Come+avere+una+pensione+pi%C3%B9+alta%3A+il+%26%238220%3Btrucco%26%238221%3B+efficace+che+pochi+conoscono
tradingit
/come-avere-una-pensione-piu-alta-il-trucco-efficace-che-pochi-conoscono/amp/
Economia e Finanza

Come avere una pensione più alta: il “trucco” efficace che pochi conoscono

Published by

Come avere una pensione più alta? Per ottenere una rendita pensionistica più alta, si può optare per l’apertura di un fondo pensione.

Sempre più persone aprono un fondo pensione che permette di percepire una rendita pensionistica più alta e dei vantaggi fiscali. Si tratta di un fondo che consente di risparmiare i soldi che andranno ad integrare l’assegno pensionistico.

Il fondo pensione conviene sempre di più e può essere aperto a qualsiasi età, per diversi motivi. Lo scopo, generalmente, è quello di ottenere una rendita pensionistica più alta, ovvero una pensione integrativa rispetto a quella contributiva.

Inoltre, avere un fondo pensioni permette al contribuente di beneficiare di vantaggi fiscali dal momento che i versamenti possono essere portati in deduzione in fase di dichiarazione dei redditi.

Oggi scopriremo quali sono i reali vantaggi di avere un fondo pensione.

Come avere una pensione più alta

Il fondo pensione rappresenta uno strumento di investimento e di risparmio di denaro. Esso fa parte di quei cosiddetti fondi di previdenza complementare, per i quali è previsto un versamento periodico di soldi.

Così facendo è possibile ottenere importanti somme al momento del riscatto, che generalmente coincide con il pensionamento.

D’altra parte, l’apertura di un fondo pensione implica un impegno economico da parte del soggetto interessato. In effetti, questo strumento di risparmio prevede un sacrificio monetario a causa dei versamenti periodici. Questi possono avvenire con cadenza mensile, trimestrale o semestrale.

Tuttavia, si tratta di un enorme vantaggio che prevede una riduzione della disponibilità economica oggi, per vivere l’età del pensionamento con maggiore serenità.

Come aderire ad un fondo pensione

Sempre più persone decidono di aderire ad un fondo pensione, che possa poi integrare la pensione contributiva. Esistono diversi tipi di fondo pensione ai quali è possibile aderire, sfruttando diverse linee di investimento.

Per essere certi di compiere la scelta giusta è importante rivolgersi ad esperti del settore, che offriranno una panoramica dettagliata dei prodotti disponibili. In questo modo il contribuente avrà la possibilità di optare per l’azione migliore.

Avere un fondo pensione è sempre conveniente, perché permette di mettere da parte dei soldi che possono essere utilizzati per aumentare la rendita pensionistica finale.

Questa scelta può essere estremamente conveniente nel caso in cui si aderisca al sistema contributivo puro. Infatti, in questa circostanza la pensione finale risulta esclusivamente dei contributi versati nel corso della vita lavorativa. Si tratta di un sistema contributivo poco vantaggioso, rispetto a quello retributivo.

I vantaggi fiscali

Alla luce delle attuali condizioni economiche e occupazionali del paese, aderire ad un fondo pensione è un “trucco” che offre buone possibilità di vivere una vecchiaia serena dal punto di vista economico.

Purtroppo sono ancora poche le persone che utilizzano questo strumento di risparmio e decidono di aprire un fondo pensione. Generalmente, la scelta di contribuenti, che non hanno ancora sottoscritto l’apertura di un fondo pensionistico integrativo, è bloccata a causa:

  • di una mancanza di informazione;
  • dalla paura di ridurre le risorse economiche a disposizione.

Per quanto riguarda quest’ultima questione, va ha detto che il fondo rispetta le proprie possibilità economiche di ogni risparmiatore. In sostanza, il contribuente versa una cifra che è congrua alle proprie necessità ed esigenze personali.

È chiaro che l’importo che si decide di versare oggi, andrà ad influire sulla somma di denaro chi verrà erogata al momento del pensionamento.

Il fondo pensione può essere aperto a tutte le età. La scelta ideale sarebbe quella di associare il versamento periodico alla fase lavorativa.

Tuttavia, si può pensare di sottoscrivere un fondo di risparmio anche quando si è già in pensione di vecchiaia, ma si continua a lavorare. In questo caso, il contribuente può versare ulteriori soldi per ottenere un’integrazione dell’assegno pensionistico quando si ritirerà definitivamente dal lavoro.

Come abbiamo anticipato oltre ad essere vantaggioso in fase di pensionamento, il fondo pensionistico offre importanti vantaggi fiscali. Infatti, i versamenti effettuati periodicamente possono essere dedotti in fase di dichiarazione dei redditi per un valore massimo di 5.164,57 euro all’anno.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Lo Stato ti dà 100 se gliene presti 66: ecco come funziona

Ti hanno mai detto che esiste un modo semplice per trasformare 66 euro in 100,…

2 ore ago

Il trucco matematico per investire senza stress (svelato da un premio Nobel)

Ti sei mai chiesto se esiste un modo per investire senza farsi travolgere dalla paura…

4 ore ago

Nuovo bonus 1500 euro se sei in centro e (forse) 1000 euro per chi è in periferia: come funziona

Dalla consultazione dei bandi è possibile comprendere la gestione del nuovo Bonus 1500 euro: destinatari…

5 ore ago

Pirelli & C. torna nel radar degli investitori, ma è il momento giusto?

Un titolo ha ripreso a salire dopo anni difficili, attirando sguardi curiosi e nuove aspettative.…

6 ore ago

Contributi lavoratore: arriva la tutela extra, non possono più toglierteli

Cosa succede ai contributi previdenziali in caso di fallimento? Una sentenza chiarisce quali sono gli…

7 ore ago

Proprietari al 50%, tasse al 100%: il conto salato dell’IMU tra parenti

Pensi che l’IMU non sia un tuo problema solo perché la casa è “di famiglia”?…

8 ore ago