Codice+della+Strada%2C+multe+salatissime+agli+%26%238220%3Bsporcaccioni%26%238221%3B+in+auto%3A+cosa+si+rischia
tradingit
/codice-stradale-multe-salatissime-rifiuti-finestrino/amp/
News

Codice della Strada, multe salatissime agli “sporcaccioni” in auto: cosa si rischia

Published by

Il Codice Stradale contempla molte misure e sanzioni per chi, alla guida di un veicolo, compie azioni pericolose o dannose. E forse non tutti sanno che in alcune circostanze le multe sono salatissime.

Chiunque conduca un mezzo è tenuto al rispetto di regole ben precise. Alcune sono ovviamente immaginabili (non passare col rosso, non superare i limiti di velocità) ma in altri casi qualcuno può agire “senza pensarci”. Ma la Legge – giustamente – non ammette ignoranza. Ecco perché “gli sporcaccioni” sono puniti severamente. Scopriamo di quanto.

Adobe

Forse non ci si pensa, ma le persone trascorrono davvero molto tempo in auto. Le ore per andare a tornare al lavoro, gli spostamenti per andare a fare la spesa, e anche per raggiungere la casa o l’hotel durante le vacanze. E poi, via, per prendere i figli a scuola, per portarli a calcio o a casa degli amici. E infine per raggiungere ristoranti, discoteche, locali notturni. Insomma, i veicoli viaggiano quasi 24 ore su 24, ovviamente considerando anche i trasporti commerciali.

In tutte queste ore passate alla guida, vengono fuori quelle che sono le abitudini delle persone. Alcune davvero pessime. Se infatti la maggior parte dei “patentati” si comporta correttamente, è ancora troppo alto il numero di quelli irrispettosi. Verso gli altri veicoli, verso le persone. e anche verso l’Ambiente. Pensiamoci un attimo: quante volte abbiamo visto qualcuno gettare un mozzicone di sigaretta dal finestrino? O una cartaccia. O lo scontrino del benzinaio.

In alcune città, vergognosamente, si usa persino gettare i sacchetti della spazzatura. Siamo un popolo di “sporcaccioni”. Ma per fortuna le cose stanno cambiando, e la consapevolezza aumenta col passare degli anni. Nel mentre, per chi sgarra – e giustamente – ci sono sanzioni pesantissime.

Codice Stradale, cosa succede a chi butta rifiuti dal finestrino

Per quanto riguarda il corretto comportamento in auto o in qualunque veicolo, le regole sono sempre esistite. Sancite poi dal Codice della Strada, che le prevede, le diffonde e per le quali sono previste multe e sanzioni in caso di infrazione. Ad esempio, forse non tutti sanno che è vietato gettare rifiuti dal finestrino.

Per rifiuti si intende qualsiasi cosa, dalla sigaretta alla cartaccia, e naturalmente anche oggetti più o meno variabili in genere e dimensione. Si tratta di un’abitudine pessima che hanno – purtroppo – alcune persone. Che ledono il diritto di tutti a vivere in un ambiente pulito. Non solo in città, dove magari poi vengono pulite le strade, ma soprattutto in ambienti extraurbani. Che brutta sensazione, quando si va a fare un giro fuori porta, cercando la bellezza della Natura, e ci ritroviamo a percorrere sentieri colmi di spazzatura! Idem al mare, in campagna, e appunto anche nelle nostre belle città.

Gli sporcaccioni, però, forse non sanno che se vengono “beccati” a sporcare l’ambiente circostante rischiano multe salate. Dalla fine del 2021, inoltre, il Codice Stradale è stato aggiornato e le sanzioni già previste per questa infrazione sono più che raddoppiate. Chi getta “cose” dal finestrino rischia una multa che va da 216€ a 866€. Il doppio rispetto alla versione precedente del Codice.

Non solo, chi getta fuori da finestrino oggetti o sporcizia mentre l’auto è in movimento si prende subito una bella multa da 204€. Ricordiamo che, a seconda del danno causato, aumentano le sanzioni e anche la gravità delle “accuse”. Perché gettare qualcosa dall’auto non solo è abominevole dal punto di vista del rispetto ambientale. Se l’oggetto lanciato causa – ad esempio – la caduta di un ciclista, un danneggiamento ad un veicolo o ad una vetrina eccetera, le sanzioni aumenteranno di conseguenza. E lo “sporcaccione” maleducato e incosciente dovrà ripagare tutti i danni.

Recent Posts

Devo avere la buonuscita TFM, è tassata come il TFR? Differenze importanti che cambiano anche l’imposizione fiscale

Come si applica la tassazione al TFM? Per evitare problemi fiscali, è necessario rispettare queste…

16 minuti ago

Bambino si fa male a scuola: 17.000 euro ai genitori “troppi non lo sanno e non chiedono niente”

Cosa succede se un bambino si fa male a scuola? La risposta della giurisprudenza fa…

1 ora ago

Codice fiscale errato in busta paga, cosa succede ai contributi INPS per la pensione?

Un errore piccolo e silenzioso, che spesso passa inosservato, può finire per intaccare il futuro…

2 ore ago

Assegno sociale e casa ereditata tutto quello che serve sapere per non perdere il diritto all’aiuto economico

Quando si eredita una casa, il pensiero non corre subito all’INPS, ma le conseguenze possono…

4 ore ago

Tutti i bonus 2025: la guida aggiornata per non perdere nemmeno un euro

Una valanga di fondi pubblici sta per travolgere l’autunno 2025, con 2,1 miliardi per famiglie…

5 ore ago

Quanto guadagna una cassiera che lavora da Lidl, Eurospin e MD, le differenze sorprendono

Chi lavora nei discount guadagna davvero poco? Una cassiera può prendere cifre inaspettate, e non…

8 ore ago