Come+controllare+se+hai+preso+una+multa+subito+con+nuovo+Codice+della+Strada
tradingit
/come-controllare-se-hai-preso-una-multa-subito-con-nuovo-codice-della-strada/amp/
News

Come controllare se hai preso una multa subito con nuovo Codice della Strada

Published by

Con il nuovo Codice della Strada meglio conoscere in anticipo come poter controllare multe in arrivo: se si è in dubbio, provare con questi metodi online

Il Ministro dei Trasporti Matteo Salvini ha approvato ormai giorni fa il nuovo Codice della Strada, sollevando non poche polemiche. Tra i punti più discussi in assoluto troviamo l’inasprimento delle sanzioni per chi utilizza il cellulare alla guida, anche solo per impostare il navigatore, e l’aumento delle multe per eccesso di velocità con il ritiro immediato della patente in caso di guida in stato di ebrezza.

Come controllare se hai preso una multa subito con nuovo Codice della Strada -trading.it

Per quanto riguarda il navigatore sullo smartphone sarà necessario mantenerlo sull’apposito supporto, per quanto riguarda invece la guida in stato di ebrezza, si sono inasprite ma i limiti sui livelli di alcol nel sangue sono rimasti invariati. Mentre alcuni cittadini plaudono a queste misure per la loro finalità di aumentare la sicurezza stradale, altri lamentano un approccio eccessivamente punitivo e temono un incremento delle difficoltà burocratiche legate alle sanzioni.

In questo contesto, cresce l’importanza di sapere come verificare tempestivamente se si è incorsi in una multa. Con il nuovo Codice della Strada, infatti, molte violazioni sono rilevate automaticamente da autovelox e telecamere di sorveglianza, e ciò rende fondamentale avere accesso rapido alle informazioni per evitare sanzioni aggiuntive, come interessi o procedure esecutive. Vediamo quindi come i cittadini possono controllare online la presenza di eventuali multe.

Come verificare le multe online: i passaggi fondamentali

Grazie alle tecnologie digitali è oggi possibile controllare se si è ricevuta una multa direttamente online, senza dover aspettare che la comunicazione arrivi a casa con il classico sistema tradizionale delle poste. Ecco i metodi principali per effettuare questa verifica:

Come verificare le multe online: i passaggi fondamentali -trading.it
  • Portale dell’Automobilista, un servizio ufficiale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. È necessario essere registrati e accedere tramite credenziali SPID.
  • Siti web delle amministrazioni locali, per esempio alcuni Comuni italiani mettono a disposizione piattaforme online per controllare le multe relative al proprio territorio. Solitamente è necessario inserire la targa del veicolo e i dati del proprietario.
  • App ufficiali o servizi di terze parti, in base al proprio comune di residenza.
  • Accesso via PEC (Posta Elettronica Certificata), poiché in alcuni casi le comunicazioni arrivano direttamente lì. Controllare regolarmente la propria casella certificata può aiutare a rimanere aggiornati.

Verificare tempestivamente la presenza di multe è cruciale per evitare ulteriori sanzioni che altrimenti arriverebbero in caso di ritardo del pagamento, in generale se si riesce a pagare entro i primi giorni si ha un forte sconto sull’importo. Con l’introduzione del nuovo Codice, la tecnologia diventa un alleato indispensabile per gestire in modo efficiente la propria vita su strada.

Claudia Manildo

Giornalista pubblicista e content editor, sono laureata all'Università di Siena in Comunicazione e all'Università di Parma in Giornalismo e Cultura Editoriale. Scrivere, oltre che un lavoro, è una missione quotidiana. Sono editor e correttore bozze freelance e nel tempo libero recensisco libri. Appassionata di sociologia e di interazione uomo-macchina, nel 2022 ho pubblicato il mio primo saggio per deComporre Edizioni.

Recent Posts

Vivo con la pensione di reversibilità e voglio andare a convivere: quali sono vantaggi e svantaggi? La risposta è sorprendente

Conviene andare a convivere se si percepisce la pensione di reversibilità? Analisi del caso con…

37 minuti ago

Non sapevo che avendo figli dovevo presentare l’ISEE minorenni invece di quello normale: rischio il procedimento penale?

Attenzione agli errori di forma, chi ha figli deve presentare l'ISEE minorenni: chi sbaglia? Ecco…

2 ore ago

Se ho usufruito di permessi e congedi della legge 104, l’importo della pensione verrà ridotto?

Chi ha usufruito dei permessi o del congedo straordinario previsti dalla legge 104 per assistere…

3 ore ago

Da giovane ho commesso un reato di furto, il nuovo datore di lavoro può scoprirlo e mi può licenziare?

Un vecchio errore può riemergere proprio nel momento meno opportuno, come durante un colloquio di…

5 ore ago

Con 100.000€ posso davvero ottenere 300€ al mese di rendita?

Molti sognano una rendita mensile da 300 euro, magari sfruttando un capitale fermo in banca.…

6 ore ago

Devo cambiare le ruote dell’auto: quali sconti e agevolazioni posso avere con la legge 104?

Se sei titolare dei benefici previsti dalla Legge 104 e hai bisogno di cambiare le…

8 ore ago