Negli ultimi giorni, le azioni di Coca-Cola hanno mostrato una certa volatilità, muovendosi nell’area dei 69 dollari. Questo movimento segue il massimo annuale registrato nel 2025 a 72,684 dollari, da cui è iniziato un ritracciamento di qualche punto percentuale.
Su base annuale, i prezzi mostrano una forte tendenza rialzista, anche se hanno raggiunto una trend line che parte dai massimi del 2020, passando per quelli di aprile 2022 e settembre 2024.
Questo scenario tecnico solleva interrogativi su quali possano essere i livelli di supporto e resistenza nel breve e medio-lungo termine, nonché sul consenso degli analisti riguardo al titolo.
Analizzando il comportamento recente del titolo Coca-Cola, è evidente che dopo aver raggiunto il massimo annuale di 72,684 dollari, ha subito un ritracciamento che l’ha portato a muoversi intorno ai 69 dollari.
Questo movimento ha avvicinato il prezzo a una trend line discendente, tracciata unendo i massimi del 2020, aprile 2022 e settembre 2024. Attualmente, il titolo si trova in prossimità di un livello di supporto significativo, individuato a 68,99 dollari.
Questo livello rappresenta un punto cruciale: una sua tenuta potrebbe favorire un rimbalzo verso la resistenza posta a 69,95 dollari. Tuttavia, in caso di rottura al ribasso del supporto, il titolo potrebbe dirigersi verso il prossimo livello di supporto, situato a 68,59 dollari.
Nel medio-lungo termine, la resistenza principale resta fissata intorno ai 72,50-72,70 dollari, ovvero in prossimità del massimo annuale. Se il titolo riuscisse a superare questa soglia, potrebbe aprirsi la strada per nuovi rialzi. Al contrario, una mancata tenuta dei supporti chiave potrebbe portare a una fase di consolidamento più marcata.
Il sentiment degli analisti nei confronti di Coca-Cola rimane positivo. Secondo i dati di MarketScreener, la raccomandazione media è “Buy”, con 26 analisti che coprono il titolo. L’ultimo prezzo di chiusura è stato di 69,38 dollari, mentre il prezzo obiettivo medio è fissato a 74,64 dollari, indicando un potenziale di crescita del 7,58% rispetto ai livelli attuali.
Da gennaio 2025, Coca-Cola ha attirato l’attenzione delle banche d’affari e degli investitori istituzionali. Il 15 gennaio 2025, diverse raccomandazioni degli analisti hanno evidenziato un sentiment positivo nei confronti del titolo, con numerosi giudizi “Buy” assegnati a Coca-Cola. Inoltre, il 10 gennaio 2025, Coca-Cola Consolidated, Inc. ha annunciato un dividendo per il primo trimestre del 2025 di 2,50 dollari per azione sulle azioni ordinarie e sulle azioni ordinarie di Classe B, pagabile il 7 febbraio 2025 agli azionisti registrati alla chiusura delle attività del 24 gennaio 2025.
Questi sviluppi sottolineano la solidità finanziaria dell’azienda e la sua capacità di generare valore per gli azionisti. Tuttavia, il mercato resta imprevedibile e la prudenza è sempre necessaria. Riuscirà Coca-Cola a superare i suoi attuali livelli di resistenza e a spingersi oltre il massimo annuale? Gli investitori sono in attesa di conferme, mentre gli analisti restano fiduciosi sulle prospettive future del colosso delle bevande.
Le previsioni sui mercati americani da qui a fine 2025 accendono dibattiti e aspettative contrastanti.…
Chi si prende cura di un familiare con disabilità vive giornate intense, spesso lontane dai…
Tante famiglie lo perderanno, un guaio senza precedenti per l'assegno unico: cosa fare per non…
Risparmiare è possibile, si può fare la successione senza avvocato, ecco come: 5 regole chiare…
A fine agosto si fanno i conti con il Fisco, tutte le scadenze da non…
Molti traslochi iniziano con entusiasmo, ma finiscono tra bollette inspiegabilmente alte e servizi che non…