Colesterolo+alto%2C+l%26%238217%3BINPS+paga+fino+a+525+Euro+al+mese%3A+come+averli
tradingit
/colesterolo-alto-linps-paga-fino-a-525-euro-al-mese/amp/
News

Colesterolo alto, l’INPS paga fino a 525 Euro al mese: come averli

Published by

Il colesterolo alto è certamente una condizione di salute da tenere d’occhio. Proprio per la gravità a cui si può andare incontro, l’INPS paga addirittura fino a 525 Euro al mese, e a chi spetta offre numerosi benefit.

Forse non tutti sanno che avere il colesterolo alto può portare a vivere una situazione invalidante. Ecco perché l’INPS riconosce questa condizione come un vero e proprio handicap e la inserisce tra quelle che offrono invalidità civile. Non solo, se raggiunta una certa percentuale e riconosciuta anche la 104, i benefit possono essere molti. Scopriamoli tutti.

Adobe Stock

Avere il “colesterolo alto” è un modo di dire un po’ generico. Si usa per semplificare una condizione di salute particolare, ma ovviamente per capire cosa intende l’INPS per invalidità derivante da una patologia bisogna scendere più nel dettaglio. Il colesterolo è una componente che viene prodotta dal nostro organismo, ma arriva anche tramite l’assunzione del cibo. Il fegato riesce a regolare la produzione di colesterolo in base alla dieta che conduciamo, ma fino ad un certo punto. Quando è troppo, cominciano a verificarsi problemi di salute variabili.

Un livello alto di colesterolo può portare a vere e proprie ostruzioni nel sistema sanguigno, conosciute come “placche aterosclerotiche”, che a loro volta innescano processi che portano a ictus e infarti. Naturalmente non basta uno stile di vita sano per tenere sotto controllo il colesterolo. Talvolta possono essere fattori genetici a innescare il disequilibrio, ma anche la scarsa attività fisica, il fumo e l’alcol, l’obesità o l’ipotiroidismo.

Quando l’INPS riconosce il colesterolo alto come disabilità

Se un paziente che, pur seguendo una dieta sana e le direttive del proprio medico non riesce ad abbassare il livello di colesterolo, subentra una forma di “patologia”. Se i rischi per la salute sono davvero alti, sarà direttamente il medico che, consultandosi con il paziente, aprirà una pratica di richiesta di invalidità civile, da presentare all’INPS.

Nella richiesta, il medico produce tutta la documentazione dimostrante che il paziente è limitato nello svolgere le azioni quotidiane, o che necessita di cure continuative. Il procedimento non è molto lungo nelle tempistiche. Un’apposita Commissione valuterà i dati prodotti da medico e paziente e provvederà a eseguire una visita medico/conoscitiva di approfondimento.

Se l’INPS riconosce la malattia come invalidante assegnerà una certa percentuale. Sopra il 74%, scatta anche il diritto ad un assegno ordinario, di un importo pari a 290€ al mese. A seconda della singola situazione, l’INPS può anche riconoscere l’accompagnamento, ed ecco che possono arrivare anche 525€ al mese. Se l’invalido ottiene anche il riconoscimento della 104 potrà beneficiare di altre agevolazioni, come permessi retribuiti, esenzioni fiscali, persino esenzioni ticket per visite specialistiche e talvolta anche medicinali gratuiti.

Recent Posts

Detrazione 50% persiane: 5 errori fatali nel bonifico parlante da evitare subito

La sostituzione delle persiane esterne può rientrare tra gli interventi agevolati con una detrazione fiscale…

2 ore ago

Tetto condominiale con infiltrazioni: i 3 casi peggiori in cui paghi anche se non vuoi (e cosa dice la legge)

Quando il tetto condominiale presenta infiltrazioni, i condomini possono trovarsi divisi tra chi vorrebbe un…

4 ore ago

Spese antincendio in condominio: chi paga davvero tra box, cantine e magazzini? La sentenza che sorprende

Le spese condominiali per l’adeguamento antincendio non sempre ricadono su tutti i proprietari. La regola…

5 ore ago

Ecobonus serramenti 2025: il limite di 780 € e le regole sulla manodopera

I massimali ecobonus per i serramenti fissano un tetto massimo di 780 €/mq nelle zone…

6 ore ago

Rendi la tua casa smart e ottiene una detrazione del 65%, molti non lo sanno e si fermano al 50%

Più la tua casa sarà green e tecnologica e più soldi ti restituiranno. Come unire…

7 ore ago

Ho perso la password dello SPID, come faccio a recuperarle? È facilissimo, segui questi passaggi

Che cosa succede se perdiamo la password dello Spid? Niente panico, vi diamo più di…

8 ore ago