Codice+della+strada%2C+questa+disattenzione+pu%C3%B2+costare+davvero+molto+cara
tradingit
/codice-strada-disattenzione-conducente/amp/
News

Codice della strada, questa disattenzione può costare davvero molto cara

Published by

Spesso il conducente ignaro delle sanzioni previste dal Codice della Strada commette una particolare disattenzione alla guida che può costare davvero molto cara. Scopriamo insieme di cosa si tratta.

Il Codice della Strada contiene le norme per il corretto comportamento dei conducenti alla guida di autoveicoli. Per i conducenti distratti che non rispettano le norme previste dal Codice sono previste delle sanzioni che in tanti casi possono essere davvero pesanti. Ogni anno le amministrazioni emettono numerose multe nei confronti di cittadini che non rispettano le comuni norme del Codice della Strada.

 

Tuttavia, ci sono casi particolari che prevedono delle multe davvero molto salate per i conducenti che non prestano particolare attenzione o che, in modo del tutto volontario, non rispettino l’eventuale divieto o obbligo previsto dal codice della strada. Sono previste multe fino a 672 euro per i conducenti che non rispettano tali norme. Scopriamo insieme di cosa si tratta.

La disattenzione del conducente che può costare molto cara: ecco cosa dice il Codice della Strada

Il nostro Codice della Strada è molto attento nel disciplinare le norme di comportamento che i conducenti devono rispettare quando sono alla guida di un veicolo. Tra le tante, quelle che meritano un’attenta analisi approfondita sono le norme relative all’utilizzo delle agevolazioni previste per i disabili.

Nel dettaglio, il riferimento va fatto agli articoli 188 e 381 del regolamento di esecuzione. In queste norme, infatti, viene disciplinato l’utilizzo del cartellino per i disabili. Esso concede delle agevolazioni per i conducenti in condizioni di disabilità e per i caregiver che assistono il disabile in questione.

Nel dettaglio, il contrassegno è un tagliando che comporta delle agevolazioni per i cittadini con problemi di deambulazione o non vedenti. Tra essi vi è, senza dubbio, la possibilità di parcheggiare la propria auto in posti appositamente designati oppure in posti vietati agli altri conducenti. 

I conducenti che, senza alcuna autorizzazione, usufruiscano del parcheggio riservato ai cittadini disabili possono incorrere, come previsto dall’articolo 188 del Codice della Strada, in una sanzione molto pesante che può arrivare fino ai 672 euro.

Ulteriori chiarimenti

Come abbiamo visto, il disabile munito di apposito tagliando può usufruire di particolari agevolazioni tra le altre, vi è anche la possibilità di transitare nelle ZTL previste dai vari Comuni. Tuttavia, molti cittadini pur essendo muniti di apposito permesso per transitare in una ZTL si sono visti recapitare presso la propria residenza delle multe. 

Di fatti, il contrassegno non è legato ad una particolare auto bensì a qualsiasi auto venga utilizzata dal disabile. La Corte di Cassazione, con l’ordinanza N.8226 del 2022, ha voluto chiarire che è compito del Comune stesso e non del disabile organizzarsi per riconoscere il passaggio in ZTL di un veicolo autorizzato.

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Avvocato gratis: la nuova normativa fissa cifre e paletti

Come si può avere l'avvocato gratis? La sentenza n. 30574/2025 della Cassazione chiarifica la questione.…

39 minuti ago

Percepisco l’assegno sociale, ma è inserito nell’ISEE, fa reddito? Ecco la verità e a cosa fare attenzione

L'Assegno sociale ha carattere assistenziale, ma potrebbe precludere l'acceso a ulteriori bonus. Cosa fare per…

2 ore ago

STOP all’ISEE, la proposta che cambia i criteri e più persone possono ottenere bonus e agevolazioni

Secondo il ministro Salvini, le regole Isee vanno cambiate perché le agevolazioni, secondo le sue…

4 ore ago

Adesso si perde il posto per questi comportamenti non lavorativi: l’ultima sentenza fa discutere

Con questi specifici comportamenti adesso si perde il posto di  lavoro, lo spiega la Cassazione…

5 ore ago

Sono preoccupata, devo andare in pensione nel 2026 con la legge Fornero, ho letto che sarà abolita, cosa succederà adesso?

In tanti ci credono davvero: nel 2026 la legge Fornero potrebbe lasciare il passo a…

6 ore ago

Ho acquistato un telefonino con la legge 104 e si è rotto, ne posso acquistare un altro con lo stesso bonus?

Quando un telefonino acquistato con la Legge 104 si rompe, può nascere un dubbio fastidioso:…

9 ore ago