

Occhio ai nuovi obblighi di legge per le Criptovalute, il 2026 ha tante novità da…

12 ore ago

I migliori conti deposito di luglio: interessi fino al 3,5% anche con importi non vincolanti

Gli italiani amano risparmiare e sempre più persone si avvicinano al mondo degli investimenti: ma…

13 ore ago

Superbonus: perché io e tutti quelli che conosco siamo finiti nei guai, la normativa fatta malissimo è una trappola

Per proteggersi dai guai bisogna analizzare tutti i casi del Superbonus e l'annessa normativa. Ne…

15 ore ago

Sport e assicurazione: stavo per finire nei guai con le nuove regole che nessuno mi ha spiegato

Esclusioni e obblighi per sport e assicurazione, con queste nuove regole bisogna vare tutto sotto…

18 ore ago

Asta BOT: dal 10 al 30 luglio 5 nuove possibilità a medio e lungo termine

Nel mese di luglio si presenteranno ottime occasioni per chi investe in titoli di Stato,…

19 ore ago