Codice+della+strada+e+multe%2C+ZTL+e+non+solo%3A+le+novit%C3%A0+e+cosa+cambia
tradingit
/codice-della-strada-cosa-cambia/amp/
News

Codice della strada e multe, ZTL e non solo: le novità e cosa cambia

Published by

Non tutti sanno delle novità circa il Codice della strada in ottica violazioni: così come per la ZTL e altri aspetti da conoscere. I dettagli a seguire

Quando si parla di Codice della Strada, si fa riferimento ad una tematica estremamente rilevante, oltre che interessante, con le novità che bisogna sapere anche per quanto concerne ad esempio le modiche che vengono fatte. Ecco alcuni punti da approfondire.

Adobe Stock

Tra gli emendamenti di recente approvati circa la conversione del dl sulla sicurezza delle infrastrutture. E dei trasporti. Ve ne è uno che viene rimarcato nell’approfondimento di Laleggepertutti.it, in merito alla questione violazioni.

Nel dettaglio, si legge, qualora venissero commesse più violazioni. Senza contestazione immediata. Pur in tempi diversi, della medesima norma del Codice, al soggetto verrà contestata soltanto una infrazione. In sintesi, si legge che nell’illecito amministrativo oggetto della 1° notifica ci vanno tutti quelli che verrebbero accertati nei novanta giorni antecedenti. E che non sono stati ancora notificati.

Fermo restando il pagamento. Pe quanto concerne le spese circa l’accertamento. E la notificazione di ciascuna violazioni. In base alla nuova norma, qualora vi fossero i presupposti in merito al pagamento della sanzione. In misura ridotta. Si andrà ad applicare la multa pari al triplo del minimo edittale. Previsto dalla disposizione che sarebbe stata violata. Se maggiormente favorevole. La quale si potrà versare entro cento giorni dalla prima notificazione. Oppure dalla contestazione immediata. A sanzione pagata, quando fatto, le violazioni degli ultimi novanta giorni non notificate. Saranno cestinate, si legge.

Ciò vuole dire – si spiega – che chi oggi si vedesse notificare una violazione uguale a quelle 2, 4 e così via, commesse negli ultimi novanta giorni. Pagherebbe soltanto una multa con le altre che verrebbero archiviate. A condizione che, se prevista la misura ridotta, la pagasse entro cento giorni dalla notifica. Con una maggiorazione del triplo circa il minimo previsto. Dal Codice della Strada.

Codice della strada, le novità: patente, ZTL e altro ancora

Quando si parla di auto e in generale di guida, tanti e diversi gli aspetti che possono suscitare interesse. Si pensi all‘autovelox, multe e ai nuovi sensori: cosa sapere. Oppure, ancora al bollo auto, quando pagarlo per evitare il pignoramento del conto corrente e cosa approfondire.

Tornando al tema in oggetto, approfondito da La Legge Per Tutti, la conversione ha al suo interno anche altri aspetti che riguardano vari ambiti, tra cui la patente. Si legge che qualora il permesso di guida fosse scaduto da più di 5anni, la validità potrebbe venir confermata soltanto in seguito al superamento. Di un esperimento di guida. Il cui obiettivo è quello della verifica di idoneità del conducente.

Nel dettaglio, una alternativa al dover fare nuovamente la patente. Qualora il titolare della stessa non si presentasse alla prova, viene spiegato che la patente non verrebbe revocata. Bensì sospesa. Sino all’esito positivo di una ulteriore prova.

Altri aspetti da rimarcare riguardano le ZTL. Prossimamente, nei mesi a venire sarà approvato un decreto. Il quale, si legge, andrà a disciplinare la possibilità per quanto concerne i Comuni di imposizione dell’accesso a pagamento nelle zone a traffico limitato. In sostanza, ad esser stabile saranno tipologie di Comuni i quali avranno modo di farlo. Cos’ come le modalità per riscuotere pagamenti. E ancora le categorie dei veicoli pesanti e poi, anche, le soglia circa le tariffe che si potranno chiedere. Agli automobilisti. In base a emissioni inquinanti dei veicoli. E tipologie permessi.

Un ultimo aspetto su cui prestare attenzione si lega alla questione targhe estere. In merito alle violazioni fatte con veicoli immatricolati in altri Paesi, si potrà attivare la riscossione coattiva nei 5anni successivi. Verso coloro che sono stati trovati alla guida dello stesso. Questo a condizione tuttavia che non vi sia stato modo. Per difficoltà oggettive. Di procedere circa l’iscrizione al ruolo. Oppure di dar seguire ad altre procedure. Inerenti la riscossione coattiva verso il conducente. Oppure il proprietario o altro obbligato in solido.

Questi, alcuni dettagli al riguardo. Ad ogni modo è opportuno e bene informarsi ed approfondire i vari elementi e temi, per chiarire eventuali dubbi e saperne di più, anche tramite confronti con esperti del campo e professionisti del settore.

Recent Posts

Regalare un BTP 2072 a un neonato presenta opportunità e rischi che nessuno ti dice

Regalare un BTP ultra long a un neonato può sembrare una scelta insolita, ma nasconde…

12 ore ago

6 misure della manovra 2026 che cambiano gli stipendi, ma non per tutti

La manovra 2026 porta sul tavolo del Governo un pacchetto di interventi da 18,5 miliardi…

24 ore ago

Con 50.000 € e 50 anni ecco il BTP che può darti oltre 1.000 € l’anno e un rimborso maggiore a scadenza

Investire in un BTP a lunga scadenza può sembrare rischioso, ma in alcuni casi diventa…

1 giorno ago

Con la nuova Irpef 2026 puoi risparmiare fino a 1.440 € in più all’anno grazie al taglio del 33%

Taglio Irpef 2026, ecco chi guadagna davvero e quanto aumenta la busta paga. La riduzione…

2 giorni ago

Guadagnare in soli 3 mesi l’equivalente dell’1,6% netto annuo con un BTP che conquista sempre più investitori

Con il BTP 3,5% Gennaio 2026 (ISIN IT0005514473) è possibile ottenere un rendimento netto intorno…

2 giorni ago

Economia Italia: come 1.593 miliardi di € vengono bruciati, la verità più sconcertante sul risparmio fermo

L'Istat svela un dato economico sconvolgente: gli italiani hanno parcheggiato 1.593 miliardi di euro in…

3 giorni ago