Coca-Cola+sotto+la+lente%3A+il+titolo+pu%C3%B2+ancora+crescere%3F+Gli+esperti+si+sbilanciano
tradingit
/coca-cola-sotto-la-lente-il-titolo-puo-ancora-crescere-gli-esperti-si-sbilanciano/amp/
Borsa e Mercati

Coca-Cola sotto la lente: il titolo può ancora crescere? Gli esperti si sbilanciano

Published by

Negli ultimi giorni, le azioni di Coca-Cola hanno mostrato una certa volatilità, muovendosi nell’area dei 69 dollari. Questo movimento segue il massimo annuale registrato nel 2025 a 72,684 dollari, da cui è iniziato un ritracciamento di qualche punto percentuale.

Su base annuale, i prezzi mostrano una forte tendenza rialzista, anche se hanno raggiunto una trend line che parte dai massimi del 2020, passando per quelli di aprile 2022 e settembre 2024.

Buoni Postali: sicurezza, ma a quale prezzo?-trading.it-20250319

Questo scenario tecnico solleva interrogativi su quali possano essere i livelli di supporto e resistenza nel breve e medio-lungo termine, nonché sul consenso degli analisti riguardo al titolo.

Quali sono i livelli di supporto e resistenza da monitorare?

Analizzando il comportamento recente del titolo Coca-Cola, è evidente che dopo aver raggiunto il massimo annuale di 72,684 dollari, ha subito un ritracciamento che l’ha portato a muoversi intorno ai 69 dollari.

Quali sono i livelli di supporto e resistenza da monitorare?-trading.it

Questo movimento ha avvicinato il prezzo a una trend line discendente, tracciata unendo i massimi del 2020, aprile 2022 e settembre 2024. Attualmente, il titolo si trova in prossimità di un livello di supporto significativo, individuato a 68,99 dollari.

Questo livello rappresenta un punto cruciale: una sua tenuta potrebbe favorire un rimbalzo verso la resistenza posta a 69,95 dollari. Tuttavia, in caso di rottura al ribasso del supporto, il titolo potrebbe dirigersi verso il prossimo livello di supporto, situato a 68,59 dollari.

Nel medio-lungo termine, la resistenza principale resta fissata intorno ai 72,50-72,70 dollari, ovvero in prossimità del massimo annuale. Se il titolo riuscisse a superare questa soglia, potrebbe aprirsi la strada per nuovi rialzi. Al contrario, una mancata tenuta dei supporti chiave potrebbe portare a una fase di consolidamento più marcata.

Cosa dicono gli analisti e quali sono le prospettive future?

Il sentiment degli analisti nei confronti di Coca-Cola rimane positivo. Secondo i dati di MarketScreener, la raccomandazione media è “Buy”, con 26 analisti che coprono il titolo. L’ultimo prezzo di chiusura è stato di 69,38 dollari, mentre il prezzo obiettivo medio è fissato a 74,64 dollari, indicando un potenziale di crescita del 7,58% rispetto ai livelli attuali.

Da gennaio 2025, Coca-Cola ha attirato l’attenzione delle banche d’affari e degli investitori istituzionali. Il 15 gennaio 2025, diverse raccomandazioni degli analisti hanno evidenziato un sentiment positivo nei confronti del titolo, con numerosi giudizi “Buy” assegnati a Coca-Cola. Inoltre, il 10 gennaio 2025, Coca-Cola Consolidated, Inc. ha annunciato un dividendo per il primo trimestre del 2025 di 2,50 dollari per azione sulle azioni ordinarie e sulle azioni ordinarie di Classe B, pagabile il 7 febbraio 2025 agli azionisti registrati alla chiusura delle attività del 24 gennaio 2025.

Questi sviluppi sottolineano la solidità finanziaria dell’azienda e la sua capacità di generare valore per gli azionisti. Tuttavia, il mercato resta imprevedibile e la prudenza è sempre necessaria. Riuscirà Coca-Cola a superare i suoi attuali livelli di resistenza e a spingersi oltre il massimo annuale? Gli investitori sono in attesa di conferme, mentre gli analisti restano fiduciosi sulle prospettive future del colosso delle bevande.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Una sentenza che cambia tutto per i dipendenti pubblici con figli piccoli

Quanto conta davvero essere presenti nei primi anni di vita di un figlio? Una recente…

31 minuti ago

Bonus INPS con sconto del 50%: le categorie che lo possono chiedere per 3 anni

La Circolare n. 83/2025 è il punto di riferimento, il Bonus INPS con sconto del…

2 ore ago

Cedolino pensione: come controllare se l’aumento è corretto

Forse vi spettano più soldi sulla pensione e nemmeno lo sapete. Il problema è che…

3 ore ago

Mani in alto questo BTP è mio e non si tocca! Tutti i dipendenti della banca esterrefatti…

Mani in alto questo BTP è mio e non si tocca! Tutti i dipendenti della…

3 ore ago

Pensione al minimo: qual è la soglia di reddito che fa perdere l’assegno INPS ogni mese?

I pensionati possono usufruire dell'integrazione al minimo per aumentare l'importo della pensione. Quali sono i…

5 ore ago

Mantenimento negato: la Cassazione chiude le porte a chi lavora part-time per scelta

E se un lavoro part-time ti facesse perdere l’assegno di mantenimento? Una sentenza della Cassazione…

6 ore ago