Saldare+i+debiti+con+il+fisco+pagando+il+meno+possibile%3A+il+sistema+%C3%A8+questo
tradingit
/come-funziona-il-ravvedimento-operoso-saldare-i-debiti-con-il-fisco/amp/
Economia e Finanza

Saldare i debiti con il fisco pagando il meno possibile: il sistema è questo

Published by

Chi ha commesso irregolarità fiscali o non ha versato le imposte può correggere volontariamente la propria dichiarazione. È il ravvedimento operoso.

Lo Stato ha messo a disposizione del contribuente un procedimento per ridurre gli effetti negativi degli errori o delle omissioni nelle dichiarazioni fiscali.

adobe

Cosa sapere per applicare il ravvedimento operoso e mettersi in comunicazioni con l’Agenzia delle entrate in modo consapevole? Come accennato il contribuente può dichiarare redditi oltre a quelli già comunicati al fisco, regolarizzando così la propria posizione. Per effettuare il versamento del dovuto al fisco frutto di errori o omissioni il ravvedimento operoso permette in primo luogo di pagare sanzioni inferiori a quelle comunemente applicate.

A quali tributi si applica il ravvedimento operoso?

Il ravvedimento operoso può essere applicato a tutti i tributi, compresi quelli delle amministrazioni locali. Se comunemente il ravvedimento può essere scelto anche se sono stati avviati accertamenti, per i tributi gestiti a livello locale, è necessario procedere in anticipo prima che la violazione sia stata constatata. Diversamente il ravvedimento può essere sfruttato anche con notificata al contribuente e se è già iniziato l’iter di verifica o quello di accertamento.

Chi può usare il ravvedimento operoso? Il ravvedimento operoso è appannaggio di qualsiasi contribuente. Sia persone fisiche che giuridiche possono quindi fare ammenda per versamenti: Irpef, Irap, Ires, Iva, imposte di registro, imposte sulle successioni, eccetera.

Quali sono i diversi tipi di ravvedimento operoso?

Le tipologie di ravvedimento operoso si differenziano in base al tempo intercorso tra la violazione e la notifica del contribuente finalizzata a mettersi in regola.

Ogni ravvedimento si differenzia perciò anche in relazione alle sanzioni applicate. Nel caso migliore, quello del ravvedimento sprint, si ha tempo 15 giorni seguenti la data in cui il pagamento del tributo avrebbe dovuto essere effettuato. La sanzione è ridotta a 1/15 del minimo per ogni giorno di ritardo. Si procede poi con un ulteriore riduzione a 1/10 del minimo con il ravvedimento breve, quando cioè esso avviene entro i 30 giorni seguenti la data in cui il pagamento del tributo avrebbe dovuto essere stato effettuato.

Le regolarizzazioni entro un trimestre sono invece considerate ravvedimento intermedio; La sanzione in questi casi viene ridotta a 1/9 del minimo. Per tempi più lunghi, per esempio un anno, si ha comunque la possibilità di rientrare nella fattispecie del ravvedimento operoso lungo. In questo caso la sanzione è ridotta a 1/8 del minimo.

Per tempi superiori a un anno si parla di ravvedimento lunghissimo e ultra-biennale. Fanno riferimento a casi di regolarizzazioni che avvengono in tempi di due o più anni con sanzioni rispettivamente ridotte a 1/7 e 1/6 del minimo.

I modelli fiscali per regolarizzare il pagamento delle imposte

Per regolarizzare la propria posizione il contribuente può avvalersi di tre modelli:

  • Modello F24 per le imposte sui redditi, l’Irap, l’Iva e le imposte sugli intrattenimenti.
  • F24 con elementi identificativi (F24 “Elide”) per i tributi relativi alla registrazione di contratti di locazione di immobili
  • Modello F23 per le imposte di registro e i tributi diretti.

I titolari di partita Iva devono inviare il modello F24 per via telematica. In alternativa i contribuenti possono procedere al pagamento presso banche, uffici postali.

Quali sono i rischi per chi chiede il ravvedimento operoso?

Il ravvedimento operoso è considerato attenuante nel caso di omesso versamento di ritenute, di omesso versamento dell’Iva e di indebita compensazione. Questi non sono punibili se i pagamenti sono stati effettuati dal contribuente prima dell’apertura degli eventuali dibattimenti in primo grado.

La dichiarazione infedele o l’omessa dichiarazione non sono punibili se il ravvedimento è antecedente prima che il contribuente sia stato informato di ispezioni, di procedimenti penali o di altre attività di accertamento. Al di fuori di queste circostanze il ravvedimento operoso ha comunque valore di attenuante.

Quali sono i codici tributo più ricorrenti relativi anche ai provvedimenti operosi?

  • 1989 – Interessi sul ravvedimento – Irpef
  • 1990 – Interessi sul ravvedimento – Ires
  • 1991 – Interessi sul ravvedimento – Iva
  • 1993 – Interessi sul ravvedimento – Irap
  • 1994 – Interessi sul ravvedimento – Addizionale regionale
  • 1998 – Interessi sul ravvedimento – Addizionale Comunale all’Irpef – Autotassazione

Codice tributo Sanzione pecuniaria:

  • 8901 – Sanzione pecuniaria Irpef
  • 8902 – Sanzione pecuniaria addizionale regionale Irpef
  • 8904 – Sanzione pecuniaria Iva
  • 8906 – Sanzione pecuniaria sostituti d’imposta
  • 8907 – Sanzione pecuniaria Irap
  • 8918 – Ires – Sanzione pecuniaria
  • 8926 – Sanzione pecuniaria addizionale comunale Irpef
Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Come malato hai nuovi diritti: la novità sulla cartella clinica, da sfruttare

La sentenza n. 17647/2025 della Cassazione ribadisce l'obbligo di verità e completezza, i nuovi diritti…

4 minuti ago

Riforma pensioni e ipotesi di Quota 41 flessibile e abolizione della Quota 103: penalizzazione e nuovi requisiti

Il Governo sta pensando all'introduzione di Quota 41 flessibile, per consentire a una vasta platea…

3 ore ago

Il “gioco del fuoco” di Wall Street: Buffett lancia un avvertimento silenzioso

Quando un gigante di Wall Street rallenta, il mondo si ferma a guardare. Warren Buffett,…

6 ore ago

Incidente stradale: nuovi importi sul risarcimento del danno biologico

Quanto può cambiare la vita un evento che sembra solo un piccolo incidente? E quanto…

7 ore ago

Stop al TFR se l’azienda fa quest’operazione che ti consente di lavorare

Cosa accade quando un’impresa cambia proprietà proprio mentre il vecchio titolare è in crisi? In…

9 ore ago

Ecco quali BTP comprare per guadagnare fino al 2,82% netto all’anno

Quanto può davvero fruttare un investimento di medio-lungo periodo sui BTP con scadenza nel 2033?…

10 ore ago