Collasso+economico+dell%26%238217%3BINPS%3A+si+rischia+davvero+di+non+avere+la+pensione%3F
tradingit
/collasso-economico-dellinps-si-rischia-davvero-di-non-avere-la-pensione/amp/
Economia e Finanza

Collasso economico dell’INPS: si rischia davvero di non avere la pensione?

Published by

Allarme INPS: la situazione non è delle migliori. Conviene prepararsi a tutto: cosa succederebbe in caso di collasso economico

La situazione in Italia non è delle migliori, sul fronte previdenziale e pensionistico. I nuovi nati, infatti, sono sempre di meno e questo contrasta enormemente con la speranza di vita in netto aumento: ciò significa che, andando avanti nel tempo, ci saranno sempre più anziani a cui pagare la pensione e sempre meno giovani da coinvolgere come forza lavoro e sui cui contributi poter contare. La paura è quella di un collasso INPS: cosa succederebbe?

Collasso economico dell’INPS: si rischia davvero di non avere la pensione? (trading.it)

Di recente, il rapporto “La natura delle entrate e delle uscite dell’Inps in rapporto alla dimensione previdenziale ed assistenziale delle prestazioni” ha analizzato per l’appunto il rapporto tra chi ha più di 64 anni e chi ha un’età compresa tra i 20 e i 63 anni. In Europa, tale rapporto è del 36%, mentre in Italia è del 41%: il timore di un collasso INPS, quindi, si fa sempre più concreto.

Cosa succederebbe se crollasse l’INPS

L’ipotesi di un crollo dell’INPS si basa sul fatto che, se sempre meno persone lavorassero e quindi versassero i contributi, l’ente previdenziale per eccellenza non avrebbe più i soldi per pagare le pensioni ai sempre più ex lavoratori ed ex lavoratrici che di diritto ne vorrebbero una. Quando il sistema previdenziale non riesce più a supportare la spesa che grava sulle sue spalle, solitamente interviene lo Stato a trasferire all’ente di riferimento dei fondi: è questo il meccanismo che, fino ad ora, ha consentito all’Italia di non collassare.

Cosa succederebbe se crollasse l’INPS (trading.it)

A pesare enormemente sulla questione sono diversi fattori. In primo luogo c’è il calo della natalità: per famiglia, infatti, ci sono sempre meno bambini e questo comporta una previsione del numero dei lavoratori dei prossimi venti, trenta o quarant’anni decisamente inferiore rispetto alla cifra di cui si avrebbe bisogno, considerando il numero di anziani che si prospetta di avere.

Un carico da novanta, poi, ce lo mette anche l’inflazione, fattore che negli ultimi due anni ha causato una crescita della spesa previdenziale importante, dovuta principalmente all’adeguamento delle prestazioni all’aumento del costo della vita. I giovani, però, dovrebbero stare moderatamente tranquilli poiché, anche in caso di crollo dell’INPS, lo Stato interverrebbe a gamba tesa per assicurare a tutti i cedolini a cui hanno diritto: la situazione è comunque da tenere monitorata.

Recent Posts

Zerebro il token AI crypto: scopriamo perché se ne parla tanto

Zerebro è l'unione tra il settore delle criptovalute e quello dell'Intelligenza Artificiale. Quali sono i…

26 minuti ago

Puntare ai dividendi delle azioni conviene davvero? La verità che pochi conoscono

01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…

1 ora ago

La moglie che ha rinunciato alla sua professionalità ha diritto al risarcimento: come viene quantificato

La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…

3 ore ago

Dipendente va risarcito se il datore di lavoro non lo ha formato: innovativa tutela

La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…

5 ore ago

Gli analisti amano queste 3 Midcap: i loro notevoli assi nella manica

Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…

6 ore ago

Una sentenza che cambia tutto per i dipendenti pubblici con figli piccoli

Quanto conta davvero essere presenti nei primi anni di vita di un figlio? Una recente…

7 ore ago