Come+avere+una+pensione+pi%C3%B9+alta%3A+il+%26%238220%3Btrucco%26%238221%3B+efficace+che+pochi+conoscono
tradingit
/come-avere-una-pensione-piu-alta-il-trucco-efficace-che-pochi-conoscono/amp/
Economia e Finanza

Come avere una pensione più alta: il “trucco” efficace che pochi conoscono

Published by

Come avere una pensione più alta? Per ottenere una rendita pensionistica più alta, si può optare per l’apertura di un fondo pensione.

Sempre più persone aprono un fondo pensione che permette di percepire una rendita pensionistica più alta e dei vantaggi fiscali. Si tratta di un fondo che consente di risparmiare i soldi che andranno ad integrare l’assegno pensionistico.

Il fondo pensione conviene sempre di più e può essere aperto a qualsiasi età, per diversi motivi. Lo scopo, generalmente, è quello di ottenere una rendita pensionistica più alta, ovvero una pensione integrativa rispetto a quella contributiva.

Inoltre, avere un fondo pensioni permette al contribuente di beneficiare di vantaggi fiscali dal momento che i versamenti possono essere portati in deduzione in fase di dichiarazione dei redditi.

Oggi scopriremo quali sono i reali vantaggi di avere un fondo pensione.

Come avere una pensione più alta

Il fondo pensione rappresenta uno strumento di investimento e di risparmio di denaro. Esso fa parte di quei cosiddetti fondi di previdenza complementare, per i quali è previsto un versamento periodico di soldi.

Così facendo è possibile ottenere importanti somme al momento del riscatto, che generalmente coincide con il pensionamento.

D’altra parte, l’apertura di un fondo pensione implica un impegno economico da parte del soggetto interessato. In effetti, questo strumento di risparmio prevede un sacrificio monetario a causa dei versamenti periodici. Questi possono avvenire con cadenza mensile, trimestrale o semestrale.

Tuttavia, si tratta di un enorme vantaggio che prevede una riduzione della disponibilità economica oggi, per vivere l’età del pensionamento con maggiore serenità.

Come aderire ad un fondo pensione

Sempre più persone decidono di aderire ad un fondo pensione, che possa poi integrare la pensione contributiva. Esistono diversi tipi di fondo pensione ai quali è possibile aderire, sfruttando diverse linee di investimento.

Per essere certi di compiere la scelta giusta è importante rivolgersi ad esperti del settore, che offriranno una panoramica dettagliata dei prodotti disponibili. In questo modo il contribuente avrà la possibilità di optare per l’azione migliore.

Avere un fondo pensione è sempre conveniente, perché permette di mettere da parte dei soldi che possono essere utilizzati per aumentare la rendita pensionistica finale.

Questa scelta può essere estremamente conveniente nel caso in cui si aderisca al sistema contributivo puro. Infatti, in questa circostanza la pensione finale risulta esclusivamente dei contributi versati nel corso della vita lavorativa. Si tratta di un sistema contributivo poco vantaggioso, rispetto a quello retributivo.

I vantaggi fiscali

Alla luce delle attuali condizioni economiche e occupazionali del paese, aderire ad un fondo pensione è un “trucco” che offre buone possibilità di vivere una vecchiaia serena dal punto di vista economico.

Purtroppo sono ancora poche le persone che utilizzano questo strumento di risparmio e decidono di aprire un fondo pensione. Generalmente, la scelta di contribuenti, che non hanno ancora sottoscritto l’apertura di un fondo pensionistico integrativo, è bloccata a causa:

  • di una mancanza di informazione;
  • dalla paura di ridurre le risorse economiche a disposizione.

Per quanto riguarda quest’ultima questione, va ha detto che il fondo rispetta le proprie possibilità economiche di ogni risparmiatore. In sostanza, il contribuente versa una cifra che è congrua alle proprie necessità ed esigenze personali.

È chiaro che l’importo che si decide di versare oggi, andrà ad influire sulla somma di denaro chi verrà erogata al momento del pensionamento.

Il fondo pensione può essere aperto a tutte le età. La scelta ideale sarebbe quella di associare il versamento periodico alla fase lavorativa.

Tuttavia, si può pensare di sottoscrivere un fondo di risparmio anche quando si è già in pensione di vecchiaia, ma si continua a lavorare. In questo caso, il contribuente può versare ulteriori soldi per ottenere un’integrazione dell’assegno pensionistico quando si ritirerà definitivamente dal lavoro.

Come abbiamo anticipato oltre ad essere vantaggioso in fase di pensionamento, il fondo pensionistico offre importanti vantaggi fiscali. Infatti, i versamenti effettuati periodicamente possono essere dedotti in fase di dichiarazione dei redditi per un valore massimo di 5.164,57 euro all’anno.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Ho chiesto all’INPS di ricalcolare il mio assegno pensione, secondo i miei calcoli mi spetta un importo più alto

Chi pensa che la pensione sia un traguardo uguale per tutti forse non ha ancora…

4 minuti ago

Donne in pensione a 58 anni senza penalizzazione: si apre uno spiraglio nel 2026, le ultime novità

Che cosa spinge un governo a rimettere mano a una misura tanto discussa? E perché…

42 minuti ago

Bonus Trasporti Pubblici 2025: parte lo sconto (o rimborso) sull’acquisto di abbonamenti annuali o plurimensili

Arriva finalmente il Bonus Trasporti Pubblici 2025, vantaggi e benefici, come ottimizzarli. Non tutti utilizzano…

2 ore ago

Pensioni: c’è la maxi agevolazione ma solo fino al 31 dicembre, che succede dopo e come evitare i danni economici

Novità in tempi stretti, per le pensioni c'è la Maxi agevolazione: ecco come ottenerla e…

3 ore ago

Pensioni: parte lo stop oltre i 1000 euro e ci sono 3 grossi problemi per gli anziani “Per noi arrivano i guai”

Parte lo stop delle pensioni, la nuova misura dell'INPS non piace affatto ai pensionati: difficoltà…

5 ore ago

Pensione settembre: date di pagamento e cambiano gli importi, tutte le novità

Settembre non sarà un mese qualsiasi per chi attende la pensione. Dalle date ai cambiamenti…

6 ore ago