Come+calcolare+la+TARI+e+la+superficie+calpestabile+per+evitare+di+pagare+di+pi%C3%B9
tradingit
/come-calcolare-la-tari-e-la-superficie-calpestabile-per-evitare-di-pagare-di-piu/amp/
Risparmio

Come calcolare la TARI e la superficie calpestabile per evitare di pagare di più

Published by

È l’Agenzia delle Entrate a fornire le dovute risposte per capire come calcolare la TARI, non ci si può sbagliare.

Non è sempre facile calcolare la TARI, perché a volte in base a come viene posto il conteggio, non c’è sempre assoluta precisione nella metratura calpestabile. Questa è importante, serve al fine di pagare la tassa. Infatti, bisogna capire come le zone identificate al Catasto, vengono moltiplicate in base al coefficiente, a sua volta diverso per destinazione d’uso.

Come calcolare la TARI e la superficie calpestabile per evitare di pagare di più- Trading.it

L’ADE risponde, e risolve la questione. Si considera l’intera superficie calpestabile dell’immobile per calcolare la TARI, aggiungendovi le pertinenze e le zone esterne, ma con percentuali specifiche in relazione alle regole vigenti.

Intervengono anche le tariffe previste di Comuni, e da questi elementi si ottiene la quota fissa. Cioè quel coefficiente legato dalla composizione del nucleo familiare, i numeri di persone che ne fanno parte.

Il calcolo si conclude sommando per una sola volta anche la quota variabile, quindi non si aggiunge per ogni singola pertinenza.

Confermano questo diversi documenti, come l’interpello dell’Agenzia delle Entrate n. 306 del 2019, il quale stabilisce che la superficie delle unità immobiliari a destinazione ordinaria iscritte o iscrivibili nel Catasto Edilizio Urbano assoggettabile a TARI, è data da quella calpestabile dei locali e delle aree che producono rifiuti urbani e assimilati.

In sostanza, si sommano tutte le aree calpestabili, e anche il Dipartimento delle Finanze lo conferma alla circolare n. 1/2017. Propone esempi in base al meccanismo che gioca sulla parte fissa e variabile. Ma a dare indicazioni di percentuali è sempre l’ADE.

Cifre per calcolare la TARI: indicazioni operative e percentuali

È l’Agenzia delle Entrate con la riposta n.306/2019 che fornisce ai contribuenti le informazioni necessarie a comprendere come calcolare la TARI. Gli ultimi aggiornamenti legati alla prassi spiegati in breve.

Cifre per calcolare la TARI: indicazioni operative e percentuali- Trading.it

Si parla di percentuali nello specifico interpello posto dall’Agenzia delle Entrate nella risposta in questione, la numero 306. Nel conteggio rientra la superficie totale si è visto, quindi anche tutte quelle aree scoperte. Queste però non sono calcolate a prescindere e in maniera assolutistica, ma sempre facendo riferimento alla loro destinazione.

Questo è un elemento fondamentale che permette di comprendere come verrà posto in essere il calcolo.

Quindi, le percentuali da tenere in conto sono le seguenti. Per la superficie coperta c’è il 100%, mentre balconi e terrazze hanno il 30%. Seguono poi i vani accessori come cantine, garage e box auto con il 50%, ma solo se comunicano con l’abitazione. In caso contrario, si calcola un 25%.

In ogni caso, la superficie di vani accessori a servizio indiretto, ancora balconi, terrazze e tutte le aree scoperte ai fini TARI, non può eccedere il limite del 50%. Si conferma questa percentuale come limite applicabile.

Fabiana Donato

Redattrice classe '96 nata sotto il segno dei pesci, ma con la grinta di un ariete che passa le giornate tra la kick boxing e la scrittura. Amante di film, anime, libri e manga, ed interessata a tutti ciò che anima il mondo. Laureata in scienze politiche e storia, insegnante a tempo perso, con l'obiettivo di pubblicare le sue storie.

Recent Posts

Cartella nulla se la notifica non è perfezionata, fai attenzione e controlla questi particolari

Un caso giudiziario davvero curioso: quando un debito sembra sparito dal radar, ma la cartella…

2 ore ago

Il silenzioso allarme che sta suonando sui mercati e che fa tremare Wall Street

Cosa succede quando un gigante si muove e nessuno se ne accorge? Quando la calma…

5 ore ago

È possibile avere due ISEE diversi se io e mio marito viviamo in case separate?

Due coniugi vivono in comuni diversi ma non sono legalmente separati: è una situazione più…

6 ore ago

Nata nel 1961 posso andare in pensione nel 2026 a 64 anni? Le strade possibile e i requisiti

Una soglia difficile da raggiungere, una data sempre più vicina, e un puzzle normativo che…

8 ore ago

L’obbligazione di Stato che batte i conti deposito: rendimento al top e rischio minimo

Un BTP a medio termine con cedola generosa, tassazione agevolata e rendimento tra i più…

9 ore ago

730 senza sostituto con debito da pagare: cosa fare per mettersi in regola ed evitare sanzioni

Il sostituto d'imposta potrebbe "scomparire" dopo la presentazione del Modello 730. Ecco i suggerimenti in…

18 ore ago