Coerede+vuol+fare+cambio+di+destinazione+uso+senza+il+permesso+degli+altri%3A+ecco+come+funziona
tradingit
/coerede-vuol-fare-cambio-di-destinazione-uso-senza-il-permesso-degli-altri-ecco-come-funziona/amp/
News

Coerede vuol fare cambio di destinazione uso senza il permesso degli altri: ecco come funziona

Published by

Se una persona è coerede di un immobile, e desidera procedere con un cambio alla destinazione d’uso, può farlo senza chiedere permesso? Come stanno le cose. 

Essere coeredi di un immobile, è molto meno semplice di quanto si immagini. Dove ci sono più teste da mettere d’accordo, infatti, non è mai facile giungere a una decisione univoca.

Coerede vuol fare cambio di destinazione uso senza il permesso degli altri: ecco come funziona-trading.it

Le eredità, peraltro, in certi casi sono causa di pesanti litigi familiari, da cui è sempre meglio stare lontani. Cercare un’intesa e venirsi incontro, è di certo un buon presupposto su cui basare le scelte. Ci sono immobili che sono ereditati da più persone, e in questo caso, come è chiaro, non c’è una sola persona a dover gestire le varie incombenze.

In molti si chiedono se è possibile che un coerede opti per cambiare la destinazione d’uso di un immobile, senza dover chiedere permesso agli altri eredi. Scopriamo come si esprime la legge, in merito a questa scelta.

Coerede, può cambiare destinazione d’uso all’immobile senza consultare gli altri? La legge è chiara

Forse non tutti sono al corrente del fatto che, per legge, ogni coerede di un immobile può disporre del bene comune, come meglio crede.

Coerede, può cambiare destinazione d’uso all’immobile senza consultare gli altri? La legge è chiara-trading.it

Tuttavia, ci sono delle regole a cui attenersi. La prima, è che usare il bene, non deve impedire agli altri comproprietari di usarlo, in base a ciò di cui necessitano. E in secundis, la destinazione del bene, deve essere rispettata. Cosa significa ciò?

Vuol dire che il coerede, senza il permesso degli altri comproprietari, non può cambiare destinazione d’uso all’immobile. Lo spiega, a tal proposito, ancor più dettagliatamente la Corte Suprema di Cassazione, in una sentenza del 15 settembre 2021 (n° 24937).

I giudici sottolineano che il cambiamento d’uso dell’immobile in comproprietà, «effettuato da un singolo comproprietario senza il consenso degli altri, è in contrasto con l’art. 1102 c.c., in quanto altera l’equilibrio tra le concorrenti utilizzazioni attuali o potenziali degli altri comproprietari».

Lo stesso spiega la Corte d’Appello fiorentina, con sentenza del 2022:«L’art. 1102 cod. civ. consente al comproprietario di servirsi della cosa comune purché non siano realizzate modificazioni che alterino la destinazione originaria della cosa comune e sia rispettato il pari godimento degli altri condomini».

Il coerede, in definitiva, non può assolutamente cambiare la destinazione d’uso senza consultare gli altri eredi, e se lo fa, dovrà poi risarcirli e ripristinare la destinazione d’uso originaria, dell’immobile.

Recent Posts

Buoni Fruttiferi Postali: la nuova sentenza ti riconosce il diritto al risarcimento, le cifre che puoi ottenere

Può succedere che si lascino dei buoni postali nel cassetto senza ricordare che c'è una…

34 minuti ago

Le azioni AMD ai raggi X: conviene davvero puntare sul colosso dei chip quotato a Wall Street?

In pochi mesi, i prezzi hanno tracciato movimenti sorprendenti e oggi si trovano a un…

2 ore ago

Le agenzie esultano: mai stato così conveniente volare a New York

30Mai come adesso un sogno americano sembra a portata di mano. C'è una ragione precisa…

2 ore ago

Posto di blocco: chiarito come viene indentificata la presenza di alcool e droga, basta dubbi e rischi

Metodo infallibile per riconoscere la presenza di alcol e droga al posto di blocco. Niente…

4 ore ago

Rimborso ritenute pensioni: gli anziani tremano e arriva il chiarimento

Fondamentale l'ultimo chiarimento sul rimborso ritenute pensioni per i contribuenti residenti all'Estero. Come fare la…

6 ore ago

Bonus lavoratori: come non perderlo (o non farlo limare dal Fisco)

Se ricevo un premio aziendale per la mia produttività devo pagare anche le tasse? Escludendo…

6 ore ago